Direttore Alessandro Orsini
Redazione
Direttore Alessandro Orsini
Redazione
21 novembre 2020
Il leader dell’Amministrazione centrale tibetana (CTA), ovvero il governo tibetano in esilio, Lobsang Sangay, è stato ricevuto ufficialmente alla Casa Bianca il 20 novembre, per la prima volta negli ultimi 60 anni
19 ottobre 2020
Il capo del governo tibetano in esilio ha riferito di aver incontrato il nuovo coordinatore speciale degli Stati Uniti per il Tibet, presso il Dipartimento di Stato. Tale evento potrebbe causare l’ira della Cina
15 ottobre 2020
La Cina ha dichiarato, il 15 ottobre, di essere pronta ad adottare tutte le misure necessarie a difendere i propri interessi dopo che gli Stati Uniti, il giorno prima, hanno nominato un “coordinatore speciale per gli affari del Tibet”
30 agosto 2020
Il presidente cinese, Xi Jinping, ha delineato i punti chiave della nuova strategia generale del Partito comunista cinese per governare il Tibet, durante un discorso tenuto al settimo Forum sul lavoro in Tibet
18 agosto 2020
Il Ministro degli Esteri cinese si è recato in Tibet e lungo il confine con l’India, in quella che è stata definita un’inconsueta visita, per lanciare un messaggio a Nuova Delhi. Sikkim, Arunachal Pradesh, Jammu, Kashmir e Ladakh sono le incognite di confine
8 luglio 2020
L’amministrazione del presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha annunciato l’imposizione di restrizioni di viaggio per i funzionari cinesi coinvolti nella formulazione o esecuzione delle politiche di accesso al Tibet
26 maggio 2020
Tra le crescenti tensioni tra Stati Uniti e Cina, un deputato statunitense, Scott Perry, ha introdotto un disegno di legge che “autorizzerebbe il Presidente a riconoscere la Regione Autonoma del Tibet come un Paese separato e indipendente”
25 maggio 2019
La visita dell’ambasciatore Usa in Tibet ha un valore importante e diverso per Cina e Stati Uniti, in un momento di forti tensioni bilaterali
29 luglio 2018
Il premier cinese, Li Keqiang, durante una visita in Tibet ha ripetuto che la regione è una parte inseparabile del territorio “sacro” della Cina e che le figure religiose dovrebbero promuovere l’unità nazionale e l’armonia etnica
12 marzo 2017
Ricorre il 10 marzo l’anniversario delle rivolte di Lhasa, in Tibet, del 1959. Mentre nel mondo si organizzano manifestazioni pro-diritti umani nella regione, a Pechino Li Keqiang ricorda l’importanza che il governo centrale attribuisce al Tibet