Direttore Alessandro Orsini
Redazione
Direttore Alessandro Orsini
Redazione
16 maggio 2019
ll primo ministro britannico, Theresa May, stabilirà una data per le sue dimissioni, all’inizio di giugno, dopo l’ultimo tentativo di ottenere l’approvazione del suo accordo sulla Brexit da parte del Parlamento inglese
13 maggio 2019
Teheran ha riferito, il 13 maggio, di aver condannato una donna iraniana a 10 anni di carcere con l’accusa di essere una spia per la Gran Bretagna. Le autorità di Londra fanno sapere di essere molto preoccupate dai recenti sviluppi nei rapporti con la Repubblica Islamica
6 maggio 2019
Secondo quanto riferito dal quotidiano britannico, The Telegraph, il primo ministro inglese, Theresa May, ha tenuto “colloqui segreti” che riguardano la possibilità di effettuare un nuovo referendum sulla Brexit che potrebbe prevedere tre diverse opzioni
3 maggio 2019
Le elezioni locali in Gran Bretagna mostrano la sfiducia dei cittadini nei confronti del partito conservatore di Theresa May, a causa del clima di incertezza riguardante la Brexit. I liberal-democratici europeisti, invece, guadagnano consensi
26 aprile 2019
I governi della Gran Bretagna e dell’Irlanda hanno annunciato, venerdì 26 aprile, la ripresa dei colloqui in Irlanda del Nord, a seguito dell’instabilità nell’area e dell’omicidio di una giornalista durante gli scontri tra nazionalisti e forze dell’ordine
23 aprile 2019
La Nuova IRA si è scusata per l’omicidio della giornalista Lyra McKee, uccisa il 18 aprile a Londonderry, riconoscendo che uno dei suoi membri è responsabile dell’accaduto
22 aprile 2019
Secondo quanto riporta il quotidiano britannico The Daily Telegraph, i deputati del partito conservatore al governo discuteranno la possibilità di un nuovo voto di sfiducia al primo ministro Theresa May
18 aprile 2019
Da parte sua, il segretario della Difesa britannico Gavin Williamson ha dichiarato martedì che Londra ha inviato cinque elicotteri d’attacco in Estonia come deterrente alla probabile minaccia russa
17 aprile 2019
Il Partito Brexit, guidato da Nigel Farage, risulta in testa nei sondaggi sulle elezioni per il Parlamento europeo in Gran Bretagna, con molti più consensi del partito conservatore del Primo Ministro, Theresa May
16 aprile 2019
In un’intervista al quotidiano britannico The Guardian, il presidente ha anche tenuto a precisare che la decisione riguardante Assange non gli è stata imposta dall’esterno
16 aprile 2019
Il ministro della Difesa della Federazione Russa, Sergej Šojgu, ha dichiarato in più occasioni che la Russia non intende attaccare nessun paese
13 aprile 2019
Secondo quanto dichiarato dal ministro dell’Interno María Paula Romo, anche due hacker russi considerati vicini ad Assange potrebbero presto essere arrestati
12 aprile 2019
Il ministro delle Finanze britannico, Philip Hammond, ha dichiarato che un secondo referendum sulla Brexit è sempre più probabile. Secondo il ministro, la proposta verrà nuovamente presentata al Parlamento inglese, prossimamente, nonostante il governo si sia a lungo opposto ad una nuova consultazione a tale riguardo
12 aprile 2019
Secondo Quito, che per la sicurezza di Assange e le sue spese personali ha speso oltre 6 milioni di dollari in 7 anni, la situazione era insostenibile e il fondatore di Wikileaks ha violato ripetutamente le norme sul diritto d’asilo e la civile convivenza e gli accordi con l’Ecuador, mettendo a repentaglio le relazioni internazionali del paese
11 aprile 2019
Quito ha autorizzato la polizia britannica a fare irruzione nell’ambasciata per detenere il fondatore di Wikileaks, rifugiato nella legazione diplomatica dell’Ecuador dal 2012
11 aprile 2019
Il Consiglio Europeo ha garantito alla Gran Bretagna altri 6 mesi per abbandonare l’Unione, fino al 31 ottobre, in un compromesso tra le richieste della May e i desideri dei leader europei, che avrebbero preferito un lungo rinvio. La Francia è stato il Paese che si è opposto maggiormente a posticipare, a lungo termine, la scadenza
10 aprile 2019
L’Unione Europea garantirà al primo ministro britannico, Theresa May, un ulteriore rinvio all’uscita dall’Unione durante un incontro d’emergenza di mercoledì 10 aprile. I leader europei hanno, inoltre, discusso la possibilità di un’estensione a lungo termine, un’ipotesi ancora non esclusa
9 aprile 2019
Il fondatore di WikiLeaks ha poi ricordato di aver deciso di chiedere asilo presso l’Ambasciata dell’Ecuador a Londra proprio dopo aver iniziato a ricevere un gran numero di minacce di morte