Direttore Alessandro Orsini
Redazione
Direttore Alessandro Orsini
Redazione
18 novembre 2020
Almeno 3 soldati sono morti ed un altro è rimasto ferito a seguito di un attacco aereo perpetrato da Israele contro postazioni in Siria appartenenti alle forze dell’esercito siriano e alla Quds Force iraniana, nella notte tra il 17 e il 18 novembre
18 novembre 2020
Russia ed Egitto condurranno esercitazioni navali congiunte nel Mar Nero nel quadro dell’operazione Friendship Bridge 2020. Gli analisti considerano che si tratti di un messaggio inviato alla Turchia, il cui attivismo nel Mediterraneo orientale è osteggiato dal Cairo e visto con preoccupazione dal Cremlino
18 novembre 2020
Nei giorni scorsi i vari distaccamenti del contingente di pace russo hanno iniziato ad installarsi nel Nagorno-Karabakh per garantire il rispetto del cessate il fuoco
18 novembre 2020
Secondo la direttrice dell’Agenzia federale russa per la tutela dei consumatori Anna Popova, un certo numero di dosi sarà già disponibile entro fine anno
17 novembre 2020
Il primo ministro etiope, Abiy Ahmed, ha avvertito, martedì 17 novembre, che “l’ultima e cruciale” operazione militare sarà presto lanciata contro i governanti della ribelle regione settentrionale del Tigray
17 novembre 2020
Almeno 6 persone sono rimaste uccise, martedì 17 novembre, nella capitale della Somalia, Mogadiscio, dopo che un attentatore suicida si è fatto saltare in aria in un ristorante vicino ad un’accademia di polizia
Emirati Arabi Uniti Germania USA e Canada
17 novembre 2020
Nel mezzo delle crescenti tensioni con l’Iran, uno squadrone di caccia F-16 della US Air Force è volato dalla base aerea di Spangdahlem, in Germania, a quella di Al-Dhafra, negli Emirati Arabi Uniti
17 novembre 2020
Una nave da guerra statunitense ha intercettato e distrutto un missile balistico intercontinentale (ICBM) in un test condotto a Nord-Est delle Hawaii, secondo quanto ha riferito l’Agenzia statunitense per la Difesa Missilistica (MDA)
17 novembre 2020
Il presidente Vladimir Putin ha approvato, lunedì 16 novembre, la creazione di una struttura navale russa in Sudan per consentire l’attracco di navi di superficie a propulsione nucleare, aprendo la strada al primo sostanziale punto d’appoggio militare di Mosca nel continente africano dalla caduta dell’Unione Sovietica
17 novembre 2020
Nonostante il Kuwait sia oramai guidato da un nuovo emiro e da un nuovo principe ereditario, il Paese continua a voler svolgere un ruolo da mediatore nella perdurante crisi del Golfo. Per alcuni, però, il clima non è ancora del tutto favorevole
17 novembre 2020
Il Giappone e l’Australia hanno firmato un patto d’alleanza, il Reciprocal Access Agreement, che rappresenta il primo accordo di tale genere siglato dal Giappone dal 1960. Contemporaneamente, Pechino ha esposto i modi in cui Canberra avrebbe danneggiato le relazioni bilaterali
17 novembre 2020
Oltre mille persone sono state arrestate durante le manifestazioni contro il presidente della Bielorussia, Aleksandr Lukashenko, mentre protestavano per la morte di un dimostrante, ucciso giovedì 12 novembre dalla polizia
17 novembre 2020
In Thailandia è previsto un voto parlamentare su un piano da seguire per emendare la Costituzione del Paese. I manifestanti si sono radunati di fronte al palazzo del Parlamento e la polizia ha usato cannoni ad acqua per disperdere la folla
17 novembre 2020
Circa 515 persone, pari a quasi 125 famiglie, sono state costrette ad abbandonare il campo profughi di al-Hol, situato nel Nord-Est della Siria, al confine con l’Iraq
17 novembre 2020
La seconda ondata della pandemia di coronavirus ha colpito anche i Paesi mediorientali. Mentre l’Iran ha toccato quota 13.000 casi positivi al giorno, il numero di contagi giornalieri in Arabia Saudita ha raggiunto uno dei livelli più bassi degli ultimi mesi
17 novembre 2020
I due gruppi palestinesi un tempo rivali, Hamas e Fatah, hanno riferito che, nelle prossime ore, giungeranno notizie positive dal Cairo, riguardanti il processo di riconciliazione
17 novembre 2020
Il presidente armeno Armen Sargsyan ha chiesto le dimissioni del governo del primo ministro Nikol Pashinyan e lo svolgimento di elezioni parlamentari anticipate, come unica via d’uscita alla crisi sorta nel Paese al termine del conflitto in Nagorno-Karabakh
17 novembre 2020
Francisco Sagasti, ingegnere settantaseienne contrario alla rimozione di Vizcarra, è stato eletto presidente del Congresso del Perù e per dettame costituzionale Presidente della Repubblica ad interim, ma la crisi politica che sconvolge il Paese è destinata a durare