Direttore Alessandro Orsini
Redazione
Direttore Alessandro Orsini
Redazione
9 giugno 2020
In seguito all’ondata di proteste per la morte di George Floyd di cui la Francia è stata teatro, il ministro dell’Interno, Christophe Castaner, ha annunciato la riforma delle forze dell’ordine francesi
8 giugno 2020
Il ministro degli Esteri francese, Jean-Yves Le Drian, ha dichiarato che la violenza contro manifestanti pacifici e i giornalisti è inaccettabile, sia negli Stati Uniti sia altrove
6 giugno 2020
Il ministro delle Forze armate francesi ha comunicato che, dopo averlo ricercato per sette anni, l’esercito francese ha ucciso il leader di Al-Qaeda nel Maghreb Islamico (AQIM), Abdelmalek Droukdal.
5 giugno 2020
Il presidente della Francia, Emmanuel Macron, ha richiesto all’Iran di rilasciare urgentemente una ricercatrice in possesso di doppia cittadinanza, francese e iraniana, Fariba Adelkhah, arrestata per via delle accuse di spionaggio avanzate da Teheran
4 giugno 2020
Durante una conversazione telefonica, i presidenti della Francia e dell’Algeria si sono promessi di risolvere la recente frattura diplomatica tra i due Paesi e di “rilanciare” le relazioni bilaterali dopo il temporaneo richiamo in patria dell’ambasciatore algerino a Parigi
4 giugno 2020
Il ministro degli Affari Esteri dell’Italia, Luigi Di Maio, ha incontrato, a Roma, il suo omologo francese, Jean-Yves Le Drian
3 giugno 2020
La Corte d’appello di Parigi ha ordinato, mercoledì 3 giugno, che Felicien Kabuga, il sospetto “finanziere”del genocidio ruandese del 1994, venga consegnato al tribunale delle Nazioni Unite ad Arusha, in Tanzania, per essere sottoposto a processo
3 giugno 2020
Il segretario di Stato degli Stati Uniti, Michael Pompeo, ha avuto un vertice telefonico con il ministro degli Affari Esteri della Francia, Jean-Yves Le Drian, principalmente incentrato sul conflitto in Libia
1 giugno 2020
Il presidente del consiglio presidenziale del governo tripolino, Fayez al-Sarraj, ha discusso della crisi in Libia con il ministro degli Affari Esteri della Francia, Jean-Yves Le Drian. Due giorni prima, il premier di Tripoli aveva chiamato il suo omologo italiano, Giuseppe Conte
28 maggio 2020
L’Algeria ha richiamato il suo ambasciatore in Francia per “consultazioni”, dopo che alcuni documentari sul movimento di protesta antigovernativa esploso da mesi nel Paese nordafricano sono stati trasmessi dalla televisione pubblica francese
27 maggio 2020
La Corte d’appello di Parigi ha respinto la richiesta di rilasciare su cauzione Felicien Kabuga, uno dei sospettati del genocidio ruandese del 1994
26 maggio 2020
Il ministro della transizione ecologica e dell’inclusione del governo francese, Élisabeth Borne, ha invitato i francesi a non andare in vacanza in Spagna, suscitando l’irritazione del governo di Madrid
22 maggio 2020
Il Consiglio dei ministri francese ha ratificato, giovedì 21 maggio, il disegno di legge che pone fine all’utilizzo del franco CFA, la moneta simbolo dell’era coloniale, e il passaggio a una nuova valuta, l’Eco, che manterrà la parità fissa con l’euro
21 maggio 2020
Felicien Kabuga, ritenuto tra i responsabili del genocidio di circa 800.000 persone avvenuto in Ruanda nel 1994, è comparso davanti a un tribunale francese, mercoledì 20 maggio, quattro giorni dopo il suo arresto ad Asnieres-Sur-Seine, nei pressi di Parigi
16 maggio 2020
Il Ministero della Giustizia francese ha comunicato l’arresto di Felicien Kabuga, ritenuto uno tra i responsabili del genocidio di circa 800.000 persone, avvenuto in Ruanda nel 1994
16 maggio 2020
L’Iran ha condannato la ricercatrice franco-iraniana, Fariba Adelkhah, a 6 anni di reclusione il 16 maggio. Il Ministero degli Esteri francese ha condannato tale sentenza e richiesto il rilascio della donna
12 maggio 2020
La Francia sta invitando gli altri Stati Membri dell’UE a prendere in considerazione la possibilità di avvisare Israele della dura reazione da parte del blocco comunitario in caso di annessione di parte dei territori della Cisgiordania
6 maggio 2020
La Francia e la Tunisia hanno esortato il Consiglio di Sicurezza dell’ONU ad adottare una risoluzione per un cessate il fuoco immediato volto a sospendere i più gravi conflitti attualmente in corso e a permettere ai Paesi di affrontare la pandemia di coronavirus