Direttore Alessandro Orsini
Redazione
Direttore Alessandro Orsini
Redazione
4 febbraio 2021
L’ambasciatore italiano in Libia ha presentato al governo di Tripoli una proposta per un accordo di delimitazione dei confini marittimi. Nel frattempo, alcune organizzazioni internazionali hanno messo in discussione il memorandum del 2017 in materia di immigrazione
4 febbraio 2021
L’ufficio del presidente giustifica le sanzioni contro tre canali televisivi con la presunta guerra d’informazione lanciata da Mosca ai danni di Kiev, ma per le opposizioni si tratta semplicemente di censura della libertà di espressione in Ucraina.
3 febbraio 2021
Un aereo militare tedesco, con a bordo oltre 20 medici e infermieri, insieme a 50 ventilatori e 150 letti ospedalieri, è arrivato, mercoledì 3 febbraio, in Portogallo per aiutare il Paese ad affrontare il numero dei contagi da coronavirus
3 febbraio 2021
Le lodi della Commissione Europea, la popolarità di Mario Draghi secondo gli spagnoli, il difficile rapporto con la stampa tedesca, i rischi che corre un nuovo tecnocrate italiano visti dalla Francia
3 febbraio 2021
Il Regno Unito ha chiesto all’UE un’estensione di due anni del periodo di grazia sui controlli doganali riservati alle merci in transito tra Gran Bretagna e Irlanda del Nord. In questo modo si permetterebbe alla parte settentrionale dell’isola di “adattarsi” al nuovo regime previsto dalla Brexit
3 febbraio 2021
La Borsa di Milano ha aperto in forte rialzo, il 3 febbraio, dopo che il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha annunciato la possibilità di un nuovo Governo tecnico guidato dall’ex presidente della Banca Centrale Europea (BCE), Mario Draghi
3 febbraio 2021
Il governo armeno ha intentato una causa presso la Corte europea dei diritti dell’uomo (CEDU) contro l’Azerbaigian, accusando Baku di aver violato le convenzioni durante le ostilità in Nagorno-Karabakh e anche dopo la cessazione del conflitto armato
3 febbraio 2021
Il 29 gennaio il Fondo Russo per gli investimenti diretti ha offerto 100 milioni di dosi del suo vaccino contro il coronavirus all’Unione europea
2 febbraio 2021
Israele e Kosovo hanno ufficialmente stabilito relazioni diplomatiche bilaterali. L’annuncio è stato seguito dalla decisione di Pristina di riconoscere Gerusalemme come capitale dello Stato ebraico
2 febbraio 2021
Inoltre, il Fondo Russo per gli Investimenti Diretti (RDIF) ha annunciato che Mosca potrebbe fornire sufficienti dosi di Sputnik V a vaccinare 50 milioni di europei nel secondo trimestre del 2021
1 febbraio 2021
In seguito all’ultima udienza, tenutasi lunedì primo febbraio, la Corte penale del Cairo ha stabilito il rinnovo della detenzione preventiva di 45 giorni per Patrick Zaky. Lo ha riferito, in condizione di anonimato, una fonte giudiziaria egiziana
1 febbraio 2021
Il Regno Unito ha imposto sanzioni contro 4 membri dell’apparato di sicurezza dello Zimbabwe per presunte violazioni dei diritti umani. La mossa prevede limitazioni sui viaggi in Gran Bretagna e il congelamento dei beni
1 febbraio 2021
Gli eurodeputati italiani Piero Bartolo, Brando Benifei, Pierfrancesco Majorino e Alessandra Moretti hanno accusato la polizia croata di aver tentato di impedire loro di accedere ad un’area al confine con la Bosnia ed Erzegovina mentre cercavano di indagare sul trattamento dei rifugiati nella regione
1 febbraio 2021
L’Italia ha fermamente condannato l’ondata di arresti in Myanmar e ha chiesto l’immediato rilascio della presidentessa Aung San Suu Kyi e di tutti i leader politici arrestati
1 febbraio 2021
La portaerei italiana “Cavour” è stata inviata negli Stati Uniti dove acquisirà la certificazione per operare con i caccia F-35B. Intanto, il ministro della Difesa italiano ha tenuto una conversazione telefonica con il nuovo segretario alla Difesa degli USA, Lloyd Austin
1 febbraio 2021
Ad un anno dal ricovero del paziente “uno” di Codogno, la pandemia ancora preoccupa l’Italia e il mondo. La stampa statunitense ha sottolineato i problemi relativi alla gestione della variante inglese nella città di Guardiagrele, in provincia di Chieti. Come procede la situazione
1 febbraio 2021
Entrano in vigore le misure previste dalla proroga dello stato di emergenza, tra cui autoconfinamento dei cittadini del Portogallo continentale e chiusura delle frontiere terrestri e marittime del Paese
1 febbraio 2021
Crescono i timori per la salvaguardia del patrimonio culturale, storico e religioso armeno nelle aree passate sotto il controllo azero dopo la fine del conflitto dello scorso autunno