Direttore Alessandro Orsini
Redazione
Direttore Alessandro Orsini
Redazione
2 ottobre 2020
Durante un briefing a Yerevan, Israele è stato accusato di fornire armi ultramoderne all’Azerbaigian
2 ottobre 2020
Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha rivelato che lui e la first lady, Melania Trump, sono risultati positivi al coronavirus. Sembra sempre più incerto il futuro delle elezioni del 3 novembre
2 ottobre 2020
I leader dell’Unione Europea hanno interrotto lo stallo diplomatico concordando l’imposizione di sanzioni contro la Bielorussia. Per quanto riguarda la Turchia, invece, il blocco ha stabilito di rimandare una decisione definitiva, mettendo Ankara sotto osservazione fino a dicembre
2 ottobre 2020
Nonostante l’ampia mobilitazione popolare che caratterizza numerose città e regioni egiziane, Il Cairo potrebbe presto emanare nuove norme relative all’imposta sul valore aggiunto e ai prezzi di carburante, rischiando di alimentare ulteriormente il malcontento della popolazione
2 ottobre 2020
Il nuovo emiro del Kuwait, Nawaf al-Ahmad al-Jaber al-Sabah, è stato posto di fronte ad alcune sfide. Oltre alle ripercussioni della pandemia di coronavirus e del crollo dei prezzi del petrolio, il successore di Sabah dovrà cercare di ristabilire l’equilibrio interno tra governo e Parlamento, oltre ad affrontare i recenti scandali che hanno coinvolto numerosi membri della famiglia al potere
2 ottobre 2020
Libano e Israele hanno concordato il quadro che regolerà i colloqui volti a porre fine alla disputa sulla delimitazione dei confini marittimi e terrestri. Gli Stati Uniti svolgeranno il ruolo di mediatore
2 ottobre 2020
Il governo spagnolo ha ordinato alla Comunità autonoma di Madrid di confinare entro 48 ore la capitale e altre 9 città della regione con oltre 100.000 abitanti, per via dell’alta incidenza di casi di Covid-19; la presidente regionale annuncia ricorso
2 ottobre 2020
Il portavoce dell’LNA, Ahmed al-Mismari, ha riferito che la Turchia ha trasferito gruppi di combattenti siriani e non siriani, precedentemente inviati in Libia, in Azerbaigian. Nel frattempo, le Nazioni Unite hanno ufficialmente registrato l’accordo siglato il 27 novembre 2019 tra Ankara e il Governo di Accordo Nazionale (GNA)
2 ottobre 2020
Dieci domande e risposte per spiegare il conflitto in corso nel Caucaso meridionale
2 ottobre 2020
Le forze armate dell’Azerbaigian e quelle dell’Armenia si sono scontrate, il 27 settembre, in una regione contesa tra i due Paesi, nota come Nagorno-Karabakh. L’esercito azero ha poi condotto un’offensiva in direzione della città di Fizuli, il 29 settembre. Proseguono le tensioni
2 ottobre 2020
Secondo il Servizio di Sicurezza Nazionale dell’Armenia, nel corso di un’indagine penale sono state raccolte prove sufficienti che rivelano “un caso di tradimento di stato commesso da una persona che in precedenza era un militare di alto rango”, contattato dagli azeri in Georgia
2 ottobre 2020
I due leader hanno espresso seria preoccupazione per le ostilità su vasta scala in corso nella regione, invitando le parti in conflitto a deporre immediatamente le armi
2 ottobre 2020
Il diplomatico ha inoltre sottolineato come il blocco comunitario denunci la frode nelle elezioni presidenziali bielorusse ma allo stesso tempo si astenga dal rompere le relazioni diplomatiche con Minsk
1 ottobre 2020
Il segretario alla Difesa degli Stati Uniti, Mark Esper, ha firmato un accordo di cooperazione militare di 10 anni con Tunisi, sottolineando l’importanza della collaborazione tra i due Paesi sul conflitto in corso nella vicina Libia
1 ottobre 2020
I voli internazionali sono atterrati in Sud Africa per la prima volta in più di 6 mesi, il primo ottombre, accolti dalle celebrazioni per la fine delle restrizioni ai viaggi per limitare la diffusione del coronavirus
1 ottobre 2020
Una task force ha arrestato 12 persone sospettate di gestire un traffico di migranti attraverso lo Stretto della Manica verso la Gran Bretagna, facendosi pagare migliaia di euro per ogni traversata, con grossi rischi per la vita dei migranti
1 ottobre 2020
Gli Stati Uniti non esiteranno ad agire per proteggere il proprio personale in Iraq, dove le milizie sostenute dall’Iran sono state definite il “problema più grande” del Paese da un alto funzionario del Dipartimento di Stato degli USA
1 ottobre 2020
Le forze navali di Francia ed Egitto hanno condotto un’esercitazione nel Mar Mediterraneo, con la partecipazione della fregata egiziana FREMM Tahya Misr, del nuovo sottomarino Type-209/1400 e della fregata francese Latouche-Tréville