Direttore Alessandro Orsini
Redazione
Direttore Alessandro Orsini
Redazione
25 febbraio 2021
Il ministro della Difesa israeliano ha dichiarato che il proprio Paese è impegnato a impedire all’Iran di acquisire armi nucleari. Nel frattempo, Washington aspetta che Teheran accetti l’invito al dialogo, mentre la parte iraniana attende la revoca delle sanzioni
23 febbraio 2021
Il Majles, ovvero l’organismo legislativo della Repubblica Islamica dell’Iran, ha acconsentito di prendere in prestito 5 miliardi di dollari dalla Federazione Russa. Tali fondi, secondo Mosca, dovrebbero essere utilizzati per progetti infrastrutturali nel Paese
22 febbraio 2021
L’Iran e l’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica hanno raggiunto un accordo definito “temporaneo”, con cui Teheran ha acconsentito a ispezioni di verifica e monitoraggio delle attività da essa condotte per altri tre mesi
21 febbraio 2021
L’Iran ha affermato che la decisione di porre fine alle ispezioni a sorpresa degli inviati dell’Onu dal 23 febbraio prossimo non significherà abbandonare l’accordo sul nucleare iraniano. Intanto, il capo dell’Agenzia internazionale per l’energia atomica (IAEA) è arrivato in Iran
19 febbraio 2021
Il 18 febbraio, l’amministrazione del presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, ha riferito di essere disposta a tornare ai colloqui con Teheran e con gli altri firmatari dell’accordo sul nucleare iraniano del 2015. Da parte sua, l’Iran chiede la revoca delle sanzioni
17 febbraio 2021
Russia e Iran hanno dato il via, il 16 febbraio, a due giornate di esercitazioni navali congiunte nel Golfo dell’Oman e nell’Oceano Indiano nordoccidentale. Anche Cina e India potrebbero partecipare
16 febbraio 2021
Il ministro degli esteri qatariota e il suo omologo iraniano hanno tenuto un incontro durante il quale hanno discusso dell’accordo sul nucleare e del ruolo di Doha di mediazione tra Teheran e gli altri Paesi del Golfo
14 febbraio 2021
Un incendio al maggiore snodo commerciale tra Afghanistan e Iran ha causato la distruzione di oltre100 cisterne di petrolio e gas, determinando almeno 20 feriti e milioni di dollari di perdite. Kabul ha avviato un’indagine sulle cause ancora da chiarire e ha inviato le forze di sicurezza
12 febbraio 2021
La Francia, la Germania e la Gran Bretagna hanno condannato la decisione dell’Iran di produrre metallo di uranio, che secondo loro rappresenta una violazione degli impegni presi da Teheran
11 febbraio 2021
Un rapporto riservato dell’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica (AIEA) ha rivelato che l’Iran ha prodotto piccole quantità di metallo di uranio, un materiale che potrebbe essere impiegato per la produzione di armi nucleari
10 febbraio 2021
In un ulteriore segno di avvicinamento, l’Iran e l’Afghanistan hanno firmato un accordo riguardante i diritti sull’utilizzo dell’acqua del fiume Helmand, mettendo fine a quasi 50 anni di controversie
10 febbraio 2021
Gli operatori di terapia intensiva, seguiti dagli anziani e dai soggetti con patologie croniche, saranno i primi a ricevere il farmaco
9 febbraio 2021
Nel corso del meeting con l’inviato speciale delle Nazioni Unite, Griffiths, Teheran ha presentato le proprie idee per risolvere il conflitto yemenita, ribadendo il suo sostegno agli sforzi profusi dall’Onu
8 febbraio 2021
Il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, ha dichiarato che non revocherà le sanzioni contro l’Iran finché Teheran non rispetterà i suoi impegni sull’accordo nucleare. Similmente, il ministro degli Esteri iraniano ha chiesto agli USA di rispettare i termini dell’intesa
8 febbraio 2021
Tre civili sono morti e almeno altri 3 sono rimasti feriti a seguito di un attacco missilistico attribuito alle milizie Houthi. Nel frattempo, l’Iran si è detto disposto a dialogare con i vicini regionali, mentre Washington ha esortato gli Houthi a porre fine alle proprie offensive
7 febbraio 2021
La coalizione a guida saudita ha distrutto un drone carico di esplosivo lanciato dagli Houthi verso il territorio dell’Arabia Saudita. Intanto, l’inviato speciale per lo Yemen dell’Onu, Martin Griffiths, ha iniziato una visita in Iran per raggiungere una soluzione pacifica e negoziata al conflitto yemenita
5 febbraio 2021
La Corte Internazionale di Giustizia (ICJ) delle Nazioni Unite ha stabilito che può ascoltare il caso proposto dall’Iran contro gli Stati Uniti sull’illegittimità delle sanzioni statunitensi a seguito del ritiro unilaterale dall’accordo sul nucleare del 2015
4 febbraio 2021
Il tribunale di Anversa, in Belgio, ha condannato a 20 anni di carcere un diplomatico di Teheran, Assadollah Assadi, accusato di aver pianificato un attentato, sventato nel 2018, vicino a Parigi, contro un gruppo di opposizione iraniano in esilio