Direttore Alessandro Orsini
Redazione
Direttore Alessandro Orsini
Redazione
19 gennaio 2021
Il governo del Kirghizistan ha rivelato che “diverse migliaia” di persone potrebbero essere morte a causa dell’epidemia di COVID-19 nel Paese, un numero di gran lunga superiore ai quasi 1.400 decessi finora segnalati
11 gennaio 2021
La vittoria di Japarov è rafforzata ulteriormente dal fatto che domenica 10 gennaio oltre l’80% dei cittadini della repubblica ex-sovietica, in un referendum svoltosi in contemporanea alle elezioni presidenziali, si è espresso a favore del passaggio alla forma di governo presidenziale
8 gennaio 2021
I candidati alle elezioni presidenziali sono 18, ma Sadyr Japarov sembra avere l’elezione assicurata, tanto che la TV di stato a capodanno ha trasmesso il suo discorso alla nazione, nonostante sia ancora un comune cittadino
27 novembre 2020
Centinaia di persone si sono radunate nella capitale del Kirghizistan contro le modifiche proposte alla costituzione che mettono a disposizione del presidente ampi poteri e gettano le basi per una nuova stagione di governo autoritario
16 ottobre 2020
Il presidente del parlamento kirghiso Kanat Isayev si è rifiutato di assumere l’incarico presidente del paese, il premier Sadyr Japarov ha giurato quindi come presidente ad interim. Entro il 6 novembre dovranno essere convocate nuove elezioni
15 ottobre 2020
Il capo di stato kirghiso era finito nell’occhio del ciclone in seguito alla pubblicazione del risultato delle elezioni parlamentari del 4 ottobre scorso
14 ottobre 2020
L’ascesa di Sadyr Japarov, passato in una settimana dal carcere per delitti di rapimento ed estorsione, alla guida del Kirghizistan come primo ministro e presumibilmente nelle prossime ore anche come presidente, ha sorpreso molti osservatori della politica dell’Asia Centrale
13 ottobre 2020
Il comandante di Bishkek, Almazbek Orozaliev, ha proposto di estendere lo stato di emergenza, imposto nel Paese la scorsa settimana a seguito delle proteste e che dovrebbe durare fino al 21 ottobre
12 ottobre 2020
Sadyr Japarov, un nazionalista condannato nel 2017 a più di 10 anni di carcere per rapimento ed estorsione, è stato eletto primo ministro del Kirghizistan, e il presidente Jeenbekov si accinge a dimettersi lasciandogli tutto il potere
10 ottobre 2020
Il parlamento del Kirghizistan ha nominato il 51enne Sadyr Zhaparov nuovo primo ministro del Paese, il 10 ottobre. Parallelamente, il presidente Jeenbekov ha cambiato i vertici della difesa e l’ex-presidente, Almazbek Atambayev, è stato nuovamente arrestato
9 ottobre 2020
Nella mattinata di ieri, il Ministero dell’Interno del Kirghizistan ha riferito in una nota ufficiale di non essere a conoscenza del luogo in cui si trova attualmente il presidente Sooronbay Jeenbekov
8 ottobre 2020
Martedì notte, dopo le elezioni parlamentari del 4 ottobre in Kirghizistan, i rappresentanti dei partiti che non sono entrati nel più alto organo legislativo hanno organizzato rivolte a Bishkek
7 ottobre 2020
Il comune di Bishkek afferma che la guardia popolare ha assunto il controllo della città evitando saccheggi, ma in tutto il paese si registrano occupazioni illegali di terre, edifici e cariche ministeriali. Due consigli di coordinamento si contendono il potere.
6 ottobre 2020
I risultati parziali del voto in Kirghizistan hanno provocato violente manifestazioni nella capitale Bishkek e in altri centri minori, i manifestanti hanno occupato le sedi governative e liberato l’ex presidente Atambayev, in carcere per corruzione
25 agosto 2020
Il Kirghizistan ha acconsentito a estradare in Uzbekistan il giornalista Bobomurod Abdullayev, precedentemente condannato a Tashkent con l’accusa di sedizione per i suoi scritti contro il presidente Mirziyoyev
17 agosto 2020
Le immagini del capo dello stato bielorusso in visita ad un’azienda agricola hanno suscitato scalpore in Kirghizistan: accanto a Lukašenko c’era l’ex primo ministro kirghiso Daniyar Usenov; ma ufficialmente Usenov è morto da sette anni
31 luglio 2020
La morte dell’attivista per i diritti e giornalista Azimjan Askarov, in carcere sin dal 2010, potrebbe mettere in difficoltà le autorità di Bishkek per via del cordoglio interno e della pressione internazionale
24 luglio 2020
Mosca ha inviato a Bishkek medici, tamponi PCR e materiale sanitario per oltre 2 milioni di euro