Direttore Alessandro Orsini
Redazione
Direttore Alessandro Orsini
Redazione
23 febbraio 2021
Il ministro degli Esteri italiano, Luigi Di Maio, e il suo omologo francese, Jean-Yves Le Drian, si sono incontrati a margine del Consiglio Affari Esteri di Bruxelles, per discutere di Libia, Iran, Mediterraneo e del coordinamento europeo per affrontare la pandemia
22 febbraio 2021
La fregata Prairial della Marina francese condurrà attività si sorveglianza nel Mar Cinese Orientale fino all’inizio del mese di marzo 2021 nel quadro di un’iniziativa internazionale per bloccare i tentativi di violazione delle sanzioni Onu da parte della Corea del Nord in tali acque
19 febbraio 2021
Il 17 febbraio, durante una videoconferenza con i leader africani, il presidente francese, Emmanuel Macron, ha criticato il lento avvio della campagna vaccinale in Africa
18 febbraio 2021
Due caccia russi Su-27 hanno intercettato, il 17 febbraio, un gruppo di aerei da guerra francesi che sorvolava sul Mar Nero, e li hanno accompagnati fino a quando non si sono ritirati dal confine della Federazione
17 febbraio 2021
Il 16 febbraio, il presidente francese, Emmanuel Macron, ha escluso il ritiro immediato delle truppe francesi dalla regione del Sahel
11 febbraio 2021
Il primo ministro designato del Libano, Saad Hariri, e il presidente francese, Emmanuel Macron, hanno tenuto un incontro privato presso il Palazzo dell’Eliseo, a Parigi, per discutere della crisi economica nel Paese mediorientale e degli ostacoli che impediscono la formazione di un nuovo governo libanese
11 febbraio 2021
Durante un incontro tra i senatori francesi, il 9 febbraio 2021, parte dei funzionari si è espressa a favore riguardo al mantenimento della missione anti jihadista, nota anche come “operazione Barkhane”, nella regione del Sahel
9 febbraio 2021
Un sottomarino d’attacco nucleare e una nave da guerra della Francia hanno solcato le acque del Mar Cinese Meridionale, per ribadire la validità della legge internazionale in tali acque. Successivamente, due portaerei statunitensi hanno condotto un’esercitazione nel Mar Cinese Meridionale
26 gennaio 2021
L’accordo, dal valore di 2,5 miliardi di euro, è stato siglato ad Atene durante una cerimonia cui hanno preso parte il ministro della Difesa greco, Nikolaos Panagiotopoulos, e la sua omologa francese, Florence Parly
21 gennaio 2021
L’ufficio del presidente francese ha chiarito che non ci saranno “scuse ufficiali” ma che Macron ha intenzione di compiere “atti simbolici” come riconoscimento della realtà storica della colonizzazione in Algeria
20 gennaio 2021
Il presidente francese, Emmanuel Macron, ha annunciato l’intenzione di ritirare una parte delle truppe dalla regione africana del Sahel
14 gennaio 2021
I legislatori greci hanno approvato, giovedì 14 gennaio, l’acquisto dalla Francia di 18 jet da combattimento Rafale, prodotti dall’azienda aeronautica Dassault, per 2,5 miliardi di euro
7 gennaio 2021
Il 7 gennaio, gli Stati Uniti hanno rimandato la decisione sulle nuove tasse contro la Francia e hanno criticato le imposte sui servizi digitali di India, Italia e Turchia, accusate di violare i principi fiscali internazionali
3 gennaio 2021
Due soldati francesi sono morti in Mali dopo che il veicolo sul quale viaggiavano è stato colpito da un ordigno esplosivo improvvisato. L’organizzazione affiliata ad Al-Qaeda, Gruppo per il sostegno dell’Islam e dei musulmani (GSIM), ha rivendicato l’attacco
29 dicembre 2020
Mentre l’Egitto ha ristabilito i propri rapporti con il governo di Tripoli, il Ministero degli Esteri francese ha esortato Khalifa Haftar ad astenersi da azioni ostili, impegnandosi nel raggiungimento di una soluzione politica
21 dicembre 2020
Il Ministero degli Interni italiano, il 21 dicembre, ha presentato la sperimentazione di 6 mesi del progetto di collaborazione della polizia francese e italiana nel contrasto all’immigrazione clandestina
17 dicembre 2020
Il presidente francese, Emmanuel Macron, è risultato positivo al coronavirus. È quanto ha annunciato, giovedì 17 dicembre, il Palazzo dell’Eliseo
16 dicembre 2020
Un tribunale francese ha giudicato colpevoli tutti i 14 imputati coinvolti nella strage di Charlie Hebdo. Le accuse vanno da appartenenza ad una rete criminale a complicità in attentati terroristici