Direttore Alessandro Orsini
Redazione
Direttore Alessandro Orsini
Redazione
16 dicembre 2020
Il ministro degli Esteri britannico, Dominic Raab, in visita in India, ha incontrato, mercoledì 16 dicembre, il primo ministro, Narendra Modi. I due hanno discusso di una “roadmap di 10 anni” per una nuova era nelle relazioni tra Londra e Nuova Delhi
16 dicembre 2020
Un tribunale francese ha giudicato colpevoli tutti i 14 imputati coinvolti nella strage di Charlie Hebdo. Le accuse vanno da appartenenza ad una rete criminale a complicità in attentati terroristici
16 dicembre 2020
Rimane irrisolto il caso del sacerdote italiano, padre Dall’Oglio, scomparso a Raqqa, in Siria, nel luglio del 2013. Cosa sappiamo della sua vita e delle sue attività in Medio Oriente
16 dicembre 2020
In Grecia, il bilancio del 2021, per il settore della Difesa, raggiungerà una spesa di circa 5,5 miliardi di euro, una cifra che, secondo il primo ministro, Kyriakos Mitsotakis, riflette la necessità di Atene di garantire la propria sicurezza in un contesto sempre più teso quale quello del Mediterraneo orientale.
16 dicembre 2020
La lista del 2020 dei settori in cui gli investimenti, sia cinesi sia esteri, sono ristretti o proibiti è stata ridotta a 123. Tutti gli ambiti non citati sono aperti agli investimenti e non richiedono approvazioni, aziende straniere potranno esplorare e produrre petrolio e gas in Cina
15 dicembre 2020
Il premier del Governo di Accordo Nazionale (GNA) di Tripoli, Fayez al-Sarraj, si è recato a Roma per due giorni per “un visita privata”. Pochi dettagli sulla visita
15 dicembre 2020
L’Agenzia europea per i medicinali (EMA) ha in programma di emettere la decisione sul vaccino prodotto dalla BioNTech e Pfizer il 21 dicembre, otto giorni prima del previsto
15 dicembre 2020
Il Consiglio del Nord Atlantico (NAC), il principale organo decisionale politico della NATO, ha rilasciato una dichiarazione riguardo all’entrata in vigore del Trattato sulla Proibizione delle Armi Nucleari, il 15 dicembre
15 dicembre 2020
Il premier Giuseppe Conte ha affermato che l’Italia vuole vedere segnali chiari di collaborazione da parte delle autorità egiziane sull’uccisione di Giulio Regeni, il ricercatore italiano assassinato al Cairo nel 2016
15 dicembre 2020
Il flusso costante di video che descrivono atrocità commesse da parte di soldati azeri contro civili armeni e prigionieri di guerra costringe Baku ad avviare un’indagine, ma in molti dubitano che dia risultati effettivi
15 dicembre 2020
La regina Letizia, di Spagna, ha iniziato il 14 dicembre una visita umanitaria di due giorni in Honduras, dove consegnerà aiuti alle vittime delle inondazioni provocate dagli uragani Eta e Iota
14 dicembre 2020
Nella dichiarazione del Consiglio europeo, i 27 Paesi dell’UE hanno esortato le autorità libiche a “rilasciare immediatamente i pescatori italiani trattenuti da settembre senza che sia stata avviata alcuna procedura legale nei loro confronti”
14 dicembre 2020
Le forze di pace russe stanno monitorando la situazione e sono in contatto con i rappresentanti delle parti armena e azera
14 dicembre 2020
Tutti i mercenari stranieri dovrebbero essere ritirati dal territorio del Nagorno-Karabakh e Baku e Erevan dovrebbero contribuire a questo processo. Lo afferma la dichiarazione congiunta dei capi delle delegazioni di Russia, Francia e Stati Uniti, copresiedenti del Gruppo OSCE di Minsk sulla soluzione della crisi del Karabakh
13 dicembre 2020
L’Armenia ha accusato l’Azerbaigian di aver violato l’accordo di cessate il fuoco nella regione contesa del Nagorno Karabakh, lanciando un’offensiva in un’area a Sud di tale territorio. Baku, al contrario, ha invece incolpato dei fatti la parte armena
13 dicembre 2020
L’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani, Michelle Bachelet, ha esortato la Francia a ritirare o modificare l’articolo 24 del suo “Global Security Bill”, volto a impedire la condivisione di immagini che identificano gli agenti di polizia
12 dicembre 2020
Londra ha affermato che 4 navi della Marina del Regno Unito, la Royal Navy, saranno schierate a difesa della zona di pesca del Paese dal primo gennaio, se la Brexit dovesse concludersi senza un accordo commerciale tra Londra e Bruxelles
11 dicembre 2020
I leader dell’UE, che si sono riuniti a Bruxelles per un vertice in cui stanno discutendo di eventuali sanzioni contro la Turchia, hanno in programma di affrontare la questione delle esportazioni di armi verso Ankara con gli alleati della NATO e con Washington