Direttore Alessandro Orsini
Redazione
Direttore Alessandro Orsini
Redazione
13 luglio 2018
La Cina si prepara a facilitare ai farmaci fabbricati in India la vendita nel Paese, in una strategia volta alla ricerca di nuovi partner commerciali in vista di quella che potrebbe essere una lunga guerra commerciale con gli Stati Uniti
13 luglio 2018
Mosca pronta a rispondere in maniera speculare alle misure di Atene “nel rispetto del diritto internazionale”, la Grecia: “è una mancanza di rispetto”
13 luglio 2018
La premier britannica, Theresa May, ha annunciato, in occasione del vertice NATO dell’11 luglio, che il suo Paese aumenterà il numero di truppe in Afghanistan
12 luglio 2018
Nello stesso periodo, il fatturato del volume commerciale tra l’Ucraina e l’Unione Europea è cresciuto del 27,6%, per un totale di 29,3 miliardi di dollari
12 luglio 2018
Un portavoce del Senato australiano ha riferito che agli stranieri sarà vietato di lavorare come stagisti per i parlamentari locali, a seguito dello scandalo del tirocinante neozelandese che aveva legami con una scuola di spionaggio cinese
12 luglio 2018
Il Parlamento del Sud Sudan ha votato, giovedì 12 luglio, l’estensione del mandato presidenziale dell’attuale leader, Salva Kiir, fino al 2021, mossa che, secondo l’agenzia di stampa Reuters, potrebbe mettere a rischio lo svolgimento dei colloqui di pace tra governo e ribelli iniziati il 19 giugno 2018 e ancora in fase di discussione
12 luglio 2018
Il re saudita ha incontrato alcuni delegati afgani, mercoledì 11 luglio, e ha dichiarato che il Regno è fiducioso sul raggiungimento di pace e stabilità in Afghanistan
12 luglio 2018
È in corso a Bruxelles la seconda giornata del vertice della NATO. Giovedì 12 luglio, gli alleati accoglieranno i leader di alcuni partner, non membri dell’Alleanza, fra cui il presidente afghano, Ashraf Ghani, e il leader ucraino, Petro Poroshenko, per discutere, fra le altre cose, della questione afghana
12 luglio 2018
Sono più di 30 i militanti Houthi uccisi in seguito ad alcune incursioni aeree della coalizione araba nel direttorato di Tahita, nella costa occidentale dello Yemen, il 12 luglio
12 luglio 2018
La National Oil Corporation di Tripoli (NOC-ovest), considerata l’unica legittima della Libia, ha annunciato, mercoledì 11 luglio, che 4 porti petroliferi del Paese, destinati all’esportazione di greggio, saranno riaperti dopo che le fazioni libiche orientali, capeggiate dal generale Khalifa Haftar, hanno deciso di liberarli e riconsegnarli
12 luglio 2018
La NATO ha promesso di proteggere la Turchia dalle minacce provenienti dal suo confine meridionale. È uno dei risultati che emerge dal summit dell’Alleanza, iniziato a Bruxelles, mercoledì 11 luglio
12 luglio 2018
Israele chiede a Mosca di garantire una zona cuscinetto di 80 km per tenere l’Iran lontano dalle sue frontiere, in vista del vertice di Helsinki con Trump, Putin riceverà anche Abu Mazen il 14 luglio
12 luglio 2018
In occasione dell’incontro trilaterale tenutosi ad Innsbruck prima del vertice UE di giovedì 12 luglio, i ministri degli Interni di Italia, Germania e Austria hanno concordato di voler limitare le partenze dei migranti e di voler diminuire ulteriormente gli sbarchi in Europa. In particolare, il capo del Viminale, Matteo Salvini, ha affermato che il “modello Italia” potrebbe diventare europeo
12 luglio 2018
Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha lasciato l’incontro di apertura del vertice della NATO, iniziato a Bruxelles, l’11 luglio, chiedendo a sorpresa agli alleati di aumentare la spesa destinata alla difesa, fino a raggiungere il 4% del PIL
12 luglio 2018
Il primo ministro israeliano, Benjamin Netanyahu, l’11 luglio, ha incontrato il presidente russo, Vladimir Putin, a Mosca
12 luglio 2018
Durante il vertice NATO, i ministri degli Esteri degli Stati membri hanno approvato le cosiddette misure di prontezza “4×30”, al fine di migliorare l’efficienza delle forze presenti in campo
12 luglio 2018
Il primo ministro etiope, Abiy Ahmed, ha annunciato, martedì 10 luglio, che il suo governo ha voluto realizzare rapidamente l’accordo di pace con il suo storico nemico, l’Eritrea, per “compensare a tutte le occasioni di riconciliazione perse” dopo una situazione di stallo militare e politico durata circa 20 anni
12 luglio 2018
Almeno 18 detenuti per motivi politici si sono ammutinati nelle celle della sede dei servizi segreti di El Helicoide, a Caracas, e chiedono l’intervento dell’Assemblea Costituente per essere giudicati con imparzialità