Direttore Alessandro Orsini
Redazione
Direttore Alessandro Orsini
Redazione
28 settembre 2020
La pandemia di coronavirus e il perdurante blocco contro il Qatar hanno provocato perdite da 1.9 miliardi di dollari per la compagnia aerea statale del Paese, la Qatar Airways. Il governo di Doha, dal canto suo, ha stanziato 2 miliardi a sostegno della società mediorientale
26 settembre 2020
Fonti yemenite hanno rivelato che il Qatar, attraverso un gruppo ad esso affiliato, ha messo in atto un piano volto a diffondere caos nel governatorato meridionale di Hadramawt e smantellare le forze d’élite “Hadrami”, sostenute dagli Emirati Arabi Uniti (UAE)
22 settembre 2020
Venti membri delle forze spaziali USA sono stati dispiegati in Qatar, presso la base di al-Udeid. Si tratta della prima operazione simile all’estero, il che ha sollevato diversi interrogativi
18 settembre 2020
Gli Stati Uniti stanno avviando le procedure per nominare il Qatar come “maggiore alleato fuori dalla NATO”, uno status che offre alle nazioni straniere vantaggi in settori come il commercio, la difesa e la cooperazione per la sicurezza
14 settembre 2020
Il segretario di Stato degli USA, Mike Pompeo, ha affermato che Washington spera che l’Arabia Saudita e i suoi alleati regionali mettano fine al blocco contro il Qatar, in occasione dell’apertura dell’evento annuale noto come “Dialogo Strategico USA-Qatar”. Il fine è quello di unirsi, insieme ad Israele, contro l’Iran
3 settembre 2020
Un documento dell’Intelligence turca ha rivelato che un membro di spicco del governo di Ankara ha ricevuto una tangente, dal valore di 65 milioni di dollari, da parte dei servizi segreti di Doha, in cambio del dispiegamento di forze turche in Qatar
1 settembre 2020
Il Movimento di Resistenza Islamico, Hamas, ha annunciato di aver raggiunto un accordo per frenare le tensioni verificatesi nell’ultimo mese nella Striscia di Gaza. Il Qatar ha svolto il ruolo di mediatore
25 agosto 2020
L’Iran ha annunciato di aver lanciato nuovi progetti in materia di gas, che prevedono l’espansione di Teheran presso il giacimento di South Pars, un campo di condensazione di gas naturale condiviso con il Qatar
25 agosto 2020
Lo Yemen è alle prese con le consultazioni volte alla formazione di un nuovo esecutivo che soddisfi anche i gruppi secessionisti meridionali. Nel frattempo, la Fratellanza Musulmana, sostenuta dall’asse Doha-Ankara, sembra alimentare le tensioni nei territori liberati
23 agosto 2020
L’Alto Consiglio di Stato della Libia ha elogiato il ruolo di Qatar e Turchia nel contrastare l’offensiva lanciata dall’Esercito Nazionale Libico di Haftar contro la capitale e ha chiesto di estendere l’autorità del Governo di Tripoli sull’intero Paese
20 agosto 2020
Alcune recenti mosse del Qatar suggeriscono che il Paese sia ancora fortemente interessato al Nord Africa e sopratutto al conflitto libico, dal quale si era allontanato negli ultimi anni
18 agosto 2020
Il governo di Tripoli ha raggiunto un accordo con la Turchia e il Qatar, volto a rafforzare la cooperazione militare e potenziare le capacità militari delle istituzioni libiche. Misurata potrebbe presto divenire una base militare turca
5 agosto 2020
Il movimento della Fratellanza Musulmana e i ribelli sciiti Houthi hanno delineato un piano volto ad impadronirsi dello Stretto di Bab al-Mandab e a prendere il controllo del porto yemenita di Mocha, sulle coste del Mar Rosso
23 luglio 2020
Il Qatar si è detto disposto a risolvere la cosiddetta crisi del Golfo con mezzi “pacifici e diplomatici”. Tuttavia, la compagnia aerea Qatar Airways ha lanciato un’offensiva legale contro i Paesi fautori del blocco, chiedendo 5 miliardi di dollari a titolo di risarcimento
22 luglio 2020
Il primo ministro yemenita, Mueen Abdul-Malik Saeed, ha accusato il Qatar di sostenere i ribelli sciiti Houthi con denaro e armi. Doha, dal canto suo, ha respinto le accuse
16 luglio 2020
Riad non è stata in grado di porre fine alle tensioni tra il governo yemenita e le forze separatiste del Sud. Un ostacolo è rappresentato anche dal movimento politico yemenita filo-qatariota, la “Corrente di Doha”
7 luglio 2020
Il movimento politico yemenita filo-qatariota, noto come “Corrente di Doha”, ha intensificato le proprie accuse contro la coalizione internazionale a guida saudita. Parallelamente, milizie islamiste starebbero cercando di aprire le porte all’alleanza Doha-Ankara in Yemen
3 luglio 2020
Il presidente turco Erdogan si è recato a Doha, dove ha incontrato l’emiro qatariota Al-Thani. Secondo alcuni, l’obiettivo di Ankara è stato chiedere ulteriori fondi al proprio alleato