Direttore Alessandro Orsini
Redazione
Direttore Alessandro Orsini
Redazione
16 luglio 2020
Almeno 24 civili sono morti a seguito di un attacco aereo condotto dalle forze della coalizione a guida saudita contro il governatorato settentrionale di al-Jawf. Parallelamente, anche i ribelli Houthi sono accusati di aver causato vittime civili negli ultimi mesi
16 luglio 2020
Il Comando Africano degli Stati Uniti (AFRICOM) ha riferito di avere prove che il Wagner Group russo, stanziato in Libia, ha nascosto mine ed ordigni esplosivi dentro e intorno Tripoli
16 luglio 2020
Secondo Fitch Ratings, la liquidità in valuta estera delle banche egiziane è ancora vulnerabile alle fluttuazioni dell’appetito degli investitori per il debito dei mercati emergenti, e alla carenza di entrate in valuta estera a causa della pandemia di coronavirus
16 luglio 2020
Il governatorato di Idlib, nel Nord-Ovest della Siria, ha assistito a bombardamenti reciproci tra le forze del regime siriano e i gruppi ribelli
16 luglio 2020
Le autorità algerine hanno proposto un piano economico che potrebbe portare il Paese a risparmiare circa 20 miliardi di dollari quest’anno, attraverso i tagli alla spesa pubblica e la riduzione dei costi di importazione
16 luglio 2020
Il Primo Ministro armeno Nikol Pashinyan ha denunciato un tentativo di penetrazione nel territorio della Repubblica, cui hanno partecipato oltre 100 membri delle forze speciali dell’esercito dell’Azerbaigian
16 luglio 2020
Il vice ministro degli Esteri cinese ha richiamato l’ambasciatore americano a Pechino per opporsi formalmente all’Hong Kong Human Autonomy Act, ritenuto l’ultimo di una lunga serie di interferenze americane in Cina
16 luglio 2020
Il primo ministro tunisino, Elyes Fakhfakh, ha rassegnato le dimissioni, nella serata di mercoledì 15 luglio, in seguito al contenzioso con il partito di maggioranza, Ennahda, che in giornata aveva deciso di ritirare la sua fiducia al governo
16 luglio 2020
L’esercito di Taiwan sta effettuando un’esercitazione militare nella città di Taichung, simulando un’invasione da parte dell’esercito cinese, in un momento di forti tensioni con Pechino
16 luglio 2020
Riad non è stata in grado di porre fine alle tensioni tra il governo yemenita e le forze separatiste del Sud. Un ostacolo è rappresentato anche dal movimento politico yemenita filo-qatariota, la “Corrente di Doha”
16 luglio 2020
La Commissione elettorale della Macedonia del Nord ha rivelato, il 16 luglio, che il Partito Socialdemocratico (SDSM) ha ottenuto il 35.8% dei voti, mentre il suo principale rivale, il partito nazionalista VMRO-DPMNE, si è fermato a poca distanza al 34,5%
16 luglio 2020
Almeno 3 talebani sono stati uccisi durante una serie di scontri con le forze di sicurezza nella provincia settentrionale di Baghlan, avvenuti il 15 luglio
16 luglio 2020
Il premier iracheno, Mustafa al-Kadhimi, oltre a mostrare il desiderio di creare le basi necessarie ad un processo elettorale giusto, ha evidenziato che lo Stato deve assumere il controllo dei trasferimenti di armi nel Paese, spesso impiegate da tribù locali
16 luglio 2020
Il primo ministro bulgaro, Boyko Borissov, ha declinato la richiesta avanzata dal capo di Stato, Rumen Radev, in merito alle dimissioni sia personali sia della propria squadra, alla luce delle numerose proteste antigovernative iniziate il 7 luglio a Sofia. Parallelamente, il partito di governo ha delineato cinque possibili scenari per il futuro del Paese
16 luglio 2020
Il viceministro degli Esteri di Cuba, Rogelio Sierra, ha assicurato che il governo di L’Avana è disposto a condividere la sua esperienza e offrire consulenza agli Stati Uniti e a qualsiasi altra nazione che stia affrontando focolai importanti di Covid-19
16 luglio 2020
Il presidente del Perù ha sostituito 11 ministri dei 19 che compongono il suo gabinetto. Tra questi, ha nominato un nuovo presidente del Consiglio dei Ministri, Pedro Cateriano, e ha nominato la neurologa Pilar Mazzetti alla guida del Ministero della Salute
16 luglio 2020
Il generale a capo dell’Esercito Nazionale Libico, Khalifa Haftar, ha incontrato una delegazione statunitense di alto livello. Nel frattempo, continuano gli sviluppi a livello politico e militare
16 luglio 2020
Il nuovo primo ministro francese, Jean Castex, ha rivelato di voler essere “intransigente” nel difendere la laicità ufficiale dello Stato, promettendo di rendere “una priorità assoluta” la lotta contro “l’islamismo radicale in tutte le sue forme”