Direttore Alessandro Orsini
Redazione
Direttore Alessandro Orsini
Redazione
5 luglio 2020
Il National Cyber Security Centre ha messo in dubbio la sicurezza delle tecnologie Huawei e, per questo, Londra potrebbe avviare la rimozione delle apparecchiature dell’azienda cinese dalle proprie reti 5G e non solo, entro l’anno
5 luglio 2020
Poco più di 4.000 truppe degli Stati Uniti rimarranno in Afghanistan, dopo novembre 2020, ritardando il completo ritiro statunitense fino a dopo le elezioni presidenziali
5 luglio 2020
Il presidente delle Filippine, Rodrigo Duterte, ha firmato una nuova legge antiterrorismo ampiamente criticata dalle associazioni per la tutela dei diritti umani
4 luglio 2020
Il vice ministro degli esteri della Corea del Nord, Choe Son Hui, ha affermato che i negoziati in programma tra Washington e Pyongyang per la prossima settimana non andranno a buon fine e che il proprio Paese non cambierà la sua linea politica
4 luglio 2020
Due portaerei americane hanno avviato un’operazione nelle acque del Mar Cinese Meridionale, il 4 luglio, mentre è in corso anche un’esercitazione dell’esercito cinese che ha ricevuto forti critiche da Vietnam, Filippine e USA.
4 luglio 2020
Le autorità di Hong Kong hanno criticato il Canada per la sospensione del trattato di estradizione con l’isola e l’esportazione di prodotti militari sensibili, parallelamente si è verificato il primo arresto per incitazione alla secessione e al terrorismo
4 luglio 2020
La Cina ha promesso di adottare “tutte le contromisure necessarie” contro gli Stati Uniti, se Washington non ritirerà le sanzioni contro le banche cinesi che intrattengono rapporti commerciali con funzionari coinvolti nell’attuazione della legge sulla sicurezza nazionale a Hong Kong
4 luglio 2020
Il Ministero della Difesa indiano ha finalizzato l’acquisto di 33 aerei da combattimento russi e l’aggiornamento di altri 59 mezzi, per un valore di 2.4 miliardi di dollari. L’acquisto arriva in un momento di crescenti tensioni con la Cina
3 luglio 2020
Almeno 8 poliziotti sono stati uccisi nello stato indiano settentrionale dell’Uttar Pradesh dopo che un gruppo di aggressori ha aperto il fuoco mentre gli ufficiali stavano cercando di arrestare un sospetto omicida
3 luglio 2020
La Germania teme che l’autonomia di Hong Kong venga “erosa” e, a tal proposito, intende affrontare temi come i diritti umani con la Cina. Parallelamente, Merkel ha delineato le priorità per il semestre di presidenza tedesco dell’UE, durante il quale mira a siglare un accordo commerciale con Pechino
2 luglio 2020
Il Vietnam ha inviato una nota diplomatica alla Cina per opporsi alle ultime esercitazioni militari cinesi, previste dal primo al 5 luglio in un’area che comprende le isole Paracelso, rivendicate da Pechino, Hanoi e Taipei
2 luglio 2020
Il governo australiano sta considerando l’attuazione di misure di sostegno per i residenti di Hong Kong, a seguito delle ingerenze cinesi. Gli USA, intanto, concordano l’imposizione di nuove sanzioni
2 luglio 2020
Gli USA hanno bloccato merci provenienti dal Xinjiang sospettando che la loro produzione sia avvenuta violando i diritti umani. Parallelamente, la Cina ha dichiarato di aver ricevuto l’appoggio di 46 Paesi per lo sviluppo dei diritti umani, la lotta al terrorismo e lo sradicamento dell’estremismo in Xinjiang
2 luglio 2020
Taiwan e la regione separatista della Somalia, conosciuta con il nome di Repubblica del Somaliland, stabiliranno uffici di rappresentanza nelle rispettive capitali, una mossa che rischia di irritare Pechino, la cui influenza, in Africa, rimane indiscussa
2 luglio 2020
La sezione afghana di al-Qaeda mantiene “stretti legami” con i talebani e rappresenta una minaccia per le truppe statunitensi nel Paese, secondo quanto ha affermato il Dipartimento della Difesa degli USA
2 luglio 2020
Ad Hong Kong sta prendendo forma la presenza del governo centrale di Pechino con la nomina del segretario generale per la Commissione di Salvaguardia della Sicurezza Nazionale e una nuova identificazione per la polizia
2 luglio 2020
La Gran Bretagna ha dichiarato di voler estendere la propria cittadinanza ai residenti di Hong Kong, in risposta alla nuova legge sulla sicurezza nazionale approvata dalla Cina il 30 giugno
1 luglio 2020
La nuova legge sulla sicurezza nazionale di Hong Kong, che la Cina ha approvato ufficialmente il 30 giugno, ha vanificato le promesse di autonomia nell’ambito del meccanismo “un Paese, due sistemi” e ha sollevato il timore che Pechino possa muoversi in modo più aggressivo per portare anche Taiwan sotto il proprio controllo