Direttore Alessandro Orsini
Redazione
Direttore Alessandro Orsini
Redazione
9 dicembre 2020
Mentre è in viaggio verso Bruxelles, per un incontro con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, il primo ministro britannico, Boris Johnson, ha affermato che, se l’Unione vuole che un accordo sulla Brexit ci sia, deve ritirare tutte le richieste considerate “inaccettabili” da Londra
8 dicembre 2020
Margaret Keenan, una signora britannica di 90 anni, è la prima persona al mondo a ricevere il vaccino Pfizer-BioNTech per il COVID-19, escluse le sperimentazioni
6 dicembre 2020
Dopo lo stallo raggiunto nei negoziati per la Brexit, il primo ministro inglese, Boris Johnson, e la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, hanno concordato un ulteriore round di dialoghi che potrebbe essere l’ultimo
4 dicembre 2020
Alcuni funzionari dell’Unione Europea hanno rivelato, venerdì 4 dicembre, che un accordo commerciale post-Brexit potrebbe essere concluso questo fine settimana. Londra, tuttavia, continua a dire che i negoziati devono ancora affrontare questioni “molto complesse”
2 dicembre 2020
Il Regno Unito è diventato il primo Paese occidentale ad approvare il vaccino contro il coronavirus, quello prodotto da Pfizer e BioNTech, che inizierà ad essere somministrato ai soggetti più a rischio la prossima settimana
29 novembre 2020
La Francia e il Regno Unito hanno firmato un accordo bilaterale per prevenire l’attraversamento del Canale della Manica da parte di migranti che prevede una spesa di oltre 34 milioni di euro
27 novembre 2020
L’Unione Europea e la Gran Bretagna hanno dichiarato, venerdì 27 novembre, che continuano ancora ad esserci differenze sostanziali sul contenuto dell’accordo commerciale sulla Brexit
26 novembre 2020
Un nuovo rapporto pubblicato da due organizzazioni non governative, una yemenita e una britannica, ha evidenziato e criticato il ruolo del Regno Unito nel conflitto dello Yemen
22 novembre 2020
Il Regno Unito e il Canada hanno concluso un accordo commerciale ad interim, detto “accordo di principio”, che ha assicurato gli scambi di beni e servizi delle aziende inglesi con il Canada per un valore totale di oltre 26 miliardi di dollari
19 novembre 2020
La Gran Bretagna ha annunciato, giovedì 19 novembre, il suo più grande investimento in ambito militare dagli anni della Guerra Fredda, impegnandosi a porre fine all'”era del disimpegno” mentre cerca un ruolo nel panorama mondiale post-Brexit
13 novembre 2020
Dominic Cummings, uno dei consiglieri più potenti del primo ministro britannico, Boris Johnson, nonché tra i maggiori sostenitori della Brexit, lascerà la sua posizione a Downing Street a fine anno
12 novembre 2020
Il primo ministro irlandese, Micheal Martin, ha dichiarato, giovedì 12 novembre, che il neo-presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, vuole che la Gran Bretagna raggiunga un accordo commerciale sulla Brexit con l’Unione Europea
11 novembre 2020
Il Regno Unito è diventato il primo Paese in Europa a superare i 50.000 morti per coronavirus, secondo gli ultimi dati del governo. Rispetto a tutto il mondo, la Gran Bretagna risulta invece quinta, dopo Stati Uniti, Brasile, India e Messico
10 novembre 2020
In Gran Bretagna, la Camera dei Lord ha respinto a larga maggioranza il disegno di legge che mira a modificare unilateralmente alcune parti degli accordi di divorzio sottoscritti con l’Unione Europea , in particolare il protocollo sull’Irlanda del Nord
9 novembre 2020
La Gran Bretagna ha dichiarato, lunedì 9 novembre, di essere disponibile ad un compromesso “ragionevole” sul settore della pesca e ha sottolineato che, sia da parte di Londra che da parte di Bruxelles, c’è la volontà di progredire verso un accordo commerciale sulla Brexit
6 novembre 2020
Il ministro degli Esteri argentino Felipe Solá ha chiesto agli ambasciatori dei 27 di rimuovere le Falkland-Malvinas, la Georgia del Sud e le Isole Sandwich Australi dall’elenco di “paesi e territori di oltremare “, e che non riconoscano la sovranità del Regno Unito sulle isole rivendicate da Buenos Aires
5 novembre 2020
Il primo ministro britannico, Boris Johnson, ha affermato che il Paese si affiderà ai test, alle migliori terapie e ai farmaci per affrontare l’epidemia di Covid-19, qualora i vaccini in fase di sviluppo avessero solo un successo limitato nel combattere il virus
1 novembre 2020
Il primo ministro britannico, Boris Johnson, ha annunciato un nuovo lockdown, il secondo per il Paese, a partire dal 5 novembre prossimo. L’obiettivo è prevenire un disastro “sanitario e morale”