Direttore Alessandro Orsini
Redazione
Direttore Alessandro Orsini
Redazione
20 luglio 2020
La popolazione siriana si è recata alle urne per eleggere un nuovo Parlamento. Sebbene non vi siano ancora risultati ufficiali, il favorito sembra essere il partito Baath, organizzazione che attualmente detiene la maggioranza dei seggi
20 luglio 2020
Il Partito Comunista Cinese di Pechino ha accusato il Partito Progressista Democratico di Taiwan di essere un’“ombra nera” colpevole di destabilizzare Hong Kong e di aver messo a repentaglio la sovranità nazionale cinese
20 luglio 2020
Il ministro degli Esteri polacco ha rivelato, il 20 luglio, la possibilità di rassegnare le dimissioni dal proprio incarico, poiché il partito di governo Law and Justice (PiS) sta considerando diversi cambiamenti all’interno della propria squadra dopo il voto presidenziale del 12 luglio
20 luglio 2020
La popolazione israeliana ha continuato a manifestare il proprio malcontento contro il governo del premier Benjamin Netanyahu e il crescente deterioramento delle condizioni economiche, viste altresì le ulteriori restrizioni anti-Covid
20 luglio 2020
Sia le forze del governo di Tripoli sia l’Esercito Nazionale Libico (LNA) hanno continuato a mobilitare le proprie forze verso la città costiera di Sirte, in previsione di una battaglia che sembra essere sempre più imminente
20 luglio 2020
I leader di quattro Stati tedeschi hanno fatto appello al Congresso degli Stati Uniti per bloccare i piani dell’amministrazione del presidente americano, Donald Trump, di ritirare le truppe del proprio Paese dalla Germania, il 19 luglio
20 luglio 2020
L’Armenia chiede la creazione di un sistema di monitoraggio internazionale per il mantenimento del cessate il fuoco con l’Azerbaigian
20 luglio 2020
María Alejandra Muñoz è la nuova vicepresidente dell’Ecuador, eletta con i voti dell’opposizione per impedire l’elezione del ministro dell’interno María Paula Romo, candidata favorita del presidente Moreno
20 luglio 2020
L’esplosione di un’autobomba, in un’area controllata dai gruppi di opposizione appoggiati da Ankara, ha causato la morte di almeno 7 persone, di cui 5 civili, e circa 60 feriti, tra cui anche donne e bambini
20 luglio 2020
Ashgabat introduce misure di contenimento anti-Covid ma continua ad affermare di non avere casi di positività; ufficialmente si parla di “polveri nell’aria”
19 luglio 2020
I negoziati tra i leader dell’UE sono stati prolungati al 19 luglio, restano incomprensioni tra i cosiddetti “Stati Frugali” e Paesi quali Italia e Spagna sulla gestione e l’ammontare del Recovery Fund, la Polonia e l’Ungheria si oppongono invece al vincolo “democratico”
19 luglio 2020
Il ministro degli Esteri iraniano si è recato in visita ufficiale in Iraq, in preparazione all’arrivo del premier iracheno a Teheran, previsto per la prossima settimana,tra i temi in agenda ci saranno sicurezza regionale,rapporti tra i due Paesi e legami economici
19 luglio 2020
Francia, Germania e Italia hanno minacciato sanzioni contro quei Paesi che non dovessero rispettare l’embargo delle armi in Libia, intanto, il GNA ha mobilitato soldati verso Sirte e la National Oil Corporation ha chiesto il ritiro di mercenari stranieri dalle infrastrutture petrolifere libiche
19 luglio 2020
L’Azerbaigian ha denunciato il rischio per le forniture di petrolio e gas dal Mar Caspio al mercato europeo, a causa delle ostilità lungo il confine con l’Armenia. Intanto, la Russia ha avviato un’esercitazione militare nella zona Sud-orientale del Paese
19 luglio 2020
Londra ha chiesto al Giappone di partecipare alla realizzazione della sua rete 5G, per la quale l’azienda inglese NEC Corp e la giapponese Fujitsu Ltd potrebbero essere le potenziali alternative a Huawei, in quello che è stato definito un passo verso una guerra sulla sicurezza tra gli Stati Uniti e la Cina
19 luglio 2020
Le recenti decisioni del ministro dell’Interno del Governo di Accordo Nazionale (GNA), Fathi Bashagha, a capo delle milizie di Misurata, potrebbero generare ulteriori tensioni interne a Tripoli
19 luglio 2020
Kabul e Islamabad hanno ripreso gli scambi commerciali, a seguito della riapertura di 5 strade di collegamento. Pechino ha gradito la notizia e ha proposto di allargare il corridoio economico tra Cina e Pakistan all’Afghanistan
19 luglio 2020
La Corte d’Appello del Regno Unito ha stabilito che Shamima Begum sarà autorizzata a tornare nel Paese europeo per contestare la decisione del governo di Londra di privarla della cittadinanza britannica nel 2019, dopo che la donna si era recata in Siria per arruolarsi tra le fila dell’ISIS