Direttore Alessandro Orsini
Redazione
Direttore Alessandro Orsini
Redazione
17 aprile 2018
Migliaia di persone sono scese in piazza a Erevan contro la nomina di Serzh Sargsyan, presidente fino alla scorsa settimana, alla guida del governo
16 aprile 2018
In concomitanza con le crescenti tensioni nei rapporti tra Washington e Mosca, nei prossimi giorni scadrà l’accordo tra i due paesi sull’uso reciproco del proprio spazio aereo
16 aprile 2018
Il primo ministro giapponese, Shinzo Abe, ha colto l’occasione della visita di tre giorni nel Paese del ministro degli Affari Esteri cinese, Wang Yi, per promuovere l’avvio di un nuovo punto di partenza nella relazione tra i due Stati. Il primo ministro Abe ha affermato di essere pronto a cooperare maggiormente con la Cina, soprattutto in merito alla situazione nella penisola coreana
16 aprile 2018
Il presidente dell’Afghanistan, Ashraf Ghani, ha lanciato ufficialmente il processo di registrazione dei votanti, sabato 14 aprile, in vista delle future elezioni parlamentari e distrettuali, annunciate per il mese di ottobre. A seguito dell’avvio delle procedure elettorali, il presidente Ghani ha chiesto formalmente ai talebani di registrarsi come gruppo politico per poter prendere parte alle future elezioni. I talebani, tuttavia, hanno rigettato la richiesta del presidente attraverso una dichiarazione, resa pubblica nella notte di domenica 15 aprile
16 aprile 2018
La Turchia non sostiene nessun Paese straniero in Siria e promuove una politica diversa rispetto a quelle di Iran, Russia e Stati Uniti, secondo quanto dichiarato dal primo ministro turco, Bekir Bozda
16 aprile 2018
A seguito dell’attacco del 14 aprile operato da Stati Uniti, Gran Bretagna e Francia su sospetti impianti di armi chimiche in Siria, i leader politici di Kosovo, Albania e Romania si sono espressi a favore di quanto accaduto tramite dei messaggi su Twi …
16 aprile 2018
La nave della Ong spagnola Proactiva Open Arms, ormeggiata al porto di Pozzallo dal 17 marzo, è stata dissequestrata dal giudice delle indagini preliminari di Ragusa, Giovanni Giampiccolo, che ha rigettato la richiesta da parte della Procura distrettuale di Catania
16 aprile 2018
Gli Emirati Arabi Uniti porranno fine al programma di addestramento militare che stanno conducendo in Somalia, nel contesto del peggioramento delle relazioni tra i due Paesi
16 aprile 2018
Il presidente del Camerun, Paul Biya, ha reso nota l’intenzione di assegnare un “bonus di supporto” di 30.000 franchi CFA (l’equivalente di circa 46 euro) a tutti i soldati schierati sul campo di battaglia contro i separatisti inglesi
16 aprile 2018
Agli ispettori delle Nazioni Unite per le indagini sulle armi chimiche non è ancora stato consentito l’accesso alla città di Douma, situata nel Ghouta orientale, secondo quanto dichiarato dalla delegazione britannica dell’Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche (APAC)
16 aprile 2018
Durante un summit a Dhaharan, tenutosi il 15 aprile, la Lega Araba ha esortato la comunità internazionale a effettuare un’indagine indipendente sull’uso delle armi chimiche in Siria, che ha definito “criminale”, affermando inoltre la condanna per l’interferenza dell’Iran negli affari interni di altri Paesi arabi
16 aprile 2018
Il bombardamento americano della Siria non muterà i rapporti di fondo tra Stati Uniti e Russia. Il lancio dei missili contro Assad è stato concepito come uno sfogo emotivo davanti all’orrore delle armi chimiche e non come una mossa strategica. T …
16 aprile 2018
La Germania ha esortato la comunità internazionale ad aumentare gli sforzi per porre fine al conflitto siriano, in seguito al lancio di oltre 100 missili da parte di Stati Uniti, Francia e Regno Unito, il 14 aprile, che hanno colpito obiettivi mirati nei pressi di Damasco e Homs
16 aprile 2018
Il parlamento egiziano ha approvato la decisione del presidente, Abdel Fattah Al- Sisi, di estendere lo stato di emergenza nel Paese per il periodo di 3 mesi, stando a quanto annunciato dal portavoce del Parlamento, Ali Abdel Aal. Si tratta del quarto rinnovo della misura dalla sua imposizione, avvenuta il 10 aprile 2017
16 aprile 2018
Il primo ministro etiope, Abiy Ahmed, ha giurato di voler attuare riforme in materia di sicurezza e di intelligence, promettendo di stabilire un sistema di controllo su tutto il settore