Direttore Alessandro Orsini
Redazione
Direttore Alessandro Orsini
Redazione
12 marzo 2019
L’ex presidente della Generalitat catalana si candida come capolista alle elezioni europee e impone i suoi fedelissimi come capilista per tutte le province catalane per le elezioni politiche di aprile
12 marzo 2019
Contrariamente a quanto previsto dagli accordi di Vienna, l’Azerbaigian non ha informato gli Stati membri dell’OSCE in merito a tali esercitazioni su larga scala
12 marzo 2019
A Caracas il blackout ha provocato numerose proteste e scontri tra sostenitori del governo e dell’opposizione. Il presidente Maduro ha accusato gli Stati Uniti di aver causato il black-out lanciando una “guerra elettrica” contro il Venezuela
11 marzo 2019
Gli attacchi aerei americani sotto l’egida della NATO effettuati domenica 10 marzo sul suolo afghano hanno causato 13 vittime civili, tra cui diversi bambini
11 marzo 2019
La commissione elettorale indiana ha annunciato, domenica 10 marzo, che le prossime elezioni nazionali si terranno in 7 fasi tra aprile e maggio. Il primo ministro in carica, Narendra Modi, è alla ricerca di un secondo mandato
11 marzo 2019
Il presidente iraniano, Hassan Rouhani, si è recato a Baghdad, lunedì 11 marzo, per una visita ufficiale dell’Iraq, pensata per rafforzare i rapporti tra i due Paesi, dopo la vittoria comune contro lo Stato Islamico
11 marzo 2019
Il capo del Consiglio presidenziale libico, nonché premier del governo tripolino, Fayez al-Serraj, ha tenuto, domenica 10 marzo, un incontro a Doha con l’emiro del Qatar, Sheikh Tamim bin Ahmad Al Thani, per discutere sulle relazioni tra i due Paesi e sugli ultimi sviluppi politici in Libia
11 marzo 2019
César Villanueva, accusato di inazione dalla popolazione vittima delle inondazioni sulla costa, dagli industriali, dai deputati filo-governativi e anche dalla vicepresidente Aráoz, lascia dopo 11 mesi di governo
11 marzo 2019
La stampa russa riferisce di raid dell’aviazione di stanza in Siria nella zona di de-escalation in accordo con Ankara, smentita del Ministero della Difesa
11 marzo 2019
Secondo dati dell’Assemblea Nazionale 17 persone sono morte negli ospedali a causa del black-out, il governo non diffonde dati ufficiali e Guaidó chiede lo stato di emergenza
11 marzo 2019
L’Italia restituisce al Messico 594 opere votive rubate negli anni ’60 e oggetto di indagine sin dal 2016, rafforzando la proficua collaborazione tra Roma e Città del Messico nella lotta al contrabbando di opere d’arte
11 marzo 2019
Le milizie curde delle Syrian Democratic Forces, sostenute dagli Stati Uniti, hanno lanciato l’assalto finale contro l’ultima enclave dello Stato islamico nella Siria orientale, domenica 10 marzo, nel tentativo di sconfiggere definitivamente l’ultima vestige del califfato islamico nel Paese
10 marzo 2019
Ribelli dell’Esercito dell’Arakan hanno ucciso 9 poliziotti burmesi nello Stato occidentale di Rakhine, ha reso noto il governo del Myanmar, domenica 10 marzo, mentre gli scontri minacciano di diffondersi in un’ampia porzione della regione
10 marzo 2019
Un’autobomba dell’Isis è esplosa a Manbij, nella Siria settentrionale, ferendo almeno 2 combattenti delle Syrian Democratic Forces (SDF), sabato 9 marzo
10 marzo 2019
L’Agenzia per i Rifugiati delle Nazioni Uniti (UNHCR) dovrebbe poter godere di accesso e presenza più forte in Siria per monitorare il ritorno dei rifugiati sfollati nel Paese, ha affermato il Commissario dell’organismo, Filippo Grandi, sabato 9 marzo
10 marzo 2019
Combattenti Mai Mai hanno assaltato un centro di trattamento per l’ebola situato nella regione orientale della Repubblica Democratica del Congo, nel cuore dell’epidemia, sabato 9 marzo, uccidendo un poliziotto e ferendo operatori sanitari prima di essere respinti dalle forze di sicurezza
10 marzo 2019
Cristina Fernández de Kirchner potrà evitare il carcere per l’immunità parlamentare, ma dovrà rispondere per l’insabbiamento delle indagini sull’attentato all’Alleanza Mutuale Israelita Argentina del 1994
10 marzo 2019
Il primo ministro peruviano, Cesar Villanueva, si è dimesso, venerdì 8 marzo, tra richieste popolari che esortano il presidente del Paese, Martin Vizcarra, a un rimpasto di governo atto a far rialzare la percentuale di consenso dei cittadini