Direttore Alessandro Orsini
Redazione
Direttore Alessandro Orsini
Redazione
27 febbraio 2019
Il presidente iraniano, Hassan Rouhani, ha ufficialmente respinto le dimissioni del ministro degli Esteri, Javad Zarif, annunciate tramite social network, il 25 febbraio
27 febbraio 2019
Il Regno Unito ha reso noto di avere intenzione di bandire l’ala politica di Hezbollah, in base alle proprie leggi anti-terrorismo
26 febbraio 2019
Il segretario di Stato americano, Mike Pompeo, in un post su Twitter, ha definito l’ex ministro degli Esteri iraniano, Mohammad Javad Zarif, come “uno degli uomini di facciata per una mafia religiosa corrotta”
26 febbraio 2019
Gli Emirati Arabi Uniti stanno cercando di favorire la riapertura del giacimento di El Sharara, il più grande della Libia, riunendo tutti i principali attori del conflitto e alcuni membri della compagnia petrolifera nazionale libica (NOC) in un incontro che dovrebbe tenersi proprio ad Abu Dhabi
26 febbraio 2019
Il leader del regime siriano, Bashar Al-Assad, è arrivato a Teheran il 25 febbraio, per una visita non annunciata, durante la quale ha incontrato il leader supremo iraniano, l’Ayatollah Ali Khamenei, e il presidente iraniano, Hassan Rouhani
26 febbraio 2019
Il ministro degli Esteri iraniano, Mohammad Javad Zarif, si è dimesso lunedì 25 febbraio, annunciando la sua decisione su Instagram. “Mi scuso con tutti per il poco preavviso, negli anni passati nelle vesti di ministro degli Esteri…ringrazio la nazione iraniana e gli ufficiali”, ha scritto Zafir sul proprio profilo
25 febbraio 2019
Il re saudita Salman ha chiesto uno sforzo internazionale unificato contro l’Iran e la Repubblica Islamica ha lanciato un missile nelle acque del Golfo, durante un’esercitazione militare. Cosa succede tra i due grandi rivali regionali
25 febbraio 2019
Almeno 20 persone sono morte a Salamieyh, nella provincia siriana centrale di Hama, quando il van sul quale viaggiavano è passato sopra ad una mina posizionata per strada dai militanti dell’ISIS
25 febbraio 2019
È iniziato, domenica 24 febbraio, a Sharm El-Sheikh, il vertice di due giorni tra l’Unione Europea e i Paesi della Lega araba (LAS), il primo summit che riunisce i capi di Stato e di governo di entrambe le organizzazioni per discutere in materia di sicurezza
23 febbraio 2019
Gli Stati Uniti manterranno circa 400 truppe stanziate in due differenti aree della Siria, ha reso noto un funzionario amministrativo, venerdì 23 febbraio, raddoppiando il bilancio divulgato il giorno precedente; tale mossa potrebbe spingere gli alleati europei a convogliare a loro volta truppe nel Paese
23 febbraio 2019
Il Qatar, in aperto contrasto con la volontà dell’Autorità Nazionale Palestinese (ANP), ha reso noto che non conta di interrompere i propri flussi finanziari diretti verso lo Striscia di Gaza
23 febbraio 2019
L’amministrazione curda che governa gran parte della Siria del Nord ha accolto positivamente la decisione americana di mantenere 200 soldati nel Paese mediorientale in seguito al proprio ritiro, riferendo che tale mossa aiuterà a proteggere la regione e a incoraggiare altri Stati europei a mantenere le forze militari in territorio siri
22 febbraio 2019
Il principe ereditario saudita, Mohammed bin Salman, ha firmato un accordo da 10 miliardi di dollari per un complesso di raffinazione e petrolchimico con il presidente cinese Xi Jinping
22 febbraio 2019
Il comandante della guardia rivoluzionaria iraniana, Qassim Soleimani, ha nuovamente minacciato l’Arabia Saudita e ha riferito che la Repubblica Islamica si vendicherà con il Regno per l’attentato suicida che ha causato la morte di 27 soldati iraniani
22 febbraio 2019
La Casa Bianca, giovedì 22 febbraio, ha annunciato che un piccolo gruppo di peacekeepers, composto da 200 truppe americane, rimarrà in Siria dopo il ritiro degli Stati Uniti. La decisione è stata resa nota dalla portavoce della Casa Bianca, Sarah Sanders, ma non è stata accompagnata da alcuna informazione riguardante la posizione delle truppe, le loro responsabilità o quanto tempo sarebbero rimaste