Direttore Alessandro Orsini
Redazione
Direttore Alessandro Orsini
Redazione
8 aprile 2021
A seguito delle minacce del Tagikistan, il Kirghizistan ha iniziato le esercitazioni militari sulla linea di frontiera contesa tra i due Paesi. Il confine tra i due Paesi è stato più volte teatro di disordini, sin dallo scioglimento dell’ex Unione Sovietica, avvenuto nel 1991
29 marzo 2021
Il 29 marzo, il presidente afghano, Ashraf Ghani, ha lasciato Kabul per recarsi in Tajikistan, dove parteciperà alla conferenza ministeriale internazionale “Cuore dell’Asia – Processo di Istanbul” nella capitale del Paese, Dushanbe
5 gennaio 2021
Il Tagikistan ha chiesto una sospensione dei pagamenti ai suoi creditori internazionali e ha già ricevuto feedback positivi dalla Cina, ma la tregua probabilmente durerà non più di pochi mesi
3 dicembre 2020
Rustam Emomali, figlio e presunto successore dell’attuale presidente del Tagikistan, ha fatto la sua prima visita ufficiale in Russia in qualità di presidente del Senato la scorsa settimana. Al centro della visita gli accordi migratori tra Dushanbe e Mosca, da cui dipende quasi un terzo del PIL del Paese
13 ottobre 2020
Al potere dal 1993, il presidente del Tagikistan è il leader post-sovietico in carica da più tempo. Ha pacificato il Paese dopo una lunga guerra civile, represso le formazioni islamiste e imposto la tagichizzazione dei nomi, a partire dal suo.
6 agosto 2020
Dushanbe afferma che le poche nevicate impediscono il pieno funzionamento delle centrali idroelettriche che rifornivano l’Uzbekistan, che ora chiede aiuto al Turkmenistan
6 luglio 2020
Cittadini del Tagikistan e dell’Uzbekistan continuano a recarsi ai confini del Kazakistan con le altre due repubbliche centro-asiatiche, nonostante gli appelli dei ministeri e dei dipartimenti dei tre paesi a evitare assembramenti alle frontiere
14 maggio 2020
La stampa tagika accusa i kirghisi di cercare di impadronirsi di 10 acri di terra appartenente al Tagikistan; le autorità del Kirghizistan accusano i tagiki di aver sparato colpi di mortaio contro i loro soldati e i contadini dei villaggi di frontiera
11 maggio 2020
Le unità di polizia della Polonia hanno annunciato di aver arrestato 4 cittadini del Tajikistan, accusati di reclutare cittadini convertiti all’Islam per pianificare e compiere attentati jihadisti
30 aprile 2020
Un cittadino tagico di 24 anni, Komrom Zukhyrov, ricercato internazionale in quanto sospetto membro dell’ISIS, è stato arrestato a Tirana dalle unità antiterrorismo della polizia albanese
9 marzo 2020
Sebbene in Tagikistan non vi siano a tutt’oggi casi confermati di COVID-19, a partire dal 4 marzo un senso di panico ha iniziato a diffondersi nella repubblica centroasiatica, che ha portato alla chiusura delle moschee e a una corsa agli approvvigionamenti nei negozi di alimentari
28 gennaio 2020
Obiettivo della campagna sono esponenti islamisti considerati radicali o quanto meno dissidenti, in vista delle elezioni parlamentari e presidenziali
13 dicembre 2019
Il blocco generalizzato del sistema delle agenzie di trasferimento di denaro in Tagikistan sta creando problemi alla popolazione locale e mettendo in difficoltà il sistema di consumo
6 novembre 2019
Le autorità di Dushanbe e Tashkent indagano per risalire alla matrice dell’attacco, la stampa parla di talebani infiltrati dall’Afghanistan
18 settembre 2019
Tre guardie di frontiera tagike e una kirghisa sono rimaste uccise negli scontri a fuoco seguiti alle violenze scoppiate tra le popolazioni che vivono lungo il confine
5 luglio 2019
Dopo anni di accuse reciproche e pessime relazioni Dushanbe e Teheran iniziano un cauto processo di riavvicinamento
19 giugno 2019
L’ISIS ha rivendicato, un mese dopo l’evento, la responsabilità di un massacro in una prigione del Tagikistan che ha causato la morte di 32 persone, ma l’evento rimane avvolto nel mistero e la procura ha classificato le indagini come “top secret”
22 maggio 2019
Il direttore dell’FSB, l’intelligence russa, Aleksandr Bortnikov ha dichiarato che lo Stato Islamico ha radunato circa 5mila militanti al confine tra l’Afghanistan e le ex Repubbliche Sovietiche in Asia Centrale