Direttore Alessandro Orsini
Redazione
Direttore Alessandro Orsini
Redazione
22 maggio 2018
Secondo quanto riportato dall’agenzia europea della guardia di costiera e frontiera Frontex, nel mese di aprile, sono entrati irregolarmente in Europa 10.500 migranti, pari a un terzo rispetto alle cifre del 2017
22 maggio 2018
La Romania sta valutando se trasferire o meno la propria ambasciata in Israele da Tel Aviv a Gerusalemme
22 maggio 2018
A partire dal 2019, inoltre, la Bulgaria riceverà gas russo attraverso il gasdotto ‘TurkStream’. In questo caso, tuttavia, Sofia sarà costretta a far transitare il gas attraverso la Turchia
21 maggio 2018
Il ministro degli Esteri iraniano, Mohammad Javad Zarif, ha dichiarato domenica 20 maggio che gli sforzi europei per salvare l’accordo nucleare dopo l’uscita degli Stati Uniti non sono stati sufficienti
21 maggio 2018
La Francia ha proposto un’iniziativa affinché in Libia si tengano elezioni entro la fine del 2018, allo scopo di porre fine alla crisi politica nel Paese
21 maggio 2018
In seguito all’aumento del flusso dei migranti che attraversa il Paese per arrivare in Unione Europea, il Montenegro sta pensando di erigere una recinzione di filo spinato al confine con l’Albania
20 maggio 2018
Alcuni diplomatici europei, cinesi e russi discuteranno un nuovo accordo per offrire all’Iran aiuti finanziari con l’obiettivo di frenare lo sviluppo dei missili balistici iraniani, nella speranza di recuperare il patto nucleare dl 2015
20 maggio 2018
Il presidente della Serbia, Aleksandr Vučić, ha affermato che Belgrado stima molto l’amicizia con Mosca e che non si unirà mai alle sanzioni dell’Unione Europea contro la Russia
19 maggio 2018
Berlino ha previsto di spendere circa 78 miliardi di euro, entro la fine del 2022, per far fronte a problematiche legate al fenomeno migratorio, e per combattere le cause primarie degli sfollamenti
19 maggio 2018
Il direttore dell’energia nucleare iraniana, insieme al commissario europeo per il Clima e l’Energia, ha rinnovato l’impegno reciproco di Teheran e dell’Unione Europea di continuare a rispettare e salvaguardare l’accordo nucleare, nonostante la recente decisione americana di abbandonare il patto e imporre nuovamente sanzioni sull’Iran.
18 maggio 2018
La Commissione europea, su iniziativa del presidente Jean-Claude Juncker, ha proposto che i governi degli Stati membri dell’Unione facciano trasferimenti diretti di denaro alla banca centrale dell’Iran con lo scopo di aggirare le sanzioni statunitensi
18 maggio 2018
Il ministro dell’Interno, Gerard Collomb, ha dichiarato che due fratelli di origini egiziane sono stati arrestati, venerdì 18 maggio, con l’accusa di star pianificando un attacco terroristico
18 maggio 2018
La Danimarca ha dichiarato il 17 maggio che inizierà a ritirare le proprie truppe speciali dall’Iraq, in quanto il loro ruolo nella coalizione contro lo Stato Islamico a guida statunitense è finito
18 maggio 2018
Il premier della Bosnia, Denis Zvizdic, ha annunciato nuove misure rigide nei confronti dei migranti. Giovedì 17 maggio, il primo ministro ha reso noto che la presenza della polizia lungo i confini sarà rafforzata per assistere le guardie di frontiera a fermare le entrate irregolari dei migranti in territorio bosniaco
18 maggio 2018
Nonostante la Dichiarazione finale del Summit di Sofia del 17 maggio esprima la comune volontà di rafforzare i legami con i Paesi dei Balcani occidentali, non tutti i leader europei concordano sulle tempistiche di adesione di tali Stati all’Unione Europea
17 maggio 2018
La Camera dei Comuni del Parlamento inglese ha discusso, giovedì 17 maggio, la situazione della crisi anglofona in Camerun richiedendo al governo spiegazioni
17 maggio 2018
Il governo britannico pubblicherà, nel giugno 2018, un piano dettagliato che spiegherà le proprie future relazioni con l’Unione Europea
17 maggio 2018
La cancelliera tedesca, Angela Merkel, ha criticato l’uscita degli Stati Uniti dall’accordo sul nucleare iraniano firmato il 14 luglio 2015, in una dichiarazione del 16 maggio, durante un discorso di fronte ai deputati del Bundestag, il Parlamento federale tedesco