Direttore Alessandro Orsini
Redazione
Direttore Alessandro Orsini
Redazione
21 settembre 2018
Il Presidente russo ha annullato l’esito elettorale nel governatorato di Primor’e, il principale dell’estremo oriente russo, dove il suo partito aveva superato i comunisti al secondo turno; è la prima volta nella storia della Federazione
20 settembre 2018
Il Nicaragua vive ormai da mesi una crisi causata da una serie di proteste dell’opposizione sfociate in feroci scontri tra dimostranti e forze dell’ordine
20 settembre 2018
Dal 1987 al 2012, le strutture diplomatiche degli Stati Uniti in tutto il mondo sono state colpite da 709 attacchi, di cui numerosi mortali. Secondo un rapporto interno a Washington, del 29 agosto 2013, il Dipartimento di Stato americano è stato a conoscenza, per decenni, dell’inadeguato livello di sicurezza delle proprie missioni diplomatiche e alcuni funzionari anziani avrebbero volontariamente ignorato gli avvertimenti relativi a pericolosi attacchi
20 settembre 2018
Il presidente siriano, Bashar al Assad, giovedì 20 settembre, ha incolpato Israele per l’abbattimento accidentale di un aereo russo, che ha causato la morte di 15 persone, il 17 settembre
20 settembre 2018
La cooperazione tra Cina e Pakistan è sempre più importante sotto l’egida del Belt and Road, ma quali sono le sfide e le preoccupazioni che i due Paesi devono affrontare?
20 settembre 2018
Il premier dell’Etiopia, Abiy Ahmed, ha esortato i partiti politici della regione Oromia ad unirsi e di smettere di scontrarsi, al fine di salvaguardare le riforme politiche ed economiche avviate
20 settembre 2018
Brasilia cede a Montevideo 25 carri armati, ma, in funzione dei contratti firmati, deve aspettare l’autorizzazione di Washington
20 settembre 2018
L’Iran rimane il principale Stato sponsor del terrorismo a livello globale e dispone di reti di finanziamento e di cellule operative attive in tutto il mondo. È quanto riferisce un rapporto del governo statunitense che conclude l’indagine annuale del Dipartimento di Stato americano sul terrorismo globale
20 settembre 2018
Il leader del movimento sciita Hezbollah, Sayyed Hassan Nasrallah, ha dichiarato che il gruppo libanese intende mantenere la sua presenza militare in Siria fino a nuovo ordine, evidenziando inoltre di essere in possesso di razzi di precisione nonostante l’opposizione del vicino Stato Ebraico
20 settembre 2018
Il presidente del Consiglio europeo, Donald Tusk, ritiene che l’Europa deva porre fine al gioco delle colpe sull’immigrazione e, al contrario, focalizzarsi di più sulla collaborazione con i Paesi stranieri per rafforzare i propri confini e diminuire il numero degli arrivi
20 settembre 2018
Dopo la dichiarazione della Polonia, anche la Bulgaria e la Repubblica Ceca hanno espresso il loro supporto nei confronti dell’Ungheria di Orban e la loro disponibilità a porre il veto sulle sanzioni politiche che potrebbero essere imposte a Budapest come conseguenza della procedura prevista dall’Articolo 7 del TUE, attivata con il voto del 12 settembre
20 settembre 2018
Il Marocco vuole rafforzare la cooperazione con gli Stati Uniti per contrastare l’Iran. È quanto ha dichiarato il ministro degli Affari Esteri marocchino, Nasser Bourita, in visita ufficiale a Washington, dove ha incontrato il segretario di Stato americano, Mike Pompeo
20 settembre 2018
La missione dell’Onu in Libia (UNISMIL) ha condannato la violazione del cessate il fuoco a Tripoli, dove il 17 settembre sono scoppiati nuovi scontri tra le milizie rivali, nella zona a Sud della città
20 settembre 2018
Il primo ministro pakistano, Imran Khan, è arrivato nella città saudita di Medina, il 19 settembre, segnando l’inizio del primo tour estero del suo mandato, iniziato il 18 agosto. Il premier è stato accolto all’aeroporto dal governatore di Medina, Faisal bin Salman, dall’ambasciatore pakistano in Arabia Saudita, Hasham bin Saddique, e da altri membri del consolato pakistano
20 settembre 2018
Cipro ed Egitto hanno firmato un accordo per realizzare il primo gasdotto sottomarino nel Mediterraneo che trasporterà il gas cipriota fino al Paese nordafricano, che lo riesporterà poi in Europa