Direttore Alessandro Orsini
Redazione
Direttore Alessandro Orsini
Redazione
11 novembre 2020
L’ex presidente della Bolivia, Evo Morales, è tornato in Bolivia dalla città argentina di Villazón, al confine tra le due nazioni, accompagnato dal presidente dell’Argentina Alberto Fernández
11 novembre 2020
La sperimentazione clinica di un vaccino cinese contro il COVID-19 è stata sospesa in Brasile dopo che le autorità sanitarie hanno segnalato un incidente “grave” nelle prove in corso nello Stato di San Paolo, polemiche tra Bolsonaro e le autorità locali
11 novembre 2020
Sirte e Tunisi stanno ospitando nuovi colloqui tra rappresentanti delle diverse componenti del panorama libico, volti a stabilire un cessate il fuoco permanente e a istituire nuovi organismi esecutivi. Nel frattempo, ci si interroga sulle personalità che rimarranno sul palcoscenico libico
11 novembre 2020
La polizia spara con cannoni ad acqua sui manifestanti che cercano di irrompere nella sede della Commissione elettorale centrale, il governo accusa il partito dell’ex presidente Saakashvili di fomentare i disordini
11 novembre 2020
I dati mostrano una moderata controtendenza rispetto al record registrato dal bollettino precedente di 21.798 casi. Il totale dei contagi accertati da inizio pandemia sale ora a 1.817.109
11 novembre 2020
In merito al ruolo della Turchia, il Cremlino ha immediatamente fatto sapere che il dispiegamento di un contingente di pace turco in Karabakh non è stato coordinato con nessuno
10 novembre 2020
“La notizia del vaccino contro il coronavirus è la luce in fondo al tunnel”, ha dichiarato il ministro della Salute di Berlino, Jens Spahn. L’Italia avrà accesso ad almeno il 13,51% delle 300 milioni di dosi del vaccino Pfizer-BioNtech riservato all’Unione Europea
10 novembre 2020
Il presidente francese, Emmanuel Macron, ha dichiarato, nel corso di un mini-vertice europeo, tenuto in videoconferenza, martedì 10 novembre, che al terrorismo che traumatizza l’Europa è necessario dare “una risposta rapida e coordinata”
10 novembre 2020
La Germania ha accettato di vendere equipaggiamento navale all’Egitto, tra cui 9 motovedette e una nave per la difesa costiera, rafforzando le capacità militari del Cairo
10 novembre 2020
Il ministro degli Affari Esteri del Marocco, Nasser Bourita, ha ricevuto, lunedì 9 novembre, l’omologo francese, Jean-Yves Le Drian. La visita segue quella in Tunisia e in Egitto
10 novembre 2020
Il Ministro degli Esteri, Luigi Di Maio, si è recato in missione negli Emirati Arabi Uniti (UAE), dove ha incontrato, tra gli altri, il suo omologo emiratino, Sheikh Abdallah bin Zayed al-Nahyan
10 novembre 2020
Il centro studi Centre for Strategic and International Studies ha pubblicato immagini che mostrano la scomparsa di un’infrastruttura edificata dagli USA dalla base navale di Ream, in Cambogia. Gli USA temono l’arrivo di mezzi e di soldati cinesi nelle basi militari cambogiane
10 novembre 2020
I bombardieri strategici Tupolev Tu-95MS dell’Air Force russa, risalenti all’era della Guerra Fredda, continuano a registrare miglia, tanto che una coppia di questi aerei ha effettuato di recente un volo di linea sulle acque neutre del Mare del Giappone e del Pacifico nord-occidentale
10 novembre 2020
L’esercito israeliano ha riferito di aver abbattuto un drone di Hezbollah entrato nello spazio aereo di Israele
10 novembre 2020
Trump ha annunciato la nomina del quarto segretario della Difesa in meno di 4 anni. Si tratta di Christopher C. Miller, direttore del National Counterterrorism Center, che sostituirà Mark Esper
10 novembre 2020
L’esercito etiope ha preso il pieno controllo dell’aeroporto nei pressi della città di Humera, al confine con l’Eritrea, durante il conflitto nella regione settentrionale del Tigray
10 novembre 2020
Con l’inizio della campagna elettorale negli Stati Uniti, analisti e media affiliati al presidente egiziano avevano espresso preoccupazione circa una possibile vittoria di Biden. Nonostante ciò, al-Sisi è stato tra i primi leader del mondo arabo a congratularsi con il neopresidente USA al momento della vittoria
10 novembre 2020
In Gran Bretagna, la Camera dei Lord ha respinto a larga maggioranza il disegno di legge che mira a modificare unilateralmente alcune parti degli accordi di divorzio sottoscritti con l’Unione Europea , in particolare il protocollo sull’Irlanda del Nord