Direttore Alessandro Orsini
Redazione
Direttore Alessandro Orsini
Redazione
18 marzo 2018
Il segretario degli Esteri britannico, Boris Johnson, ha accusato la Russia di aver accumulato di nascosto il gas nervino usato per avvelenare l’ex agente segreto russo residente in Inghilterra
18 marzo 2018
Lavrov: “Ci riserviamo inoltre la facoltà di adottare altre misure restrittive nel caso di ulteriori atti ostili da parte di Londra”
17 marzo 2018
La Russia ha deciso di espellere 23 diplomatici britannici, che dovranno lasciare il Paese entro una settimana
15 marzo 2018
Lavrov accusa Londra di mistificare la realtà, e il Cremlino assicura che risponderà all’espulsione dei diplomatici russi
14 marzo 2018
Il Regno Unito ha ordinato l’espulsione di 23 diplomatici russi legati, secondo il governo di Theresa May, all’avvelenamento della ex spia russa Sergej Skripal’ e della figlia Julija. I 23 dovranno lasciare la Gran Bretagna entro la prossima settimana
9 marzo 2018
In occasione dell’incontro con il principe saudita, Mohammed bin Salman, il ministro degli Esteri britannico, Boris Johnson, ha sottolineato il diritto dell’Arabia Saudita di difendere la sicurezza nazionale dagli attacchi che provengono dallo Yemen e la necessità di porre fine al conflitto civile yemenita
7 marzo 2018
Il principe saudita, Mohammed bin Salman, si è recato in visita di stato a Londra per incontrare il primo ministro, Theresa May, e la regina della Gran Bretagna, Elisabetta II. Si tratta della prima visita del saudita in Gran Bretagna in qualità di erede al trono. All’ordine del giorno vi saranno le relazioni economiche tra i due Paesi e la crisi umanitaria dello Yemen
7 marzo 2018
Sergej Skripal’, arrestato in Russia nel 2006 per aver collaborato con l’intelligence britannica, è stato trovato avvelenato assieme alla figlia in un centro commerciale a Salisbury
27 febbraio 2018
La Gran Bretagna potrebbe unirsi agli Stati Uniti nel bombardare le forze del governo siriano, nel caso in cui venisse confermato che il regime del presidente Bashar al-Assad ha utilizzato armi chimiche contro i civili
17 febbraio 2018
Durante la seconda giornata della Conferenza di Monaco sulla sicurezza, il premier inglese, Theresa May, ha esposto la volontà di stipulare un trattato post-Brexit sulla sicurezza con l’UE nel 2019
2 febbraio 2018
La premier inglese, Theresa May, ha concluso la visita in Cina, venerdì 2 febbraio, ripartendo per Londra con un accordo commerciale del valore di 9,3 miliardi di sterline, pari a 13,24 miliardi di dollari, e con la promessa del presidente Xi Jinping di avviare “un’era doro” per le relazioni bilaterali tra Regno Unito e Cina
1 febbraio 2018
Nel primo giorno della visita ufficiale in Cina, la premier inglese, Theresa May, ha colloquiato con il primo ministro cinese, Li Keqiang, presso la Great Hall of the People, mercoledì 31 gennaio. I due hanno affrontato diverse questioni, tra cui i rapporti commerciali e culturali
31 gennaio 2018
La premier inglese, Theresa May, si trova in visita ufficiale in Cina, dove rimarrà fino a venerdì 2 febbraio, per promuover ei legami commerciali tra i due Paesi
28 gennaio 2018
Il ministro dell’Ufficio di Gabinetto britannico, David Lidington, ha richiamato il partito conservatore all’unità e alla coesione per risolvere le crescenti discussioni causate dalla Brexit, mentre il presidente Trump ha criticato la condotta morbida del premier britannico
14 gennaio 2018
Nigel Farage, l’ex leader del Partito per l’Indipendenza del Regno Unito (UKIP), una delle fazioni euroscettiche del Paese, ha ammesso che la Brexit potrebbe essere in pericolo
12 gennaio 2018
Il presidente Donald Trump ha cancellato la visita ufficiale a Londra, prevista per il mese prossimo, in occasione dell’apertura della nuova ambasciata americana
11 gennaio 2018
Il ministero degli Esteri del Paese sudamericano non ha ancora confermato ufficialmente la notizia secondo cui il fondatore di WikiLeaks avrebbe ottenuto la cittadinanza ecuadoriana
7 gennaio 2018
Il primo ministro del Regno Unito lunedì annuncerà i cambiamenti che interesseranno il gabinetto di governo del Paese