Direttore Alessandro Orsini
Redazione
Direttore Alessandro Orsini
Redazione
2 ottobre 2020
Il primo ministro britannico, Boris Johnson, parlerà in videoconferenza con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, sabato 3 ottobre, per fare il punto della situazione sull’ultimo round formale di colloqui commerciali sulla Brexit e per “discutere dei prossimi passi”
1 ottobre 2020
Una task force ha arrestato 12 persone sospettate di gestire un traffico di migranti attraverso lo Stretto della Manica verso la Gran Bretagna, facendosi pagare migliaia di euro per ogni traversata, con grossi rischi per la vita dei migranti
1 ottobre 2020
La Commissione europea ha avviato un’azione legale contro il Regno Unito, condannando la violazione degli obblighi internazionali derivanti dall’accordo di recesso siglato con l’UE
30 settembre 2020
Il presidente egiziano, Abdel-Fattah al-Sisi, ha avuto una conversazione telefonica, martedì 29 settembre, con il primo ministro britannico, Boris Johnson. Durante la chiamata, i due hanno discusso principalmente della situazione libica e dei modi per ripristinare la stabilità nel Paese dilaniato dalla guerra
29 settembre 2020
L’UE e la Gran Bretagna ritengono che un accordo post-Brexit sia ancora lontano, viste le profonde divergenze sull’applicazione del vecchio accordo di divorzio. Questa settimana, tuttavia, potrebbe essere decisiva, poiché sono ricominciati i colloqui tra le due parti a Bruxelles
25 settembre 2020
Il Job Support Scheme, svelato dal cancelliere dello Scacchiere britannico, Rishi Sunak, giovedì 24 settembre, servirà, secondo i piani del governo, a fermare i tagli di massa e a sostenere il reddito dei lavoratori
24 settembre 2020
Nel Regno Unito, il cancelliere dello Scacchiere, Rishi Sunak, illustrerà a breve il nuovo piano di sostegno al lavoro e salvataggio delle imprese per arginare gli effetti delle misure anti-coronavirus. Con la ripresa dei contagi, Sunak dovrà garantire un maggiore supporto statale al fine di evitare un aumento dei livelli di disoccupazione
23 settembre 2020
Il capo negoziatore dell’UE per la Brexit, Michel Barnier, ha dichiarato di essere determinato a raggiungere un accordo con la Gran Bretagna nonostante le numerose difficoltà. Interrogato sulla possibilità di raggiungere un’intesa prima della scadenza ufficiale del periodo di transizione, Barnier ha affermato: “Restiamo calmi, rispettosi, realistici e decisi”
22 settembre 2020
Il Regno Unito è a un “pericoloso punto di svolta” e “deve agire subito”, ha dichiarato il premier britannico, Boris Johnson, davanti alla Camera dei Comuni, martedì 22 settembre. Durante l’intervento, il primo ministro ha annunciato nuove restrizioni, che dureranno per un periodo di almeno 6 mesi
21 settembre 2020
Il primo ministro britannico, Boris Johnson, ha annunciato che rifletterà se introdurre o meno un secondo blocco nazionale in vista di una nuova “inevitabile” ondata di coronavirus. Il Regno Unito ha registrato, finora, il più alto numero di morti ufficiali per COVID-19 in Europa
17 settembre 2020
Il ministro degli Esteri britannico, Dominic Raab, è volato negli Stati Uniti dopo che alcuni democratici americani hanno dichiarato che si opporranno a qualsiasi futuro trattato commerciale tra USA e Regno Unito qualora le modifiche di Johnson sulla Brexit dovessero minacciare lo storico accordo del Venerdì Santo
16 settembre 2020
Il primo ministro britannico, Boris Johnson, ha affermato che gli effetti della legge sulla Sicurezza Nazionale cinese stanno già iniziando a “farsi sentire” a Hong Kong
16 settembre 2020
Il governo dell’isola caraibica punta a instaurare il sistema repubblicano e a sostituire Elisabetta II come capo di stato entro il 2021
15 settembre 2020
Il primo ministro britannico, Boris Johnson, ha ottenuto una prima approvazione parlamentare a sostegno del suo controverso progetto di legge, che mira a modificare parti dell’accordo di recesso dall’UE
14 settembre 2020
La Repubblica d’Irlanda ha respinto le affermazioni del premier britannico, Boris Johnson, secondo cui l’Unione Europea starebbe mettendo in atto un complotto per destabilizzare il Regno Unito. Il diverbio tra Londra e Dublino si aggiunge alle dinamiche di tensione innescate dal governo inglese nel contesto delle trattative post-Brexit
11 settembre 2020
La Gran Bretagna ha concluso il suo primo accordo commerciale di libero scambio post-Brexit con il Giappone, definendo l’iniziativa un “momento storico”. Nel frattempo, nonostante le recenti complicazioni, continuano le trattative tra la delegazione britannica e quella europea per evitare un’uscita “no-deal” dal blocco
10 settembre 2020
Il governo di Londra ha presentato in Parlamento, mercoledì 9 settembre, il progetto di legge che mira a modificare alcune parti dell’accordo di recesso dall’UE per tutelare al meglio il mercato interno britannico. Il disegno, fortemente contestato da opposizione parlamentare inglese e Unione Europea, include 6 punti fondamentali
9 settembre 2020
Dal 14 settembre, gli assembramenti saranno vietati e non verranno tollerati incontri tra gruppi con più di sei persone, pena l’imposizione di multe per coloro che non si confermeranno alle nuove direttive