Direttore Alessandro Orsini
Redazione
Direttore Alessandro Orsini
Redazione
10 febbraio 2021
In precedenza, tre diplomatici provenienti dai tre Paesi erano stati espulsi da Mosca dopo aver partecipato a manifestazioni non autorizzate in supporto di Alexei Navalny
9 febbraio 2021
I dati ufficiali pubblicati dal Regno Unito, martedì 9 febbraio, hanno mostrato che i funzionari governativi britannici hanno autorizzato, nel trimestre luglio-settembre 2020, l’esportazione in Arabia Saudita di 1,39 miliardi di sterline di armi
9 febbraio 2021
Il presidente cinese, Xi Jinping, ha incontrato in collegamento virtuale i leader dei Paesi dell’Europa centro-orientale, nel quadro del summit “17+1” e ha promesso di potenziare il commercio, la cooperazione in materia di sviluppo “verde” e di fornire vaccini
9 febbraio 2021
Un sottomarino d’attacco nucleare e una nave da guerra della Francia hanno solcato le acque del Mar Cinese Meridionale, per ribadire la validità della legge internazionale in tali acque. Successivamente, due portaerei statunitensi hanno condotto un’esercitazione nel Mar Cinese Meridionale
9 febbraio 2021
Il leader venezuelano ha inoltre indicato che il governo spagnolo protegge l’avversario e fuggitivo dalla giustizia venezuelana, Leopoldo López
9 febbraio 2021
Un ministro degli esteri, che sia anche il leader di un partito italiano, raramente è una buona idea. In un Paese come l’Italia, in cui i governi cadono spesso, un leader è costretto a passare gran parte del suo tempo a impedire scissioni interne o a e …
8 febbraio 2021
I 422 migranti e tutto l’equipaggio a bordo della Ocean Viking hanno festeggiato, domenica 7 febbraio, dopo aver ricevuto l’autorizzazione a sbarcare nel porto siciliano di Augusta
8 febbraio 2021
Dopo un incontro a Nicosia con il presidente di Cipro, Nicos Anastasiades, lunedì 8 febbraio, il primo ministro greco, Kyriakos Mitsotakis, ha affermato che la formula federale è l’unica via da seguire per la riunificazione dell’isola
8 febbraio 2021
L’incontro, tenutosi presso il quartier generale della NATO, a Bruxelles, era stato organizzato per valutare la creazione di un meccanismo di “prevenzione della conflittualità” tra i due Paesi a causa della disputa sui confini marittimi e sulle conseguenti rivendicazioni energetiche
6 febbraio 2021
Sono ormai diversi i paesi europei, tra cui Francia, Spagna e Germania, che sostengono l’idea dell’acquisizione del preparato russo contro il Covid-19
5 febbraio 2021
Il capo della politica estera dell’UE, Josep Borrell, ha incontrato a Mosca l’omologo russo, Sergei Lavrov, per colloqui su questioni come, in primo luogo, il rilascio del leader dell’opposizione, Alexei Navalny
5 febbraio 2021
L’autorità di regolamentazione per le società di comunicazione nel Regno Unito (Ofcom) ha ritirato la licenza all’emittente televisiva statale cinese China Global Television Network (CGTN). Pechino, dal canto suo, ha fatto sapere che potrebbe agire con una misura analoga sulla BBC
5 febbraio 2021
Sotto pressione per la terza ondata, Lisbona chiede aiuti internazionali; Berlino invia medici e macchinari, Austria e Spagna pronte a ricevere pazienti portoghesi in terapia intensiva
5 febbraio 2021
Luis Lacalle Pou si è detto non ottimista sul fatto che a breve termine sarà raggiunto un accordo definitivo tra il Mercato comune dell’America meridionale e l’Unione europea
5 febbraio 2021
All’indomani dello studio Lancet, che conferma per il vaccino Sputnik V un’efficacia del 91,6%, si fa sempre più vicino un possibile approdo sul mercato europeo del vaccino russo
4 febbraio 2021
Il ministro degli Esteri britannico, Dominic Raab, ha chiesto flessibilità e disponibilità al compromesso in vista di un nuovo tentativo delle Nazioni Unite di sanare le divisioni sull’isola di Cipro
4 febbraio 2021
Il tribunale di Anversa, in Belgio, ha condannato a 20 anni di carcere un diplomatico di Teheran, Assadollah Assadi, accusato di aver pianificato un attentato, sventato nel 2018, vicino a Parigi, contro un gruppo di opposizione iraniano in esilio
4 febbraio 2021
I ministri degli Esteri e della Difesa del Regno Unito e del Giappone si sono incontrati per parlare di sicurezza e hanno ribadito l’importanza di preservare la libertà di navigazione e di sorvolo del Mar Cinese Meridionale e del Mar cinese Orientale, chiedendo a tutte le parti di evitare azioni in grado di aumentare le tensioni