Direttore Alessandro Orsini
Redazione
Direttore Alessandro Orsini
Redazione
30 settembre 2020
L’ambasciatore della Corea del Nord alle Nazioni Unite, Kim Song, ha affermato che il proprio Paese è ora concentrato sullo sviluppo economico, visto che ha raggiunto una forza militare in grado di agire come “deterrente di conflitti affidabile ed efficace”
30 settembre 2020
Grazie all’accordo tra RDIF e Pharco, il 25% della popolazione egiziana avrà accesso al vaccino Sputnik V
30 settembre 2020
La pandemia di coronavirus continua a mettere a dura prova il Regno marocchino, costretto a reintrodurre nuove misure restrittive per far fronte ad una seconda ondata. A risentirne è, però, l’intero sistema economico e le classi sociali meno abbienti
30 settembre 2020
Il Ministero della Difesa giapponese ha chiesto un aumento del proprio budget dell’8,3%, alla luce delle minacce rappresentate dalla Cina e dalla Corea del Nord. Potrebbe trattarsi del maggior incremento negli ultimi vent’anni
30 settembre 2020
Mentre continuano gli scontri tra governo e talebani in Afghanistan, le squadre di negoziatori impegnate nei colloqui preliminari, necessari ad avviare i negoziati di pace intra-afghani, non si riescono a mettere d’accordo su due punti fondamentali
30 settembre 2020
In un rapporto, definito “confidenziale”, delle Nazioni Unite è stato riferito che gli Emirati Arabi Uniti (UAE), nel periodo gennaio- aprile 2020, hanno aumentato le spedizioni di rifornimenti militari per l’Esercito Nazionale Libico. Nel frattempo, il portavoce delle forze di Tripoli, Qanunu, ha confermato la notizia sulla mobilitazione dei combattenti russi
30 settembre 2020
Sette partiti politici del Belgio hanno concordato di formare un governo di coalizione, mercoledì 30 settembre, dopo circa 16 mesi dalle ultime elezioni parlamentari. La cosiddetta alleanza “Vivaldi” sarà composta da liberali, socialisti, verdi e cristiano-democratici
30 settembre 2020
Papa Francesco ha deciso di non incontrare il segretario di Stato degli USA, Mike Pompeo. Quest’ultimo ha duramente criticato l’accordo, prossimo al rinnovo, tra il Vaticano e la Cina con il quale le parti avevano riallacciato i rapporti dopo 60 anni
30 settembre 2020
Il primo ministro israeliano, Benjamin Netanyahu, ha affermato che Hezbollah possiede un deposito di armi nei pressi dell’aeroporto di Beirut, in un momento in cui Israele e altri Paesi sono impegnati ad affrontare “i veri nemici del Medio Oriente”, ovvero l’Iran e i suoi alleati
30 settembre 2020
Mentre nel Karabach continuano gli scontri il presidente azero Aliyev e il premier armeno Pashinyan, intervistati dalla televisione Russa, difendono le ragioni dei rispettivi Paesi; Pashinyan afferma che in assenza di negoziati Erevan riconoscerà l’indipendenza di Stepanakert
30 settembre 2020
Erevan accusa l’aviazione turca di aver abbattuto un suo aereo militare, Mosca e Washington esortano Ankara a fermarsi, mentre le Nazioni Unite votano all’unanimità una richiesta di Cessate il fuoco
30 settembre 2020
L’emiro del Kuwait, Sabah al-Ahmad al-Jaber al-Sabah, è deceduto all’età di 91 anni. A succedergli vi è il principe ereditario Nawaf al-Ahmad al-Jaber al-Sabah
30 settembre 2020
Il round di colloqui del Comitato militare 5+5, svoltosi in Egitto sotto l’egida delle Nazioni Unite, si è concluso con una serie di raccomandazioni definite “importanti” da parte della Missione di Sostegno in Libia (UNSMIL)
30 settembre 2020
Tra il 26 e il 28 settembre quarantotto persone sono state assassinate e otto tombe clandestine con cadaveri smembrati sono state scoperte nello stato del Messico centrale, che sin dallo scorso anno vive un’auge inarrestabile di violenza
30 settembre 2020
La leader dell’opposizione bielorussa e Macron si sono incontrati a Vilnius, nel corso di una visita del presidente francese in Lituania
30 settembre 2020
Il Fondo russo per gli investimenti diretti (RDIF) e uno dei maggiori distributori farmaceutici in Nepal, la Trinity Pharmaceuticals, hanno concordato la fornitura di 25 milioni di dosi del primo vaccino contro il coronavirus registrato al mondo, lo Sputnik V
29 settembre 2020
La Gran Bretagna e il Canada hanno imposto sanzioni ai danni del presidente della Bielorussia, Alexander Lukashenko, di suo figlio e di altri alti funzionari del Paese, a seguito delle violazioni sistematiche dei diritti dei cittadini bielorussi
29 settembre 2020
Gli Stati Uniti si sono definiti “indignati” dall’attacco missilistico effettuato a Baghdad, il 28 settembre. L’assalto doveva essere diretto contro le truppe statunitensi ma ha colpito un’abitazione civile, causando la morte di 5 persone