Direttore Alessandro Orsini
Redazione
Direttore Alessandro Orsini
Redazione
13 gennaio 2021
Nur Otan, il partito di governo del Kazakistan, ha vinto le elezioni con il 72% dei voti, ma tutti i partiti che hanno partecipato erano favorevoli all’esecutivo e gli osservatori internazionali condannano la mancanza di concorrenza reale e le limitazioni alla libertà di riunione
29 dicembre 2020
Il Senato del Pase più grande dell’Asia Centrale ex-sovietica ha ratificato il Secondo Protocollo opzionale al Patto internazionale sui diritti civili e politici; con la firma del presidente Tokayev, Nur-Sultan abolirà definitivamente la pena di morte
4 dicembre 2020
Il governo kazako informa che la produzione locale del vaccino russo contro il coronavirus Sputnik V inizierà il 22 dicembre di quest’anno ed entro marzo avrà luogo la vaccinazione di massa della popolazione
6 novembre 2020
In vista del voto di gennaio le autorità kazake osservano attentamente come in Kirghizistan e in Bielorussia, le elezioni non siano andate secondo i piani dei governi locali, dando il via a proteste di massa
7 ottobre 2020
Il debito privato aumenta vertiginosamente per via della pandemia e diverse banche sono oberate dai crediti in sofferenza, l’opposizione spinge il governo di Nur-Sultan a intervenire quanto prima con una sanatoria, che sarebbe la seconda dell’amministrazione Tokayev
14 settembre 2020
Con un’altra ondata di casi di coronavirus incombente, le autorità educative del Kazakistan hanno deciso di riprendere con la didattica a distanza per i bambini nel primo trimestre dell’anno scolastico, nonostante l’insoddisfazione di docenti e genitori
7 agosto 2020
Il ministero della sanità del Kazakistan ha affermato che il Paese sta riuscendo a superare l’epidemia di coronavirus, ma le autorità hanno comunque esteso l’attuale regime di quarantena e introdotto regole più severe su dove e quando indossare le mascherine
6 luglio 2020
Cittadini del Tagikistan e dell’Uzbekistan continuano a recarsi ai confini del Kazakistan con le altre due repubbliche centro-asiatiche, nonostante gli appelli dei ministeri e dei dipartimenti dei tre paesi a evitare assembramenti alle frontiere
19 giugno 2020
Ad oggi, il Kazakistan ha registrato un totale di 15.542 casi di contagio da Covid-19, a fronte di un bilancio delle vittime pari a 97 e 9.902 guarigioni
17 giugno 2020
Mentre l’Uzbekistan si avvicina al blocco commerciale, il Kazakistan accusa il vicino Kirghizistan di manipolare le cifre doganali e favorire la proliferazione del contrabbando di grandi dimensioni.
4 maggio 2020
Tokaev ha ritirato le deleghe alla presidente del Senato, Dariga Nazarbaeva, figlia del primo presidente e uomo forte del Paese, e ha nominato presidente del Senato Maulen Ashimbaev, suo stretto collaboratore
4 febbraio 2020
Da Astana, dove ha incontrato il presidente Tokaev, l’ex presidente Nazarbaev e il ministro degli Esteri Tleuberdi, Pompeo ha sottolineato le buone relazioni tra USA e Kazakistan e invitato il paese centroasiatico ad aprirsi maggiormente alle imprese americane
29 dicembre 2019
Il Fokker-100 della Bek Air era scomparso dai radar destando immediatamente preoccupazione tra gli addetti al controllo del traffico aereo
8 novembre 2019
Alla presenza di Putin e Tokaev si è tenuto il XVI Forum di Cooperazione interregionale russo-kazako
12 settembre 2019
Il presidente del Kazakistan, Kassim-Jomart Tokaev, e il presidente cinese, Xi Jinping, hanno annunciato l’intenzione di migliorare i legami bilaterali tra i due Paesi e lanciare un partenariato strategico globale permanente
11 agosto 2019
Dura presa di posizione del presidente kazako dopo la diffusione di video di torture in carcere
11 giugno 2019
Eletto con il 71% dei voti, il successore e delfino di Nursultan Nazarbaev governerà la ex repubblica sovietica dopo le elezioni segnate da proteste e accuse di irregolarità da parte di associazioni dei diritti umani e dall’OSCE
30 maggio 2019
Per la prima volta in 14 anni, il governo Kazakistan ha permesso una candidatura nettamente d’opposizione e molto critica nei confronti dell’esecutivo, ma manifestazioni e proteste a favore di libere elezioni sono represse dalle autorità