Direttore Alessandro Orsini
Redazione
Direttore Alessandro Orsini
Redazione
15 ottobre 2020
Russia, Cina e Cuba sono state elette martedì sera nel Consiglio dei Diritti Umani delle Nazioni Unite assieme a Costa d’Avorio, Gabon, Malawi, Senegal, Nepal, Pakistan, Uzbekistan, Ucraina, Bolivia, Messico, Francia e Gran Bretagna
15 ottobre 2020
Lancio avvenuto con successo: raggiungerà l’ISS. A bordo due cosmonauti russi e un astronauta statunitense.
14 ottobre 2020
Il segretario di Stato degli USA, Mike Pompeo, ha ribadito che gli Stati Uniti sono disposti a estendere il trattato sul controllo delle armi nucleari, il Nuovo START. La Russia, però, sottolinea che ancora non esiste alcun accordo
14 ottobre 2020
Il Ministero degli Esteri norvegese ha confermato, il 13 ottobre, che la Russia è stata responsabile, ad agosto, di un attacco informatico contro il Parlamento di Oslo, teso a violare gli account di posta elettronica di diversi politici e dipendenti
14 ottobre 2020
Mentre gli scontri proseguono a nord e a sud della linea di contatto, la capitale del Nagorno-Karabakh inizia a tornare a una vita normale dopo l’annuncio del cessate il fuoco: i negozi stanno riaprendo, ci sono più auto e passanti per le strade e il ministero delle Emergenze locale ha avviato lavori su larga scala per rimuovere e smaltire gli ordigni inesplosi nella città
13 ottobre 2020
L’Unione Europea ha raggiunto un accordo politico per punire Mosca con nuove sanzioni dopo le accuse di avvelenamento del leader dell’opposizione russa, Alexei Navalny
13 ottobre 2020
La Russia si aspetta che le decisioni sulla situazione in Nagorno-Karabakh, adottate a seguito dei colloqui trilaterali tra i ministri degli esteri di Russia, Azerbaijan e Armenia, saranno rigorosamente attuate da entrambe le parti e ha condannato le violazioni della tregua
13 ottobre 2020
Secondo il direttore dell’Istituto Gamaleya, nessuna delle 2.000 persone che hanno ricevuto la prima e la seconda dose del vaccino è stata infettata
12 ottobre 2020
Il cittadino russo Vadim Sokolov è sotto processo a Berlino per l’omicidio di Zelimkhan Khangoshvili, terrorista georgiano coinvolto nella strage di Beslan del 2004; per i magistrati tedeschi mandante è lo stato russo, che replica accusando la Germania di aver protetto per anni il terrorista
12 ottobre 2020
Russia ed Egitto condurranno, per la prima volta, un’esercitazione navale congiunta nel Mar Nero. Le due Marine verranno accompagnate nelle loro operazioni da aerei da combattimento ed “elaboreranno strategie per proteggere le rotte marittime da varie minacce”
12 ottobre 2020
Il Ministro degli Esteri russo ha assunto il ruolo di principale negoziatore per condurre azeri e armeni a una fragile tregua
12 ottobre 2020
Le compagnie militari private, come il Gruppo Wagner, sono diventate negli ultimi anni uno strumento essenziale con cui la Russia espande la sua influenza nel mondo mentre difende al contempo i suoi interessi economici senza essere direttamente coinvolta
11 ottobre 2020
La portavoce del ministero degli Esteri della Federazione Russa Maria Zakharova ha dichiarato che l’Occidente ha palesemente “sfruttato il caso Navalny per poter imporre nuove restrizioni a Mosca”
10 ottobre 2020
Armenia e Azerbaigian hanno concordato un cessate il fuoco dalle 12:00 del 10 ottobre, a seguito di un incontro trilaterale organizzato dal Cremlino a Mosca, e hanno deciso di avviare negoziati per una risoluzione pacifica tramite il Gruppo di Minsk dell’OSCE
10 ottobre 2020
La notizia del nuovo picco nella Federazione giunge in concomitanza con quanto riporta l’OMS, che riferisce di un nuovo record di casi registrati in un solo giorno a livello globale: 338.779
9 ottobre 2020
Dopo l’attacco azero contro la cattedrale di Ghazanchetsots e la ripresa dei bombardamenti su Stepanakert, il presidente russo Vladimir Putin ha invitato i ministri degli Esteri di Armenia e Azerbaigian a Mosca per consultazioni sullo scambio di prigionieri e la restituzione alle famiglie corpi di coloro che sono stati uccisi durante il conflitto del Nagorno-Karabakh
8 ottobre 2020
Francia e Germania hanno esortato l’UE ad opporsi alla Russia quando viola le norme internazionali. L’appello è stato rilasciato pubblicamente dai ministri degli Affari Esteri dei due Paesi, che hanno annunciato l’eventuale imposizione di sanzioni per l’avvelenamento del critico russo Alexei Navalny
8 ottobre 2020
La posizione della Russia nel conflitto del Nagorno-Karabakh suscita dibattito tra gli analisti, l’intervento della Turchia spinge Mosca da una posizione di mediazione verso il ruolo di alleata dell’Armenia