Direttore Alessandro Orsini
Redazione
Direttore Alessandro Orsini
Redazione
14 giugno 2019
Il Cremlino ha le sue ragioni per sostenere Maduro, poiché è uno dei suoi pochi alleati in America Latina e la Russia ha investito milioni nell’economia venezuelana. Tuttavia, secondo gli analisti, Vladimir Putin punta su una strategia a lungo termine
13 giugno 2019
Il pagamento in rubli consentirebbe alla Banca Centrale del Venezuela di aggirare le sanzioni statunitensi che restringono l’accesso del paese latinoamericano al dollaro
13 giugno 2019
Lunedì, la Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti aveva approvato all’unanimità una risoluzione per chiedere espressamente alla Casa Bianca di imporre sanzioni alla Turchia se Ankara riceverà i sistemi missilistici antiaerei russi S-400
12 giugno 2019
Dopo la protesta dei media filo-Putin a favore di Ivan Golunov, il giornalista d’inchiesta arrestato il 6 giugno scorso, la magistratura russa ne ordina la liberazione
12 giugno 2019
Nel telegramma di saluto ai partecipanti e agli ospiti della conferenza scientifica internazionale Letture di Primakov, il leader russo ha dichiarato che il mondo si trova in un momento pericoloso ed è dunque fondamentale cercare alternative alle crescenti tensioni e proporre soluzioni costruttive ai pressanti problemi globali odierni
11 giugno 2019
Secondo il memorandum di Soči, siglato dai presidenti di Russia e Turchia, i Paesi stanno cercando di dissociare l’opposizione armata dai terroristi di al-Nusra, che poi hanno creato il movimento Hayat Tahrir Ash-Sham
10 giugno 2019
Gli aerei di rilevamento radar a lungo raggio A-50 dell’Aviazione e della Marina militare russa sono stati schierati nella regione di Krasnodar’, nel sud della Russia, in concomitanza con le esercitazioni NATO nel Mar Nero
9 giugno 2019
Il leader russo ha poi aggiunto che ora spetta solo al popolo venezuelano trovare una soluzione alla crisi in cui si trova il Paese ormai da mesi
8 giugno 2019
Commentando il suo viaggio in Italia, il leader russo ha inoltre osservato che Mosca non si aspetta alcun allentamento delle sanzioni, dal momento che Roma è sempre stata un “membro disciplinato” dell’Unione Europea
7 giugno 2019
Putin prende le distanze della presunta “ingerenza russa” nella questione dell’indipendenza catalana, ricorda gli ottimi rapporti con il Re e sottolinea l’aiuto sovietico alla Repubblica durante la guerra civile
7 giugno 2019
L’assenza del presidente russo alle cerimonie in Francia e in Inghilterra per l’anniversario dello sbarco in Normandia del 6 giugno 1944 non è passata inosservata, Mosca: “errore sminuire ruolo sovietico nella Seconda guerra mondiale”
7 giugno 2019
All’inizio di marzo, la vicepresidente del Venezuela Delcy Rodríguez aveva annunciato il trasferimento dell’ufficio europeo della PDVSA da Lisbona a Mosca, sostenendo tra l’altro che l’Europa non può garantire l’integrità dei beni del Venezuela
6 giugno 2019
Vladimir Putin e Xi Jinping hanno sottolineato la convergenza di interessi tra Russia e Cina sui principali temi dell’agenda internazionale, dalle politiche di disarmo alle guerre commerciali, all’approccio unilaterale alle crisi globali
6 giugno 2019
Scambio di accuse tra Mosca e Washington, la sesta flotta condanna la mossa dell’aviazione russa di stanza in Siria, mentre la Russia nega ogni “intercettazione pericolosa” e invita Washington al rispetto degli standard internazionali
5 giugno 2019
Il presidente turco Recep Tayyip Erdogan ha dichiarato che la Turchia non farà alcuna marcia indietro sull’accordo con la Russia per l’acquisto del sistema di difesa missilistica S-400, nonostante le pressioni degli Stati Uniti e della NATO
5 giugno 2019
Il portavoce del Cremlino, Dmitrij Peskov, ha negato che Mosca abbia informato Washington sul ritiro del suo personale militare e tecnico-civile dal Venezuela, contrariamente a quanto dichiarato dal presidente degli Stati Uniti Donald Trump
5 giugno 2019
Il presidente serbo ha informato Volodin dei problemi nel processo diplomatico con Pristina, sottolineando che i kosovari non hanno ancora onorato la principale condizione dell’accordo di Bruxelles
5 giugno 2019
L’Avangard è capace di eseguire voli anche negli strati più densi dell’atmosfera coprendo distanze intercontinentali a velocità che superano quella del suono di più di 20 volte. Colpire il missile è praticamente impossibile: per riuscire ad intercettarlo, il missile di difesa dovrebbe essere il 50% più veloce