Direttore Alessandro Orsini
Redazione
Direttore Alessandro Orsini
Redazione
9 dicembre 2020
Il ministro degli Esteri armeno Ara Ayvazyan ha espresso le preoccupazioni di Erevan in colloqui tenuti a Mosca con Sergej Lavrov e a Parigi con Jean-Yves Le Drian, Mosca assicura che 36.000 persone sono tornate a Stepanakert da Erevan dall’inizio della missione di pace
8 dicembre 2020
L’ambasciatore peruviano in Russia, Juan Genero del Campo Rodríguez, ha confermato che Lima è in contatto con il Fondo russo per gli investimenti diretti (RDIF) per l’acquisizione del vaccino russo contro il COVID-19
7 dicembre 2020
Mentre Pashinyan affronta un’opposizione sempre più dura, il Capo dello Stato assume un ruolo sempre meno cerimoniale: in poche settimane ha preso le distanze dall’accordo di cessate il fuoco, affermando di non essere mai stato consultato, ha invitato il governo a dimettersi e ha fatto una visita “privata” a Mosca, ma Putin invita tutti a sostenere e aiutare Pashinyan
6 dicembre 2020
Secondo il Ministero dell’Industria e del Commercio russo, il numero totale di dosi prodotte del vaccino Sputnik V contro il coronavirus raggiungerà presto i 2 milioni, rendendo possibile l’inizio del processo di immunizzazione di massa nel Paese
5 dicembre 2020
La Turchia spera che la nuova amministrazione statunitense sarà pronta a discutere l’acquisto dei sistemi di difesa aerea russi S-400 da parte di Ankara
4 dicembre 2020
Il governo kazako informa che la produzione locale del vaccino russo contro il coronavirus Sputnik V inizierà il 22 dicembre di quest’anno ed entro marzo avrà luogo la vaccinazione di massa della popolazione
4 dicembre 2020
All’evento in videoconferenza intitolato “Sputnik V: il vaccino contro il COVID-19”, sono stati discussi sperimentazioni del farmaco, prezzo, volumi di produzione e cooperazione con i partner stranieri
3 dicembre 2020
Ad oggi, la Russia ha registrato più di 2,3 milioni di casi di COVID-19, inclusi circa 41.000 decessi e oltre 1,8 milioni di guarigioni
3 dicembre 2020
Rustam Emomali, figlio e presunto successore dell’attuale presidente del Tagikistan, ha fatto la sua prima visita ufficiale in Russia in qualità di presidente del Senato la scorsa settimana. Al centro della visita gli accordi migratori tra Dushanbe e Mosca, da cui dipende quasi un terzo del PIL del Paese
3 dicembre 2020
Lo scorso settembre, il direttore del Centro Gamaleya Alexandr Guintsburg ha riferito che l’RDIF consegnerà la tecnologia di produzione del farmaco ad altri paesi, mentre in Russia verranno prodotte soltanto le dosi destinate al consumo domestico
2 dicembre 2020
Il primo ministro Mikhail Mishustin ha ringraziato la Cina per tutto l’aiuto fornito nella lotta alla diffusione del coronavirus
2 dicembre 2020
Pashinyan ribadisce che non vi sono alternative all’accordo del 9 novembre con Russia e Azerbaigian, afferma che la priorità è stabilizzare la situazione e si dice certo che le truppe russe rimarranno in Nagorno-Karabakh oltre i cinque anni previsti
2 dicembre 2020
La presidente eletta della Moldavia Maia Sandu ha chiesto il ritiro del Gruppo operativo delle forze russe dalla Transnistria e la trasformazione dell’operazione russa di mantenimento della pace con una missione di osservatori civili sotto gli auspici dell’OSCE
2 dicembre 2020
Nel frattempo continua la corsa al vaccino. Ad oggi sono ben due i vaccini prodotti e registrati ufficialmente dalla Federazione Russa. Un terzo vaccino, ancora in fase di sperimentazione, dovrebbe essere registrato prossimamente
2 dicembre 2020
In precedenza, il presidente russo Vladimir Putin aveva affermato che si congratulerà tempestivamente con il nuovo presidente degli Stati Uniti, a prescindere da chi sia, non appena saranno annunciati i risultati ufficiali delle elezioni
1 dicembre 2020
Nella giornata di domenica è stato reso noto che oltre sessanta medici militari russi sono giunti nella regione del Nagorno-Karabakh per fornire assistenza medica specialistica alla popolazione locale
30 novembre 2020
A seguito delle pressioni russe, il presidente della Bielorussia afferma che lascerà dopo la riforma costituzionale; l’opposizione non dà credito alle promesse e torna in piazza: 250 arresti a Minsk
30 novembre 2020
La prima scuola secondaria della capitale del Nagorno-Karabakh ha ripreso il processo educativo, che era stato sospeso a causa dell’escalation del conflitto; attualmente secondo le forze di pace russe oltre 23.500 rifugiati hanno fatto ritorno alle loro case