Direttore Alessandro Orsini
Redazione
Direttore Alessandro Orsini
Redazione
21 ottobre 2019
In Francia, gli inquirenti hanno annunciato di aver terminato le indagini sugli attentati jihadisti che avevano causato, il 13 novembre 2015, la morte di 130 persone
19 ottobre 2019
Il primo ministro della regione del Kurdistan iracheno, Masrour Barzani, ha ricevuto il ministro degli Esteri francese Jean-Yves Le Drian, ad Erbil, venerdì 18 ottobre. I due si sono incontrati giovedì sera dopo una visita del ministro di Parigi a Baghdad, dove è stato discusso, tra le altre cose, il tema del rimpatrio dei militanti dello Stato Islamico iracheno dalla Siria
19 ottobre 2019
Il presidente della Francia, Emmanuel Macron, ha bloccato l’avvio dei negoziati formali per l’ingresso in Unione Europea di Albania e Macedonia del Nord
18 ottobre 2019
Il ministro dell’Interno francese, Christophe Castaner, ha annunciato, nella serata di giovedì 17 ottobre, che la Francia ha sventato un attentato terroristico ispirato all’11 settembre
16 ottobre 2019
Il Ministero degli Affari Esteri della Francia ha ufficializzato che, a partire dal mese di giugno 2019, risultano detenuti in Iran due professori francesi, situazione ritenuta “inaccettabile”.
8 ottobre 2019
La decisione degli Stati Uniti di ritirare le truppe dal Nord-Est della Siria è in grado di lasciare spazio al ritorno dell’insorgenza dello Stato Islamico, secondo quanto dichiarato dal ministro delle Forze Armate francesi, Florence Parly
1 ottobre 2019
Il ministro agli Affari Esteri della Serbia, Ivica Dacic, ha reso noto i dettagli del colloquio avuto con il presidente della Francia, Emmanuel Macron
27 settembre 2019
Il presidente della Francia, Emmanuel Macron, ha dichiarato di avere “un piano” su come prendere parte al dialogo teso a normalizzare le relazioni tra Kosovo e Serbia
27 settembre 2019
Il ministro degli Esteri italiano, Luigi Di Maio, ha presieduto, a margine della 74esima sessione plenaria dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite, insieme all’omologo della Francia, Jean-Yves Le Drian, la riunione ministeriale sulla Libia
23 settembre 2019
È iniziato il processo per le 5 terroriste donne ritenute coinvolte nel tentato attentato contro la cattedrale di Notre Dame, a Parigi, del 3 settembre 2016
21 settembre 2019
La Francia e la Germania hanno annunciato di essere vicine alla sigla di un accordo sulla rimozione degli ostacoli alle esportazioni di armi prodotte in programmi condivisi
20 settembre 2019
La Francia si è impegnata a sostenere il Libano per mettere in atto le riforme economiche necessarie a superare le difficoltà vissute attualmente dal Paese. Questo è quanto emerso da un incontro tenutosi a Parigi, il 20 settembre, tra il presidente francese, Emmanuel Macron, ed il primo ministro libanese, Saad Hariri
19 settembre 2019
Il ministro degli Affari Esteri della Francia, Jean-Yves Le Drian, ha messo in dubbio la rivendicazione degli Houthi degli attacchi contro gli impianti petroliferi Aramco in Arabia Saudita
19 settembre 2019
Il presidente del Consiglio italiano, Giuseppe Conte, ha incontrato a Palazzo Chigi, nella serata di mercoledì 18 settembre, il Capo di Stato francese, Emmanuel Macron
17 settembre 2019
Le forze di polizia di Spagna e Francia, coordinate dall’Agenzia europea Europol, hanno smantellato un’ampia rete criminale coinvolta nel traffico di migranti, di esseri umani e di stupefacenti
17 settembre 2019
Le autorità di polizia francesi hanno sgomberato un campo profughi popolato da almeno 900 migranti nei pressi dello Stretto di Dover, per via di problematiche di sicurezza e di igiene
17 settembre 2019
Il finanziamento, annunciato dal ministro degli Esteri francese, Jean-Yves Le Drian, potrebbe favorire la rivalsa di Khartoum all’interno del panorama internazionale, dopo che per anni ne è rimasto escluso a causa dell’inserimento nella lista americana di Stati sponsor del terrorismo, nell’agosto 1993
15 settembre 2019
Fonti americane rivelano che il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, potrebbe avallare la proposta francese di fornire una linea di credito pari a 15 miliardi di dollari alla controparte iraniana in cambio dell’adempienza di Teheran agli impegni nucleari. Tale decisione segnerebbe un cambio di rotta dell’amministrazione Trump, che inizialmente si era mostrata contraria all’iniziativa