Direttore Alessandro Orsini
Redazione
Direttore Alessandro Orsini
Redazione
26 gennaio 2021
Il 26 gennaio, il ministro della Difesa italiano, Lorenzo Guerini, ha concluso una visita di due giorni in Afghanistan, durante la quale ha ribadito che l’Italia rimane allineata con i partner internazionali e ripone fiducia nei negoziati intra-afghani
26 gennaio 2021
Le dimissioni del primo ministro italiano, Giuseppe Conte, effettive a partire dal 26 gennaio, sono oggetto di discussione da parte della stampa estera. Cosa dicono le testate internazionali della crisi politica italiana
26 gennaio 2021
Marcelo Rebelo De Sousa vince le elezioni senza alcun imprevisto e si riconferma alla guida del Paese lusitano con uno schiacciante 60,7% dei voti
25 gennaio 2021
Lunedì 25 gennaio, 373 migranti, a bordo della Ocean Viking, sono sbarcati nel porto di Augusta, in Sicilia. Le persone erano state recuperate da tre barconi, nel corso di una serie di salvataggi avvenuti tra il 21 e il 22 gennaio
25 gennaio 2021
In Olanda, il primo ministro, Mark Rutte, ha condannato le rivolte che hanno visto i manifestanti attaccare la polizia e appiccare incendi per protestare contro il coprifuoco notturno volto a rallentare la diffusione del coronavirus
25 gennaio 2021
La Grecia e la Turchia hanno intrapreso, lunedì 25 gennaio, il primo round di colloqui esplorativi a Istanbul, per regolare la questione dei confini marittimi dopo un’impasse di circa cinque anni
25 gennaio 2021
Il ministro degli Affari Esteri italiano si è recato a Bruxelles per il Consiglio Affari Esteri, il 25 gennaio. Tra i temi spiccano la situazione in Russia, negli USA e le strategie per combattere la pandemia
25 gennaio 2021
Un veicolo blindato dell’ambasciata italiana è stato colpito dall’esplosione di un ordigno nella città di Kabul, la mattina di lunedì 25 gennaio
25 gennaio 2021
La Farnesina ha assicurato la massima attenzione al caso del cittadino italiano, Luca Ventre, che è deceduto dopo aver fatto irruzione nell’ambasciata italiana a Montevideo, in Uruguay, il primo gennaio
24 gennaio 2021
Il trattato internazionale per il divieto di tutte le armi nucleari è entrato in vigore il 22 gennaio ed è stato firmato da 51 Paesi. Le potenze nucleari come USA, Cina e Corea del Nord, tuttavia, non lo hanno sottoscritto
24 gennaio 2021
L’Italia sta cercando di riconquistare un ruolo in Libia, attraverso una serie di incontri che l’hanno vista impegnata anche con il generale a capo dell’Esercito Nazionale Libico, Khalifa Haftar
24 gennaio 2021
Giovedì, l’Ungheria è divenuto il primo Paese dell’Unione Europea ad aver autorizzato il vaccino russo contro il Covid-19 Sputnik V
22 gennaio 2021
Il primo ministro italiano, Giuseppe Conte, ha partecipato virtualmente al Consiglio Europeo del 21 gennaio, durante il quale i leader dei 27 Paesi membri hanno discusso decisioni europee coordinate e tempestive contro la pandemia
22 gennaio 2021
La legge sul funzionamento delle lingue in Moldova che prevedeva di attribuire alla lingua russa lo status di lingua di comunicazione interetnica e la possibilità di rivolgersi in russo agli organi di governo è stata dichiarata incostituzionale, l’ex presidente Dodon teme proteste nel Paese
22 gennaio 2021
A più di due mesi dalla fine dei combattimenti, l’Azerbaigian detiene ancora un numero sconosciuto di prigionieri di guerra armeni. Il loro destino poco chiaro è diventato una delle questioni più delicate e politicamente controverse nell’Armenia del dopoguerra
21 gennaio 2021
L’ufficio del presidente francese ha chiarito che non ci saranno “scuse ufficiali” ma che Macron ha intenzione di compiere “atti simbolici” come riconoscimento della realtà storica della colonizzazione in Algeria
21 gennaio 2021
Lo Sputnik V è in grado di rafforzare l’immunità per più di due anni e ha dimostrato di essere più del 90% efficace nel prevenire il COVID-19
21 gennaio 2021
Il governo britannico ha affermato che si rifiuta di concedere all’ambasciatore europeo, Joao Vale de Almeida, e al suo team il pieno status diplomatico, concesso alle delegazioni degli altri Paesi, sulla base del fatto che l’UE non è uno Stato sovrano