Direttore Alessandro Orsini
Redazione
Direttore Alessandro Orsini
Redazione
21 giugno 2020
Secondo un report pubblicato dall’Istituto per la Sicurezza e l’Antiterrorismo, le esportazioni di armi dagli Stati della regione balcanica sono fuori controllo
20 giugno 2020
La Cina ha rivendicato la propria sovranità sulla valle di Galwan, che, il 15 giugno, è stata teatro di scontri mortali tra gli eserciti indiano e cinese. Intanto, la Russia potrebbe prefigurarsi come mediatore delle tensioni
20 giugno 2020
Al-Sisi ha messo in allerta il proprio esercito e richiesto un incontro di emergenza della Lega Araba per discutere della situazione in Libia. Intanto Ankara è pronta a riscuotere i vantaggi che le spettano dalla partecipazione al conflitto
20 giugno 2020
La Cina ha condannato la risoluzione proposta dal Parlamento Europeo per portarla difronte alla Corte di Giustizia Internazionale dell’Aia per la nuova legge sulla sicurezza nazionale per Hong Kong
20 giugno 2020
La Corea del Nord è pronta ad avviare una contro-campagna di volantini di denuncia contro i “disertori” nordcoreani e la Corea del Sud, la quale, però, ha ammonito Pyongyang a desistere dal lanciare ulteriori provocazioni
20 giugno 2020
L’Egitto si è rivolto al Consiglio di Sicurezza dell’Onu affinché intervenga nello stallo dei negoziati per la Grand Ethiopian Renaissance Dam (GERD), nonostante il quale l’Etiopia è determinata a proseguire con il progetto per il prossimo luglio
20 giugno 2020
Il crescente ruolo di Ankara nel panorama libico potrebbe portare alcuni Paesi europei a stringere un’alleanza strategica con diversi Stati arabi, Emirati Arabi Uniti (UAE) in primis
20 giugno 2020
Il presidente algerino, Abdelmadjid Tebboune, ha sollecitato un cambiamento costituzionale che consentirebbe al Paese di schierare il suo esercito all’estero, segnalando un possibile cambio di rotta rispetto alla dottrina che proibisce gli interventi al di fuori dei confini nazionali
20 giugno 2020
Il presidente francese, Emmanuel Macron, si è recato in Gran Bretagna per discutere della Brexit con il primo ministro, Boris Johnson, in occasione dell’anniversario del cosiddetto “Appello” di Charles De Gaulle da Londra del 1940
20 giugno 2020
Un alto generale degli Stati Uniti ha reso noto che gli Stati Uniti hanno ridotto il numero di soldati in Afghanistan a 8.600, come previsto dalla prima fase del ritiro previsto nell’accordo tra USA e talebani
20 giugno 2020
La Confederazione delle comunità indigene dell’Ecuador ha chiesto al governo di rendere pubblici i dati relativi all’impatto della pandemia sulle popolazioni indigene, in termini di salute, istruzione e altre conseguenze per le loro condizioni di vita
20 giugno 2020
Secondo le ultime stime del Center for Global Policy, nel 2019 oltre 500 persone sono morte nei centri di detenzione per i prigionieri dell’ISIS in Siria. Del totale, almeno 371 erano bambini
19 giugno 2020
La Cina ha affermato di non aver mai arrestato soldati indiani dopo che alcuni media di Nuova Delhi hanno riferito che 10 di loro sarebbero stati catturati in uno scontro di frontiera ad alta quota nella regione di Himalaya, il 16 giugno
19 giugno 2020
Gli ufficiali della Marina Reale del Marocco hanno soccorso 93 migranti sub-sahariani che tentavano di attraversare il Mediterraneo nella notte tra mercoledì 17 e giovedì 18 giugno
19 giugno 2020
Il ministro degli Affari Esteri dell’Italia, Luigi Di Maio, si è recato in Turchia per incontrare il suo omologo, Mevlut Cavusoglu, e discutere di Libia, UE e Mediterraneo orientale
19 giugno 2020
Oltre a sottolineare l’interesse delle autorità nella ricerca della verità, il premier italiano Giuseppe Conte, parlando alla Commissione parlamentare d’inchiesta sul caso di Giulio Regeni, ha riconosciuto le sue colpe nella mancanza di effettivi risultati
19 giugno 2020
Tre deputati del partito di coalizione Tahya Tounes hanno presentato le proprie dimissioni dal blocco parlamentare tunisino, il 18 giugno
19 giugno 2020
Evariste Ndayishimiye si è insediato come nuovo presidente del Burundi, giovedì 18 giugno, dopo la morte improvvisa del suo predecessore, Pierre Nkurunziza