Direttore Alessandro Orsini
Redazione
Direttore Alessandro Orsini
Redazione
27 febbraio 2019
Il Regno Unito ha reso noto di avere intenzione di bandire l’ala politica di Hezbollah, in base alle proprie leggi anti-terrorismo
26 febbraio 2019
Il ministro della Difesa italiano, Elisabetta trenta, si trova in Africa, dove ha iniziato un tour di due giorni che la condurrà in Algeria e in Niger per rafforzare la cooperazione bilaterale con l’Italia
26 febbraio 2019
Il premier italiano, Giuseppe Conte, ha preso parte al vertice tra l’Unione Europea e la Lega degli Stati arabi in Egitto, a Sharm el-Sheikh, dove ha intrattenuto diversi colloqui bilaterali
26 febbraio 2019
A gennaio, durante la visita del presidente moldavo Igor Dodon a Mosca, Putin ha parlato dell’interesse della Russia per le elezioni in Moldavia. Queste elezioni parlamentari si riveleranno dunque cruciali per l’orientamento politico del paese: filo-russo o europeista
25 febbraio 2019
Il ministro degli Esteri, Enzo Moavero Milanesi, si torva in visita ufficiale in America del Sud, dove compirà un tour di tre Paesi, quali Argentina, Paraguay e Uruguay
25 febbraio 2019
Mosca smentisce le inchieste dell’Espresso e della Stampa su presunti finanziamenti alla Lega tramite l’azienda degli idrocarburi Rosneft, il portavoce del vicepremier Kozak: “non conosciamo Salvini”
25 febbraio 2019
È iniziato, domenica 24 febbraio, a Sharm El-Sheikh, il vertice di due giorni tra l’Unione Europea e i Paesi della Lega araba (LAS), il primo summit che riunisce i capi di Stato e di governo di entrambe le organizzazioni per discutere in materia di sicurezza
24 febbraio 2019
Budapest, nonostante la rigida politica migratoria, accoglie rifugiati venezuelani di origine ungherese e offre loro il volo per Budapest, corsi di lingua, alloggio per un anno e permesso di lavoro. Il governo: “non sono immigrati”
23 febbraio 2019
Le isole di Aruba, Bonaire e Curaçao offrono ai Paesi Bassi un ruolo chiave nella sfida lanciata da Guaidó a Maduro e fanno dell’Olanda il paese europeo maggiormente coinvolto nella crisi venezuelana
22 febbraio 2019
Gli Europei pensano che la Russia sia il pericolo più grande, ma devono sapere che la Cina si sta infiltrando a spese loro e che la minaccia dell’estremismo violento e gli spazi incontrollati del Medio Oriente e dell’Africa costituiscono un elemento sempre più critico per la sicurezza regionale e internazionale. È quanto ha riferito il comandante della Allied Joint Force Command NATO di Napoli, l’ammiraglio della Marina James G. Foggo III
22 febbraio 2019
Secondo quanto dichiarato dal capo del servizio stampa della polizia di frontiera della Repubblica di Moldavia, la polizia non era stata informata della visita dei giornalisti
21 febbraio 2019
L’Unione Europea ha condannato le proteste in corso a Tirana, in Albania, contro il premier socialista, Edi Rama, guidate dal leader dell’opposizione, Lulzim Basha
21 febbraio 2019
Nonostante nel 2018 il numero delle entrate irregolari in Europa abbia raggiunto il livello più basso degli ultimi 5 anni, la pressione migratoria è rimasta particolarmente alta presso i confini esterni dell’Unione Europea. E’ quanto riferisce la Risk Analysis 2019 pubblicata da Frontex, l’agenzia europea della Guardia di Frontiera e Costiera
20 febbraio 2019
L’Unione europea ha indicato la Russia come la principale minaccia di interferenza e disinformazione per le elezioni per il Parlamento europeo del prossimo 26 maggio.
20 febbraio 2019
In precedenza, il portavoce del Partito Popolare spagnolo, l’eurodeputato Esteban González Pons, aveva dichiarato che lui ed altri membri della delegazione del Parlamento Europeo sono stati espulsi dal Venezuela su ordine di Maduro
19 febbraio 2019
Il presidente turco, Recep Tayyip Erdogan, ha accusato gli alleati NATO di supportare i terroristi curdi attraverso l’invio di carichi di armi, ignorando le richieste della Turchia
18 febbraio 2019
Putin ha riferito a Macron gli accordi raggiunti a Sochi con Turchia e Iran sul processo politico da seguire in Siria ed ha lamentato la “campagna anti-russa” in corso in Ucraina, sottolineando come Kiev abbia deciso di non far votare gli ucraini residenti in Russia alle elezioni presidenziali
18 febbraio 2019
Impegnato in un’ambiziosa lotta alla corruzione, il governo armeno vara un piano per raddrizzare l’economia, che nonostante gli alti tassi di crescita favorisce ancora soltanto pochi oligarchi