Direttore Alessandro Orsini
Redazione
Direttore Alessandro Orsini
Redazione
19 novembre 2020
Australia, Canada, Nuova Zelanda, Regno Unito e Stati Uniti, hanno accusato la Cina di reprimere il dissenso a Hong Kong. Pechino ha messo in guardia i cinque Paesi invitandoli a non danneggiare sovranità, sicurezza e sviluppo degli interessi della Cina
6 novembre 2020
Il primo ministro neozelandese, Jacinda Ardern, ha prestato giuramento, venerdì 6 novembre, per un secondo mandato governativo, dopo che i risultati delle ultime elezioni nazionali hanno mostrato la vittoria schiacciante del suo partito
2 novembre 2020
Il primo ministro neozelandese, Jacinda Ardern, ha svelato, lunedì 2 novembre, quello che ha definito un esecutivo “nuovo e incredibilmente diversificato”, dove le donne e la comunità maori sono fortemente rappresentate
17 ottobre 2020
Alle ultime elezioni nazionali, la maggioranza della popolazione della Nuova Zelanda ha votato in favore del Partito laburista della premier uscente, Jacinda Arden, che è stata premiata per il successo nella lotta al coronavirus
27 agosto 2020
Un giudice neozelandese ha condannato il suprematista bianco, Brenton Tarrant, all’ergastolo senza condizionale per aver ucciso 51 fedeli musulmani riuniti per la preghiera nella città di Christchurch, il 15 marzo 2019
3 agosto 2020
Il Ministero degli Esteri cinese ha annunciato che la Cina sospenderà gli accordi di estradizione di Hong Kong con la Nuova Zelanda, insieme all’intesa di reciproca assistenza in materia di giustizia criminale
28 luglio 2020
La Nuova Zelanda è stata l’ultimo dei Paesi dell’alleanza d’intelligence dei cinque occhi ad aver sospeso il trattato di estradizione con Hong Kong, colpendo la Cina che è tuttavia il suo primo partner commerciale
14 marzo 2020
Il primo ministro della Nuova Zelanda, Jacinda Ardern, ha annunciato l’adozione di misure estremamente restrittive per combattere la diffusione del coronavirus, il 14 marzo
21 dicembre 2019
Il piano per riacquistare le armi, lanciato in Nuova Zelanda dopo l’attacco alla moschea di Christchurch, avvenuto il 15 marzo 2019, si è concluso venerdì 20 dicembre, con i gruppi di controllo delle armi che acclamano il loro successo nonostante l’opposizione di alcuni proprietari di armi da fuoco neozelandesi
16 settembre 2019
L’Unione Europea, 13 Paesi membri, 4 Stati terzi e numerosi fornitori di servizi online hanno deciso di unire le forze per migliorare le azioni globali in materia di contrasto al terrorismo sul web
15 settembre 2019
Il primo ministro della Nuova Zelanda, Jacinda Ardern, ha annunciato l’adozione della nuova legislazione che inasprirà le normative attuali sul possesso di armi. L’annuncio arriva circa 6 mesi dopo la strage di Christchurch, dove 51 musulmani sono morti nel doppio attentato contro due moschee della città, il 15 marzo 2019
11 giugno 2019
Circa 1 miliardo di dollari neozelandesi verranno investiti per l’acquisto di 5 C-130-J. La spesa rientra nel più ampio piano di investimento militare presentato dalla Nuova Zelanda
10 giugno 2019
Il primo ministro neozelandese, Jacinda Ardern, ha annunciato di aver deciso di ritirare le truppe attualmente impegnate nella missione in Iraq entro la metà del 2020
21 maggio 2019
La polizia neozelandese ha depositato, per la prima volta nella storia del Paese, un’accusa di terrorismo contro Brenton Tarrant, l’uomo responsabile delle sparatorie del 15 marzo alle due moschee di Christchurch
23 aprile 2019
Il ministro della Difesa dello Sri Lanka ha dichiarato che gli attentati della domenica di Pasqua sono stati ideati come una vendetta contro l’attacco alle moschee in Nuova Zelanda. Intanto, l’ISIS rivendica gli assalti mortali
5 aprile 2019
L’australiano Brenton Tarrant, il 5 aprile, è apparso di fronte alla corte neozelandese dove il sospettato suprematista bianco è stato incriminato con 49 capi d’accusa per omicidio e 39 per tentato omicidio, tutti relativi all’attentato nelle due moschee neozelandesi del 15 marzo
22 marzo 2019
La nuova legge sul porto d’armi neozelandese bandirà i fucili semiautomatici e d’assalto in stile militare, a seguito della sparatoria di massa avvenuta in due moschee di Christchurch
20 marzo 2019
Il primo ministro australiano, Scott Morrison, ha condannato i commenti “altamente offensivi” del presidente della Turchia, Recep Tayyip Erdogan, riguardanti la sparatoria di massa di Christchurch, in Nuova Zelanda, del 15 marzo