Direttore Alessandro Orsini
Redazione
Direttore Alessandro Orsini
Redazione
21 luglio 2020
Crollata la Libia, l’Egitto è diventato il Paese del Nord Africa con cui l’Italia ha i rapporti più profondi e strategici. Dal punto di vista italiano, le ragioni dell’idillio sono almeno cinque. La prima è che il presidente dell’Egitto, al-Sisi, è giu …
21 luglio 2020
Londra ha sospeso il trattato di estradizione per Hong Kong, Pechino ha quindi minacciato ripercussioni che potrebbero intaccare gli investimenti cinesi nel Regno Unito, nei quali il settore nucleare è di primaria importanza per entrambi i Paesi
21 luglio 2020
Il Belgio potrebbe tornare alle urne se i due consiglieri nominati da re Filippo il 20 luglio non trovassero un accordo per formare un governo di coalizione nei prossimi 50 giorni, ha riferito il leader del Partito Socialista di lingua francese, Paul Magnette
21 luglio 2020
Tornano a L’Avana i 38 medici e infermieri che hanno operato in Piemonte durante la fase più dura della pandemia
21 luglio 2020
I creditori respingono l’offerta del governo Fernández e spingono l’Argentina verso il default
21 luglio 2020
Dopo che il Parlamento egiziano ha autorizzato lo schieramento di truppe fuori dai confini nazionali, le Nazioni Unite si sono dette preoccupate, mentre il Parlamento di Tobruk ha evidenziato che tale decisione garantirà la sicurezza libica ed egiziana
21 luglio 2020
I leader dell’Unione Europea hanno raggiunto un accordo sul piano di stimolo per le proprie economie colpite dal coronavirus, in un incontro all’alba del 21 luglio, dopo un lungo vertice che è durato tutta la notte ed è giunto al suo quinto giorno
21 luglio 2020
Le forze di difesa aerea siriana hanno riferito di aver intercettato una serie di missili, presumibilmente lanciati da Israele, diretti verso il Sud della capitale Damasco, contro obiettivi iraniani e del regime siriano
21 luglio 2020
Secondo il Libro Bianco della Difesa del Brasile l’America Latina non è più una regione libera da conflitti bellici e si osserva la possibilità crescente di tensioni e crisi nel continente, che potrebbero indurre Brasilia a mobilitare l’esercito per garantire i suoi interessi nazionali
21 luglio 2020
Nel 2018 i soldati che ricoprivano cariche civili all’interno del governo brasiliano erano 2.715. Nel 2019, il primo anno del mandato di Bolsonaro, il numero salì a 3.515, superando quota 6.000 nell’anno in corso
21 luglio 2020
Il Cártel de Jalisco Nueva Generación, o Matazetas, è un’organizzazione criminale messicana nata nel 2009. Lottano contro i Los Zetas per il controllo delle città di Guadalajara, Jalisco, e Veracruz
20 luglio 2020
Il Parlamento egiziano ha approvato all’unanimità, lunedì 20 luglio, la disposizione che autorizza lo schieramento di truppe fuori dai confini nazionali. La mossa rischia di portare l’Egitto e la Turchia ad un confronto diretto
20 luglio 2020
Il presidente algerino, Abdelmadjid Tebboune, ha annunciato il lancio di una nuova iniziativa, in collaborazione con la Tunisia, per cercare di risolvere il conflitto libico attraverso la mediazione di Paesi africani neutrali
20 luglio 2020
Almeno 4 persone, tra cui un adolescente, sono state uccise in Sierra Leone dopo che la polizia e i soldati hanno aperto il fuoco contro un gruppo di manifestanti che protestava nella città di Makeni, nel Nord del Paese
20 luglio 2020
Almeno 13 membri delle forze di sicurezza afgane sono stati uccisi, e altri 10 sono rimasti feriti, in due scontri con i talebani nella provincia settentrionale di Kunduz, la mattina del 20 luglio
20 luglio 2020
Gli scienziati dell’Università di Oxford hanno annunciato che il loro vaccino sperimentale contro il Covid-19 ha dimostrato, in un primo test, di indurre una risposta immunitaria protettiva in centinaia di persone sottoposte all’iniezione
20 luglio 2020
Il vice portavoce sudanese delle Forze di Supporto Rapido (RSF), Adam Saleh, ha dichiarato che le sue truppe hanno intercettato e arrestato, lungo la frontiera settentrionale del Paese, circa 160 persone che si dirigevano in Libia per combattere come mercenari
20 luglio 2020
II Giappone ha rivolto una protesta formale alla Cina perché una sua nave da ricognizione avrebbe operato per 10 giorni consecutivi all’interno della propria zona economica esclusiva nelle isole Okinotorishima, che Pechino ritiene essere semplici scogli