Direttore Alessandro Orsini
Redazione
Direttore Alessandro Orsini
Redazione
10 maggio 2019
Venerdì 10 maggio, gli Stati Uniti hanno imposto una serie di nuovi dazi sui prodotti cinesi, per un valore di 200 miliardi di dollari, come già annunciato dal presidente americano, Donald Trump. Quasi tutte le importazioni dalla Cina sono oggi tassate da Washington
10 maggio 2019
Justin Trudeau, primo ministro del Canada, ha chiesto al presidente di Cuba Miguel Díaz-Canel, di lavorare insieme per risolvere la crisi che il Venezuela sta attraversando, e offrire una nuova strada al popolo venezuelano
10 maggio 2019
Il presidente americano, Donald Trump, ha annunciato di essere disposto a tenere colloqui con l’Iran, nonostante il clima di crescente tensione tra i due Paesi
10 maggio 2019
Riuscire a valutare correttamente il peso reale di Putin in Venezuela è la grande sfida che Washington dovrà affrontare prima di iniziare un dialogo vero con Mosca
10 maggio 2019
Sul web si sta diffondendo un video dell’intercettazione di un aereo d’assalto a pilotaggio remoto statunitense, probabilmente da parte di un aereo militare russo. Il video è stato pubblicato sulla pagina Instagram maxpower. Le immagini mostrano che il …
9 maggio 2019
La Cina ha respinto le accuse degli Stati Uniti di aver fatto un passo indietro nei negoziati e ha avvertito che non “cederanno a nessuna pressione” da parte di Washington
9 maggio 2019
L’analista politico russo Vladimir Frolov ha spiegato che Putin potrebbe spingere Maduro a lasciare il potere: “Putin è pronto a rinunciare al Venezuela per il giusto prezzo” e questo prezzo, secondo l’analista russo, sarebbe un passo indietro di Washington in Ucraina
9 maggio 2019
Lo scorso 30 aprile, Guaidó aveva annunciato l’inizio della fase finale della cosiddetta “Operazione Libertà”, volta a rovesciare il legittimo presidente del Paese, Nicolás Maduro, servendosi dell’esercito. Il governo statunitense è tra i principali sostenitori del leader dell’opposizione
8 maggio 2019
L’aviazione americana sta schierando un gran numero di bombardieri B-52 Stratofortess presso il Golfo Persico, in reazione alla decisione dlel’Iran di non rispettare più alcune limitazioni imposte dall’accordo sul nucleare. I B-52 Stratofortess sono bombardieri pesanti a lungo raggio capaci di compiere una varietà di missioni
8 maggio 2019
Il segretario di Stato americano, Mike Pompeo, ha effettuato una visita non annunciata a Baghadad dove ha incontrato il primo ministro dell’Iraq per discutere la minaccia iraniana nella regione
8 maggio 2019
Un anno dopo l’annuncio degli Stati Uniti, l’8 maggio, anche l’Iran ha comunicato che entro 60 giorni Teheran si ritirerà dall’accordo sul nucleare del 2015, per quello che riguarda le limitazioni imposte all’arricchimento dell’uranio
7 maggio 2019
L’Iran ha definito l’atteggiamento degli Stati Uniti una “guerra psicologica”, riferendosi allo schieramento americano di mezzi militari pesanti in Medio Oriente. Teheran ha anche annunciato che riavvierà parte del suo programma nucleare
7 maggio 2019
Secondo quanto dichiarato dal ministro degli Esteri della Federazione Russa, l’interazione tra Mosca e Washington su molte questioni chiave a livello internazionale può ricoprire un ruolo positivo se si sviluppano approcci comuni
6 maggio 2019
Qualsiasi scenario di intervento militare degli Stati Uniti in Venezuela sarà considerato dalla Russia come un atto di aggressione contro uno Stato sovrano e indipendente e diretto dunque contro la stessa Federazione
6 maggio 2019
Gli Stati Uniti stanno schierando la portaerei Abraham Lincoln e una task force di cacciabombardieri in Medio Oriente, per inviare un messaggio forte all’Iran: ogni attacco agli interessi degli Stati Uniti o ai suoi alleati sarà respinto con “forza inesorabile”
6 maggio 2019
La prospettiva di un inasprimento della guerra commerciale tra gli Stati Uniti e la Cina ha fatto crollare i mercati finanziari globali, lunedì 6 maggio. Male la borsa di Milano. Questa situazione potrebbe costringere Pechino a prendere decisioni sempre più difficili
6 maggio 2019
I numerosi “vettori a corto raggio non identificati” lanciati dalla Corea del Nord, sabato 4 maggio, si sono rivelati lanciarazzi, che Pyongyang ha annunciato di aver lanciato nel quadro di un’esercitazione militare supervisionata dal leader del Paese, Kim Jong Un
5 maggio 2019
Il presidente americano, Donald Trump, ha discusso con l’omologo russo, Vladimir Putin, la possibilità di un accordo che limiti le armi nucleari e che potrebbe includere anche la Cina, aprendo la strada a un patto tra le tre principali potenze nucleari a livello mondiale. A margine, i due leader hanno parlato del rapporto Mueller, dell’Ucraina, della crisi venezuelana e della Corea del Nord