Direttore Alessandro Orsini
Redazione
Direttore Alessandro Orsini
Redazione
1 febbraio 2021
L’Esercito del Myanmar ha preso il potere e ha dichiarato lo stato d’emergenza per un anno, dopo aver arrestato la leader Aung San Suu Kyi e altre figure di primo piano del governo civile, tra i quali il presidente Win Myint, trasferendo i poteri al comandante in capo delle forze armate, il generale Min Aung Hlaing
1 febbraio 2021
Crescono i timori per la salvaguardia del patrimonio culturale, storico e religioso armeno nelle aree passate sotto il controllo azero dopo la fine del conflitto dello scorso autunno
31 gennaio 2021
Quattro funzionari della NATO hanno rivelato in forma anonima a Reuters che le truppe internazionali presenti in Afghanistan resteranno nel Paese oltre la scadenza di maggio, concordata dagli Stati Uniti con i talebani nell’accordo di pace del 29 febbraio 2020.
30 gennaio 2021
L’esplosione di un ordigno improvvisato fuori dall’ambasciata israeliana a Nuova Delhi ha messo in allerta l’India, le cui autorità stanno indagando un possibile atto di terrorismo. Intanto nella capitale indiana sono stati sospesi anche i servizi di connessione ad internet da rete mobile per le proteste degli agricoltori
30 gennaio 2021
Un veicolo carico di esplosivo si è lanciato contro una base delle forze di difesa del governo afghano uccidendo 8 membri del personale. I talebani hanno rivendicato l’attacco mentre gli USA stanno rivedendo l’accordo di pace siglato con il gruppo di militanti
30 gennaio 2021
La Cina non riconoscerà più la validità dei passaporti British National Overseas (BNO) rilasciati ai cittadini di Hong Kong da Londra perché quest’ultima ha adottato nuove leggi per consentire ai detentori di tale documento di ottenere la residenza e la cittadinanza nel Regno Unito
29 gennaio 2021
Il Pentagono ha annunciato non effettuerà un ritiro completo delle truppe dall’Afghanistan entro maggio 2021, come previsto dall’accordo con i talebani, a causa del mancato rispetto dei termini dell’intesa. In risposta, i militanti afghani accusano Washington di violazioni dei diritti umani
28 gennaio 2021
Nasratullah Yemen, un comandante dell’Esercito Nazionale Afghano, è stato ucciso la mattina del 28 gennaio in un attacco di mortaio che ha ferito altre 4 persone nella provincia settentrionale di Balkh. Prevista una contro-offensiva
28 gennaio 2021
Il portavoce del Ministero della Difesa cinese ha affermato che, per la Cina, l’indipendenza di Taiwan significa guerra, rispondendo alle critiche ricevute da Pechino per le intrusioni aeree della propria Aviazione nello spazio aereo taiwanese
28 gennaio 2021
Per le Filippine, la nuova legge della Cina per la Guardia costiera, che le consente di attaccare imbarcazioni straniere, è “una minaccia verbale di guerra per ogni Paese che la sfidi”. Gli USA hanno promesso il sostegno a Manila nel caso in cui si subisse un attacco armato nel Mar Cinese Meridionale
28 gennaio 2021
Le proteste a Nuova Delhi degli agricoltori sono sfociate in violenza, causando un morto e centinaia di feriti. Gli organizzatori hanno cancellato la marcia verso il Parlamento del primo febbraio, quando sarà votato il bilancio annuale, ma hanno promesso di portare avanti il movimento
27 gennaio 2021
L’ambasciatore iraniano in Afghanistan, Bahadur Aminian, ha dichiarato che l’Iran supporta l’inclusione dei talebani in un nuovo governo afghano e ha chiesto che il processo di pace non venga monopolizzato da “alcuni Paesi”
27 gennaio 2021
Il 27 gennaio a Kabul si sono verificate 3 esplosioni in luoghi separati. Intanto, il presidente degli Stati Uniti e il segretario della NATO hanno discusso della lotta al terrorismo internazionale in Afghanistan e Iraq
26 gennaio 2021
Il 26 gennaio, il ministro della Difesa italiano, Lorenzo Guerini, ha concluso una visita di due giorni in Afghanistan, durante la quale ha ribadito che l’Italia rimane allineata con i partner internazionali e ripone fiducia nei negoziati intra-afghani
26 gennaio 2021
Il mullah Abdul Ghani Baradar, vice leader dei talebani, si è recato in visita in Iran con una delegazione, per discutere del processo di pace afghano. Cosa sappiamo dell’evoluzione del rapporto tra talebani e Teheran
26 gennaio 2021
L’Azerbaigian e il Turkmenistan hanno firmato un accordo per lo sviluppo congiunto di un giacimento di gas del Caspio a lungo conteso, una mossa che potrebbe aprire la strada al transito delle riserve di gas del Turkmenistan verso l’Europa
26 gennaio 2021
Il ministro dell’Elettronica e delle Tecnologie dell’Informazione dell’India avrebbe emanato un bando permanente per 59 applicazioni cinesi, compresa TikTok, secondo quanto riferito da diversi media indiani
26 gennaio 2021
Il presidente cinese, Xi Jinping, durante un discorso allo World Economic Forum di Davos ha esortato i partecipanti a sostenere l’apertura, l’inclusione e il multilateralismo evitando atteggiamenti da “nuova guerra fredda”. Il giorno dopo, la Cina ha ampliato l’accordo di libero scambio con la Nuova Zelanda