Direttore Alessandro Orsini
Redazione
Direttore Alessandro Orsini
Redazione
5 giugno 2018
Il portavoce dell’organizzazione iraniana per l’energia atomica, Behrouz Kamalvandi, ha dichiarato che Teheran avvierà il processo per aumentare la sua capacità di arricchimento dell’uranio e informerà l’agenzia di controllo nucleare delle Nazioni Unite (IAEA) al riguardo, nella giornata del 5 giugno
5 giugno 2018
La rotta del Mediterraneo occidentale, che collega il Marocco alla Spagna, sta divenendo una delle più mortali al mondo. Secondo le stime dell’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (IOM), dal primo gennaio al 30 maggio 2018, in tale area hanno perso la vita complessivamente 237 migranti, una cifra molto maggiore rispetto ai 59 decessi registrati nello stesso periodo del 2017
5 giugno 2018
Martin Griffith, l’inviato Onu in Yemen, il 4 giugno, ha invitato i ribelli sciiti Houthi a ritirarsi dall’area di Hodeidah per mettere la zona sotto la supervisione delle Nazioni Unite. Secondo fonti politiche di Sanaa, i leader delle milizie si sono mostrati propensi ad accettare la richiesta
5 giugno 2018
Il presidente egiziano Abdel Fattah al-Sisi ha prestato giuramento davanti al Parlamento, sabato 2 giugno, assumendo il suo secondo mandato quadriennale dopo essere risultato vincitore alle elezioni del 26 marzo scorso con il 97% dei voti
5 giugno 2018
Il governo del Mali ha definito “false e diffamatorie” le accuse dell’opposizione, in base alle quali le forze di sicurezza maliane avrebbero fatto uso di “proiettili veri” durante le proteste di sabato 2 giugno, a Bamako, a due mesi dalle elezioni presidenziali del 29 luglio 2018
5 giugno 2018
Il ministro della Difesa sudcoreano, Song Young-moo, ha incontrato ad Hanoi il ministro della Difesa vietnamita, Ngo Xuan Lich, per discutere in merito alla sicurezza della penisola coreana e alla cooperazione tra i due Paesi in ambito dell’industria della difesa, lunedì 4 giugno
5 giugno 2018
In un’intervista al giornale tedesco, Frankfurter Allgemeine Sonntagzeitung, riportata da Politico, il 4 giugno, la cancelliera tedesca, Angela Merkel, ha dato le sue prime risposte ai progetti di riforma europei presentati dal presidente francese, Emmanuel Macron
5 giugno 2018
L’Assemblea Generale dell’ONU sceglierà la propria presidente tra Mary Elizabeth Flores, rappresentante permanente dell’Honduras, e María Fernanda Espinosa, capo della diplomazia ecuadoregna, sarà la prima volta di una donna latinoamericana
4 giugno 2018
Due reclutatori sono originari del Kirghizistan. Nei loro confronti è stato aperto un fascicolo per indottrinamento e reclutamento ad attività terroristiche
4 giugno 2018
La giornata di inaugurazione delle annuali esercitazioni militari di Taiwan è stata segnata dalla morte di Wu Yen Ting, pilota dell’aereo da caccia F-16 che si è schiantato sulle montagne nella parte nordorientale dell’isola 34 minuti dopo il decollo, lunedì 4 giugno
4 giugno 2018
I tre maggiori capi militari del Paese sono stati sostituiti da funzionari più giovani e meno conservatori, molto fedeli alla figura del leader Kim Jong Un, a breve distanza dal summit previsto a Singapore il 12 giugno tra Corea del Nord e Stati Uniti
4 giugno 2018
5 coloni israeliani hanno aperto il fuoco dei pressi di una scuola elementare palestinese nel villaggio di Jub al-Dib, in Cisgiordania, nella mattina del 4 giugno
4 giugno 2018
In Somalia, il gruppo militante di matrice islamista al Shabaab ha riconquistato la piccola città di Muqokori, nel centro del Paese, dopo che era stata abbandonata, circa un mese fa, dalle truppe governative
4 giugno 2018
Sono almeno 14 le vittime dell’attacco suicida del 4 giugno contro un raduno di oltre 2000 studiosi religiosi musulmani riuniti nei pressi del Politecnico di Kabul
4 giugno 2018
Almeno 13 persone sono state uccise da uomini armati in due attacchi separati nello Stato centrale della Nigeria, Benue, sabato 2 e domenica 3 giugno
4 giugno 2018
Le due città libiche di Misurata e Tawergha hanno firmato, domenica 3 giugno, un trattato di pace che porrebbe fine alla disputa tra le parti durante il conflitto, iniziato nel febbraio 2011, per rovesciare il regime del colonnello Muammar Gheddafi, ucciso a Sirte il 21 ottobre 2011
4 giugno 2018
Il primo ministro del Madagascar, Olivier Mahafaly, si è dimesso dal suo incarico lunedì 4 giugno, per conformarsi ai termini di una sentenza della Corte Suprema costituzionale del Madagascar
4 giugno 2018
Il primo ministro giordano, Hani Mulki, ha presentato le proprie dimissioni in un incontro con il re Abdullah II, tenutosi il 4 maggio, a seguito delle proteste contro il disegno di riforma fiscale del governo dimissionario