Direttore Alessandro Orsini
Redazione
Direttore Alessandro Orsini
Redazione
31 luglio 2019
Il nuovo primo ministro britannico, Boris Johnson, si è recato in Irlanda del Nord per discutere la gestione dei confini in caso di Brexit
29 luglio 2019
La nave da guerra inglese HMS Duncan, la più moderna della Marina militare britannica, è entrata, lunedì 29 luglio, nelle acque del Golfo Persico per “garantire la sicurezza della navigazione”. Il cacciatorpediniere è stato inviato per scortare, attraverso lo strategico Stretto di Hormuz, le imbarcazioni battenti bandiera del Regno Unito
25 luglio 2019
La brexit dura o il no-deal preoccupano gli abitanti delle Falkland, che si vederebbero tagliati fuori dai mercati UE
24 luglio 2019
I rappresentanti dell’Unione Europea hanno avvertito Boris Johnson, futuro primo ministro britannico, che il suo piano di rinegoziare la Brexit porterà a “tempi difficili a venire”
23 luglio 2019
Boris Johnson, accanito sostenitore della Brexit, convinto di un’uscita dall’Unione Europea entro la fine di ottobre, con o senza accordo, ha ottenuto oggi la leadership del Partito conservatore e sostituirà Theresa May come nuovo primo ministro inglese
23 luglio 2019
Il Regno Unito ha annunciato lo schieramento di una forza navale europea nello Stretto di Hormuz, per garantire il passaggio sicuro delle imbarcazioni nel Golfo, a seguito del sequestro di una petroliera britannica da parte dell’Iran
22 luglio 2019
La Gran Bretagna ha istituito una sessione di emergenza sulla sicurezza, lunedì 22 luglio, per discutere quali iniziative prendere in risposta al sequestro della sua petroliera da parte dell’Iran. L’incontro riunisce ministri e ufficiali di sicurezza del Paese
22 luglio 2019
Il Regno Unito invierà 250 nuovi soldati in Mali nel 2020 per supportare la missione ONU, MINUSMA.
21 luglio 2019
L’intero equipaggio della petroliera britannica Stena Impero, confiscata dall’Iran, è al sicuro, ha reso noto Teheran, domenica 21 luglio; nel medesimo giorno, l’Oman ha intimato al Paese di rilasciare l’imbarcazione
21 luglio 2019
Le possibilità che la Gran Bretagna lasci l’Unione Europea senza un accordo sono le più alte da ottobre 2017, con il candidato conservatore Boris Johnson che risulta il favorito nella competizione per assumere l’incarico di prossimo primo ministro inglese
20 luglio 2019
Le tensioni nel Golfo si sono intensificate, venerdì 19 luglio, quando il Regno Unito ha reso noto che l’Iran ha confiscato 2 petroliere britanniche nel Golfo e ha intimato a Teheran di restituirle immediatamente o di affrontare le conseguenze di tale mossa, dopo che Londra aveva precedentemente requisito un’imbarcazione iraniana
19 luglio 2019
Il Regno Unito e la Svezia hanno deciso, venerdì 19 luglio, di collaborare in materia di aviazione militare.
17 luglio 2019
Il ministero della Difesa britannico ha annunciato, il 16 luglio, che il proprio Paese invierà una terza nave da guerra nel Golfo. Tuttavia, ha specificato che la mossa non ha nulla a che fare con l’attuale crisi dell’Iran
12 luglio 2019
L’Iran ha chiesto alla Gran Bretagna di rilasciare immediatamente la petroliera che la Marina Reale inglese aveva sequestrato il 5 luglio in seguito ai sospetti che stesse violando le sanzioni europee trasportando petrolio in Siria. “Questo è un gioco pericoloso e avrà delle conseguenze”, ha dichiarato il portavoce del Ministero degli Esteri iraniano, Abbas Mousavi
11 luglio 2019
La Gran Bretagna ha dichiarato, giovedì 11 luglio, che tre navi iraniane hanno cercato di ostacolare la nave britannica Heritage, situata nello Stretto di Hormuz
10 luglio 2019
L’ambasciatore britannico presso gli Stati Uniti, Kim Darroch, ha rilasciato le sue dimissioni, mercoledì 10 luglio, dopo giorni di critiche e scambi di offese con il presidente americano Donald Trump
8 luglio 2019
Il ministro della Difesa iraniano, Amir Hatami, ha promesso che risponderà al sequestro della petroliera al largo delle coste di Gibilterra, che “non sarà tollerato”
7 luglio 2019
Alcuni commenti fatti dall’ambasciatore britannico presso gli Stati Uniti e trapelati recentemente hanno fatto scalpore, descrivendo il presidente americano, Donald Trump, e la sua amministrazione, come “inetti” e “unicamente disfunzionali”