Direttore Alessandro Orsini
Redazione
Direttore Alessandro Orsini
Redazione
21 settembre 2018
Ahmed Hamed, un uomo siriano residente a Cipro è stato condannato, giovedì 20 settembre, a cinque anni di prigione da un tribunale ungherese per aver attraversato illegalmente il confine del Paese durante una rivolta nel 2015, mentre cercava di aiutare la sua famiglia a scappare dalla Siria ed attraversare il confine tra Serbia e Ungheria. L’accusa mossa contro Hamed è quella di “atti terroristici”, per aver agito insieme ad un gruppo di migranti, insieme al quale ha forzato l’apertura delle frontiere. Secondo il Parlamento Europeo, il caso solleva la questione della corretta applicazione delle leggi antiterrorismo in Ungheria
21 settembre 2018
Il meeting informale dei leader europei a Salisburgo, tenutosi il 20 settembre, si è concluso senza una posizione comune. L’unico punto sul quale i 27 capi di Stato si sono trovati d’accordo è il coinvolgimento dei Paesi terzi, incluso l’Egitto
21 settembre 2018
Il Regno Unito ha assunto la co-presidenza del Consiglio di Coordinamento Internazionale della Polizia afghana (IPCB), il principale organismo di coordinamento per l’assistenza tecnica dei donatori al Ministero dell’Interno dell’Afghanistan, subentrando al Canada, che la deteneva dall’agosto 2017
21 settembre 2018
Nel 2017 sono stati compiuti complessivamente 8.548 attentati terroristici in tutto il mondo. Tale cifra indica una diminuzione del 23% rispetto ai dati relativi al 2016, dovuta principalmente al declino nel numero di attacchi e morti in Iraq
20 settembre 2018
Il presidente del Consiglio europeo, Donald Tusk, ritiene che l’Europa deva porre fine al gioco delle colpe sull’immigrazione e, al contrario, focalizzarsi di più sulla collaborazione con i Paesi stranieri per rafforzare i propri confini e diminuire il numero degli arrivi
20 settembre 2018
Dopo la dichiarazione della Polonia, anche la Bulgaria e la Repubblica Ceca hanno espresso il loro supporto nei confronti dell’Ungheria di Orban e la loro disponibilità a porre il veto sulle sanzioni politiche che potrebbero essere imposte a Budapest come conseguenza della procedura prevista dall’Articolo 7 del TUE, attivata con il voto del 12 settembre
20 settembre 2018
Cipro ed Egitto hanno firmato un accordo per realizzare il primo gasdotto sottomarino nel Mediterraneo che trasporterà il gas cipriota fino al Paese nordafricano, che lo riesporterà poi in Europa
20 settembre 2018
Circa 2.000 migranti verranno trasferiti dal campo di Lesbos, in Grecia, dove sono presenti almeno 11.000 stranieri in condizioni degradanti. In seguito alle denunce da parte di Medici senza Frontiere, il portavoce del governo greco, Dimitris Tzanakopoulos, ha reso noto che un gruppo di migranti verrà mandato sulla Grecia continentale per valutare le loro richieste di asilo
19 settembre 2018
Orban sottolinea come il volume commerciale con Mosca cresca nonostante le sanzioni UE e Putin promette di tenere in considerazione la costruzione di un nuovo gasdotto che passi per Budapest
19 settembre 2018
Donald Trump ha dichiarato, martedì 18 settembre, di voler valutare la richiesta di istituire una base militare permanente composta da truppe NATO e USA in Polonia. La proposta è arrivata dal Presidente polacco, Andrzej Duda, che, durante un incontro con il Presidente americano alla Casa Bianca, ha spiegato che la base militare, che si è offerto di chiamare “Fort Trump”, sarebbe un baluardo contro la minaccia costituita dalla Russia
19 settembre 2018
Le gravi condizioni del campo di migranti più grande d’Europa, sull’isola greca di Lesbos, stanno portando alcuni stranieri a tentare il suicidio
18 settembre 2018
In Ucraina è previsto un aumento del 21.1% del budget per la difesa, che nel 2019 potrebbe arrivare a toccare i 7,45 miliardi di dollari. In questo modo, le spese per la sicurezza nazionale costituirebbero 5.9% del PIL del Paese, coerentemente con quanto previsto dalla nuova legge sulla sicurezza nazionale, che richiede che ogni anno venga usato almeno il 5% del Prodotto Interno Lordo per la difesa
18 settembre 2018
La Germania e l’Algeria vogliono collaborare per velocizzare il rimpatrio dei cittadini algerini che vivono illegalmente nel Paese europeo
18 settembre 2018
La Spagna ha accolto 32.272 migranti, che rappresentano oltre il 43% di tutti gli arrivi irregolari nel Mediterraneo quest’anno
17 settembre 2018
n occasione dell’apertura della sessione autunnale del Parlamento ungherese, Viktor Orban ha tenuto, lunedì 17 settembre, il tradizionale discorso inaugurale dando il suo punto di vista sulla votazione avvenuta lo scorso mercoledì 12 settembre, quando il Parlamento Europeo ha dichiarato Budapest colpevole di minare i valori democratici e dello stato di diritto. Il discorso è stato duramente criticato da alcuni dei partiti di opposizione, che hanno dichiarato il Primo Ministro ungherese colpevole di di aver fornito un’interpretazione fuorviante del rapporto Sargentini, il documento alla base del voto del 12 settembre, e di ignorare i veri problemi del Paese
17 settembre 2018
Il segretario americano alla Difesa, James Mattis, ha accusato la Russia di tentare di influenzare l’esito del referendum sul nome della Macedonia e ha informato che, pertanto, gli Stati Uniti stanno cercando di rafforzare la cooperazione in materia di sicurezza informatica con il Paese balcanico
17 settembre 2018
Il ministro degli Esteri iraniano, Javad Zarif, il 15 settembre, ha dichiarato che se l’Europa desidera garantire i propri interessi economici a lungo termine, deve agire per neutralizzare le implicazioni del ritiro statunitense dall’accordo sul nucleare
17 settembre 2018
Le stime dell’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (IOM) riferiscono che, nonostante le rotte via mare siano le più note, un migrante su cinque giunge in Europa via terra