Direttore Alessandro Orsini
Redazione
Direttore Alessandro Orsini
Redazione
4 settembre 2020
Alcuni hacker russi hanno attaccato il sistema informatico dell’Ospedale Moisès Broggi di Sant Joan Despi (Barcellona) e hanno chiesto un riscatto per liberare i server bloccati
4 settembre 2020
Il presidente della Bielorussia Aleksandr Lukashenko ha annunciato che è stata intercettata una conversazione tra Berlino e Varsavia, il cui contenuto indica che le informazioni sull’avvelenamento di Aleksej Navalny sono state falsificate per scoraggiare Putin dall’intervenire in Bielorussia
3 settembre 2020
Più di 400 migranti hanno attraversato la Manica su piccole imbarcazioni, in un solo giorno, il 2 settembre. Si tratta di un nuovo record per l’immigrazione verso il Regno Unito
3 settembre 2020
La Norvegia ha annunciato che imporrà una quarantena di 10 giorni a tutte le persone in arrivo dall’Italia e dalla Slovenia, a partire dal 5 settembre. La decisione, comunicata giovedì 3 settembre, è motivata dal recente aumento dei casi di coronavirus segnalati nei due Paesi
3 settembre 2020
Il capo negoziatore dell’Unione Europea per la Brexit, Michel Barnier, ha dichiarato che Londra non sta dimostrando sufficiente flessibilità nell’accogliere le richieste dell’UE sulle garanzie di concorrenza leale, sulla pesca e sulla risoluzione delle controversie, mettendo a rischio l’accordo sulle future relazioni tra le parti
3 settembre 2020
L’Unione Europea ha condannato “con la massima fermezza” l’avvelenamento del leader dell’opposizione russa, Aleksej Navalny. La stessa posizione è stata condivisa anche dalla NATO, il cui segretario generale, Jens Stoltenberg, ha esortato Mosca a condurre un’indagine “completa e trasparente”
3 settembre 2020
La capitale della Bulgaria, Sofia, ha vissuto, mercoledì 2 settembre, uno dei suoi giorni di protesta più accesi dall’inizio delle manifestazioni antigovernative, che vanno avanti dai primi di luglio
3 settembre 2020
Il governo francese ha svelato il suo nuovo piano di stimolo economico da 100 miliardi di euro, che, secondo Parigi, cancellerà in due anni gli effetti della crisi dovuta al coronavirus puntando su investimenti pubblici, sussidi e tagli fiscali
3 settembre 2020
Il presidente del Montenegro, Milo Djukanovic, ha accusato la vicina Serbia di aver intrapreso “un’aggressione politica e mediatica” prima del voto parlamentare del 30 agosto, quando il suo partito, di ispirazione partito filo-occidentale, ha subito una grave battuta d’arresto
3 settembre 2020
L’attivista dell’opposizione russa Aleksej Navalny è stato avvelenato con un agente nervino chimico, secondo i risultati degli esami effettuati dall’equipe medica della Charité, Berlino chiede a Mosca di chiarire
3 settembre 2020
Il funerale di un giovane morto mentre era in custodia di polizia si è trasformato in una protesta contro le autorità dell’Ossezia del Sud nel quadro di una crescente crisi politica nella repubblica autoproclamata sostenuta dalla Russia e rivendicata dalla Georgia
3 settembre 2020
Madrid, Andalusia e Castilla y León reagiscono al continuo aumento delle infezioni. Parchi e giardini recintati, limite di persone nei locali come nella Fase 1 e numero massimo di invitati nei matrimoni sono solo alcune delle misure adottate
2 settembre 2020
“L’Italia esprime profonda inquietudine ed indignazione per l’identificazione da parte delle competenti autorità tedesche di un agente nervino quale causa dell’avvelenamento dell’attivista russo Alexei Navalny”, ha scritto la Farnesina in una nota resa pubblica il 2 settembre
2 settembre 2020
Dopo quasi due settimane in mare, l’Italia ha consentito alla Sea Watch 4 di portare in Sicilia gli oltre 350 migranti. Rimane ancora a largo di Malta l’imbarcazione Etienne, con 27 persone a bordo. Il mondo intanto, ricorda la morte di Alan Kurdi
2 settembre 2020
Il presidente francese, Emmanuel Macron, si è recato in Iraq, mercoledì 2 settembre, per incontrare il suo omologo di Baghdad, Barham Salih. L’obiettivo della visita è quello di mostrare il sostegno di Parigi e la sua disponibilità ad aiutare l’Iraq nell’affrontare le maggiori sfide del Paese, soprattutto quelle contro il terrorismo e i combattenti dello Stato Islamico (Isis)
2 settembre 2020
Gli Stati Uniti hanno annunciato che revocheranno per un anno l’embargo sulle armi a Cipro, per consentire la vendita di merci militari “non letali” nell’isola del Mediterraneo. La decisione è stata duramente criticata dalla Turchia
2 settembre 2020
L’Alto rappresentante dell’Unione Europea per gli Affari Esteri e la Politica di Sicurezza, Josep Borrell, ha visitato la Libia, martedì primo settembre, per la prima volta dall’inizio del suo mandato, per tentare di incentivare gli sforzi europei verso la ripresa del dialogo politico e la ricerca di una soluzione pacifica al conflitto
2 settembre 2020
Quattordici presunti complici dei terroristi islamici che hanno attaccato la sede della rivista satirica francese, Charlie Hebdo, il 7 gennaio 2015, sono stati portati davanti alla corte d’assise speciale di Parigi, mercoledì 2 settembre, per iniziare il processo a loro carico