Direttore Alessandro Orsini
Redazione
Direttore Alessandro Orsini
Redazione
13 ottobre 2020
Il capo negoziatore della Brexit per l’Unione Europea, Michel Barnier, ha dichiarato che ci sono stati progressi nei colloqui commerciali con il Regno Unito, ma ha precisato che gli sforzi non sono ancora sufficienti. Nel frattempo, il premier britannico, Boris Johnson, pretende di sapere entro il 15 ottobre se un accordo potrà essere raggiunto o meno
13 ottobre 2020
La compagnia turca Albayrak ha firmato, in Somalia, un contratto dalla durata di 14 anni per gestire e riabilitare il porto della capitale, Mogadiscio. La penetrazione turca in Africa, tuttavia, rischia di alimentare le tensioni a livello regionale
13 ottobre 2020
L’Unione Europea ha raggiunto un accordo politico per punire Mosca con nuove sanzioni dopo le accuse di avvelenamento del leader dell’opposizione russa, Alexei Navalny
13 ottobre 2020
Il presidente dei capi di Stato Maggiore degli Stati Uniti, Mark Milley, ha affermato che il ritiro delle truppe statunitensi in Afghanistan avverrà solo ad alcune condizioni
13 ottobre 2020
Il Ministero presenterà ricorso contro la decisione del Tribunale Supremo che ha abrogato le misure di confinamento nella comunità autonoma
13 ottobre 2020
Per la prima volta nella storia del Sultanato, l’Oman ha annunciato l’introduzione dell’imposta sul valore aggiunto (IVA) su beni e servizi, pari al 5%. Il fine è fare fronte alle conseguenze economiche derivanti dalla pandemia di coronavirus e dal calo dei prezzi di petrolio
13 ottobre 2020
La Grecia ha dichiarato che non si impegnerà in colloqui esplorativi con la Turchia finché la Oruc Reis, la nave da ricerca sismica di Ankara, rimarrà nelle acque contese del Mediterraneo orientale
13 ottobre 2020
Le autorità kuwaitiane hanno consegnato all’Interpol tre cittadini egiziani residenti nel Golfo, sospetti membri della Fratellanza Musulmana
13 ottobre 2020
Il leader dell’opposizione malese, Anwar Ibrahim, ha presentato prove circa l’esistenza di una maggioranza parlamentare a suo sostegno al sovrano della Malesia, il quale dovrà quindi decidere se sciogliere o meno l’attuale governo
13 ottobre 2020
Un gruppo di manifestanti ha impedito alle forze russe in Siria di istituire una postazione militare nella provincia di Hasakah, nel Nord-Est del Paese. L’episodio ha portato all’intervento delle forze statunitensi e all’assedio dell’area dove erano schierati i soldati di Mosca
13 ottobre 2020
L’Indonesia comincerà a somministrare i vaccini forniti dalla Cina per il coronavirus dal mese di novembre 2020, quando inizierà anche a produrne di propri, Pechino vuole rendere Jakarta il polo di produzione del vaccino nel Sud-Est Asia
13 ottobre 2020
Le milizie filoiraniane, e, nello specifico, le cosiddette Brigate di Hezbollah, hanno aggiunto condizioni per la tregua annunciata l’11 ottobre. La principale richiesta resta il ritiro delle forze statunitensi dall’Iraq
13 ottobre 2020
Erevan denuncia che la ridistribuzione di miliziani di gruppi radicali siriani e libici da parte della Turchia nel Nagorno-Karabakh e nelle regioni circostanti potrebbe far esplodere il terrorismo nella regione e in tutto il Caucaso
13 ottobre 2020
La Russia si aspetta che le decisioni sulla situazione in Nagorno-Karabakh, adottate a seguito dei colloqui trilaterali tra i ministri degli esteri di Russia, Azerbaijan e Armenia, saranno rigorosamente attuate da entrambe le parti e ha condannato le violazioni della tregua
13 ottobre 2020
Il presidente della Tunisia, Kais Saied, ha discusso con l’inviato speciale ad interim della Missione UNSMIL, Stephanie Williams, degli ultimi sviluppi in Libia, in attesa della prima riunione del “Forum del dialogo politico libico”, che sarà ospitato proprio da Tunisi
13 ottobre 2020
Al potere dal 1993, il presidente del Tagikistan è il leader post-sovietico in carica da più tempo. Ha pacificato il Paese dopo una lunga guerra civile, represso le formazioni islamiste e imposto la tagichizzazione dei nomi, a partire dal suo.
13 ottobre 2020
Il comandante di Bishkek, Almazbek Orozaliev, ha proposto di estendere lo stato di emergenza, imposto nel Paese la scorsa settimana a seguito delle proteste e che dovrebbe durare fino al 21 ottobre
13 ottobre 2020
Secondo il direttore dell’Istituto Gamaleya, nessuna delle 2.000 persone che hanno ricevuto la prima e la seconda dose del vaccino è stata infettata