Direttore Alessandro Orsini
Redazione
Direttore Alessandro Orsini
Redazione
5 ottobre 2020
La nave da perforazione turca Yavuz ha lasciato l’area in cui operava, a Sud-Ovest di Cipro, e ha raggiunto la costa turca, lunedì 5 ottobre, una mossa che l’Unione Europea ha lodato perché potrebbe aiutare ad allentare le tensioni nel Mediterraneo orientale
5 ottobre 2020
La città di Parigi e la sua banlieue sono passate da “zona rossa” a “zona di massima allerta”, il che significa che, per almeno 15 giorni, varranno nella zona nuove misure di eccezionale severità
5 ottobre 2020
La dichiarazione del Presidente azero Ilham Aliyev sul cessate il fuoco giunge mentre si intensificano gli scontri nel Nagorno-Karabakh
5 ottobre 2020
La polizia tedesca ha arrestato, domenica 4 ottobre, un uomo di 29 anni accusato di aver aggredito e ferito gravemente un giovane ebreo, fuori da una sinagoga di Amburgo, nella Germania settentrionale, il giorno delle celebrazioni di Sukkot
5 ottobre 2020
Le truppe azere hanno continuato a bombardare la capitale del Nagorno-Karabach, lasciandola senza corrente elettrica. Il governo locale intanto annuncia la riconquista del villaggio di Madaghiz e Pashinyan lancia un appello al popolo azero
5 ottobre 2020
Il Nagorno-Karabach rischia di diventare un nuovo scenario di scontro tra gli interessi contrastanti di Mosca e Ankara
4 ottobre 2020
In occasione di un referendum per l’indipendenza dalla Francia, la popolazione del territorio della Nuova Caledonia, nell’Oceano Pacifico meridionale, ad Est dell’Australia, ha scelto di restare una “collettività francese d’oltremare”, il 4 ottobre
4 ottobre 2020
Il principale centro del Nagorno-Karabakh, Stepanakert, è sotto bombardamento da parte dalle forze azere. Allo stesso modo, la città di Ganja, nell’Ovest dell’Azerbaigian, è stata colpita da razzi e attacchi aerei, ampliando i confini del terreno di guerra
4 ottobre 2020
Il premier del Regno Unito e la presidente della Commissione europea hanno stabilito di potenziare i colloqui per colmare le falle che non hanno permesso di raggiungere un accordo commerciale e hanno deciso di confrontarsi a cadenza regolare a riguardo
4 ottobre 2020
I paesi dell’UE continuano a non riconoscere Alexander Lukashenko come legittimo presidente della Bielorussia
3 ottobre 2020
Il presidente dell’Azerbaigian ha posto le condizioni per una tregua con l’Armenia. Intanto, il presidente francese ha accusato la Turchia di aver inviato jihadisti siriani in Azerbaigian, 28 dei quali sarebbero già stati uccisi nel conflitto
3 ottobre 2020
L’UE ha rimosso le sanzioni sul presidente della Camera dei Rappresentanti del governo di Tobruk, imposte nel 2016 in relazione al conflitto in Libia. Intanto, il ministro degli Esteri italiano in un incontro con il suo omologo turco ha incoraggiato la via del dialogo
3 ottobre 2020
Mentre gli scontri continuano con ingenti perdite su entrambi i fronti l’Armenia si dice pronta ad avviare i negoziati per un cessate il fuoco in Karabach con la mediazione dei paesi del Gruppo di Minsk dell’OSCE
2 ottobre 2020
Il primo ministro albanese, Edi Rama, ha incontrato a Tirana, venerdì 2 ottobre, l’omologo kosovaro, Avdullah Hoti, giunto in visita ufficiale nel Paese insieme alla sua delegazione. I due hanno firmato 14 accordi bilaterali al termine della loro riunione intergovernativa
2 ottobre 2020
Il segretario di Stato americano, Mike Pompeo, è a Dubrovnik, venerdì 2 ottobre, per incontrare, nell’ambito del suo tour europeo, il premier croato, Andrej Plenkovic, e il ministro agli Affari esteri, Gordan Grlic Radman, insieme ad altri alti funzionari
2 ottobre 2020
Il presidente francese, Emmanuel Macron, ha annunciato una nuova legge contro il “separatismo” religioso che, secondo quanto specificato da Parigi, punta a liberare il Paese dall’islamismo radicale
2 ottobre 2020
Il primo ministro britannico, Boris Johnson, parlerà in videoconferenza con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, sabato 3 ottobre, per fare il punto della situazione sull’ultimo round formale di colloqui commerciali sulla Brexit e per “discutere dei prossimi passi”
2 ottobre 2020
Durante un briefing a Yerevan, Israele è stato accusato di fornire armi ultramoderne all’Azerbaigian