Direttore Alessandro Orsini
Redazione
Direttore Alessandro Orsini
Redazione
24 aprile 2018
L’Assemblea Nazionale francese ha votato a favore di una nuova legge sull’immigrazione proposta dal presidente Emmanuel Macron, che permetterà alle autorità francesi di ridurre i tempi dell’esame delle domande di asilo e di prolungare il periodo di detenzione degli individui la cui richiesta è stata respinta
23 aprile 2018
Il primo incontro-scontro alla Corte Suprema degli Stati Uniti per le politiche d’immigrazione del presidente Donald Trump è fissato per giovedi 26 aprile, data in cui i giudici si esprimeranno sulla legittimità dell’ultimo travel ban emesso dal leader della Casa Bianca
23 aprile 2018
La Guardia Costiera libica ha soccorso 238 migranti in due operazioni separate al largo della Libia, domenica 22 aprile, recuperando complessivamente 11 corpi
23 aprile 2018
Le isole greche situate nell’Egeo orientale sono state invase dalle proteste in seguito alla decisione di una corte che ha permesso ai migranti appena arrivati di lasciarle immediatamente, obbligando invece quelli giunti da più di tempo a rimanere
20 aprile 2018
Nel 2017, l’Unione Europea ha conferito lo status di protezione a 580.000 persone, segnando una diminuzione di quasi il 25% rispetto al 2016, a cui si aggiungono 24.000 migranti ricollocati. È quanto riferisce l’Eurostat in un comunicato diffuso il 19 aprile
20 aprile 2018
L’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (IOM) ha lanciato un progetto innovativo che coinvolge numerosi Paesi per introdurre sul mercato del lavoro i rifugiati destinati a essere ricollocati in Europa
19 aprile 2018
Il Ministero del Tesoro degli Stati Uniti ha annunciato, mercoledì 18 aprile, di aver imposto sanzioni contro una gang di criminali accusata di trafficare illegalmente migranti dalla Siria al Messico fino al confine statunitense
19 aprile 2018
Quattro Paesi europei, quali Italia, Grecia, Malta e Cipro, lanceranno una nuova iniziativa nel mese di giugno volta a identificare le migliaia di migranti che perdono la vita in mare durante le traversate nel Mediterraneo
18 aprile 2018
Il numero dei migranti presenti nei centri di detenzioni libici è diminuito di 4/5 dal maggio 2017 ad oggi. È quanto ha rivelato il capo del dipartimento governativo di Tripoli per il contrasto all’immigrazione clandestina, il generale Mohammad Bishr, secondo cui gli stranieri detenuti dalle autorità libiche sono passati da 27.000 nel maggio 2017, a 5.200 nell’aprile 2018
17 aprile 2018
L’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (IOM), la UN Refugee Agency (UNHCR) e la Catholic Migration Commission (ICMC) hanno presentato un nuovo modello innovativo per l’accoglienza dei rifugiati in Europa
16 aprile 2018
La nave della Ong spagnola Proactiva Open Arms, ormeggiata al porto di Pozzallo dal 17 marzo, è stata dissequestrata dal giudice delle indagini preliminari di Ragusa, Giovanni Giampiccolo, che ha rigettato la richiesta da parte della Procura distrettuale di Catania
14 aprile 2018
Un numero sempre più alto di rifugiati e migranti sta arrivando in Grecia dalla Turchia, via terra, mentre le autorità di Atene sono state accusate di respingere illegalmente tutti coloro che attraversano i confini continentali
14 aprile 2018
Secondo una sentenza di una corte dell’Unione Europea, un migrante minore non accompagnato che diventa maggiorenne nel corso della procedura di asilo conserva il diritto al ricongiungimento familiare. Tuttavia, la domanda deve essere presentata entro un tempo considerato ragionevole, pari a tre mesi a partire dal giorno in cui viene riconosciuto lo status di rifugiato
12 aprile 2018
Il Comitato per la Prevenzione della Tortura (CPT) del Consiglio d’Europa ha pubblicato un nuovo report di 36 pagine relativo alle visite effettuate presso gli hotspot italiani e presso i centri di espulsione, avvenute dal 7 al 13 giugno 2017, con lo scopo di esaminare la situazione degli immigrati
11 aprile 2018
I gruppi armati in Libia stanno uccidendo e torturando migliaia di civili detenuti illegalmente nelle prigioni, alcune delle quali sono sotto il controllo del governo di Tripoli, alleato dell’Italia nella gestione dei flussi migratori nel Mediterraneo Centrale