Direttore Alessandro Orsini
Redazione
Direttore Alessandro Orsini
Redazione
15 aprile 2021
Manila ha inviato una seconda protesta diplomatica alla Cina accusandola di pescare illegalmente e di aver ammassato 240 navi nelle acque territoriali filippine, nei pressi di Whitsun Reef, nel Mar Cinese Meridionale, in un’area contesa tra Manila e Pechino
12 aprile 2021
Il capo di stato maggiore delle forze armate delle Filippine ha annunciato che Manila e Washington riprenderanno l’esercitazione militare congiunta Balikatan, “spalla a spalla”, dal 12 aprile. Le operazioni dureranno due settimane e si svolgeranno nel Mar Cinese Meridionale
7 aprile 2021
La Cina ha affermato che le Filippine debbano interrompere il “clamore irragionevole” rispetto alla presenza di navi cinesi nella scogliera di Whitsun Reef ed evitare che ciò abbia effetti negativi sulle relazioni bilaterali e sulla pace e la stabilità del Mar Cinese Meridionale
29 marzo 2021
L’Esercito di Manila ha inviato aerei da caccia leggeri tutti i giorni a sorvolare il Mar Cinese Meridionale, nella zona in cui sono presenti centinaia di imbarcazioni cinesi, nei pressi delle scogliere Whitsun Reef, chiedendo loro di lasciare l’area immediatamente
23 marzo 2021
Gli Stati Uniti hanno affermato di sostenere le Filippine nell’ultima disputa insorta tra il Paese e la Cina rispetto alla presenza di 220 imbarcazioni cinesi nella zona economica esclusiva di Manila e hanno accusato Pechino di utilizzare “milizie militari” per “intimidire, provocare e minacciare altre Nazioni”
22 marzo 2021
Il governo delle Filippine ha inoltrato alla Cina una protesta diplomatica per la presenza di 220 imbarcazioni cinesi nei pressi di scogliere la cui sovranità è contesa tra le parti, il 21 marzo, Il segretario alla Difesa delle Filippine, Delfin Lorenzana, ha affermato: “Chiediamo ai cinesi di interrompere immediatamente le incursioni e di richiamare quelle imbarcazioni che stanno violando i nostri diritti marittimi e la nostra sovranità territoriale”
22 marzo 2021
L’Esercito delle Filippine ha annunciato di aver ucciso un leader del gruppo terroristico locale affiliato allo Stato Islamico, Abu Sayyaf, Majan Sahidjuan, anche detto Apo Mike, e di aver liberato 4 ostaggi indonesiani che erano stati rapiti dall’organizzazioneil 17 gennaio 2020
10 marzo 2021
Le Nazioni Unite hanno affermato, il 9 marzo, di essere “costernate” da quelle che sembrerebbero essere “uccisioni arbitrarie” di 9 attivisti da parte delle forze armante delle Filippine, nel contesto della lotta al comunismo del presidente filippino, Rodrigo Duterte
8 marzo 2021
Almeno 9 attivisti filippini sono stati uccisi durante un’operazione delle forze di sicurezza contro vari gruppi a sostegno delle libertà civili, considerati appartenenti al “fronte comunista” dal governo di Manila. Il presidente filippino, Rodrigo Duterte, ha ordinato ai militari e alla polizia di “finire” e “uccidere” tutti i ribelli comunisti nel Paese, non tenendo in considerazione i diritti umani
3 marzo 2021
Le Filippine riceveranno dall’India forniture di strumentazioni belliche di vario genere, che comprendono anche i missili da crociera BrahMos, prodotti da una jointventure indo-russa e che sono chiamati “i killer di portaerei”
10 febbraio 2021
Le Filippine rafforzeranno la propria presenza militare nel Mar Cinese Meridionale per proteggere i propri pescatori, dopo che la Cina ha deciso di ampliare i poteri della propria Guardia costiera, consentendole di aprire il fuoco contro imbarcazioni straniere in aree contese con altri Paesi
2 febbraio 2021
L’ambasciata cinese a Manila ha risposto alle preoccupazioni espresse dalle Filippine per i nuovi poteri conferiti da Pechino alla sua Guardia costiera, che erano stati definiti “una minaccia verbale di guerra” dal segretario per gli Affari Esteri delle Filippine, Teodoro Locsin Jr
28 gennaio 2021
Per le Filippine, la nuova legge della Cina per la Guardia costiera, che le consente di attaccare imbarcazioni straniere, è “una minaccia verbale di guerra per ogni Paese che la sfidi”. Gli USA hanno promesso il sostegno a Manila nel caso in cui si subisse un attacco armato nel Mar Cinese Meridionale
9 dicembre 2020
Il segretario per la Difesa degli USA, ha visitato Manila l’8 dicembre, dopo essersi recato in Indonesia, e ha annunciato che Washington fornirà equipaggiamento militare per la difesa alle Filippine per un valore di 29 milioni di dollari
23 novembre 2020
Le Filippine potrebbero acquistare missili da crociera supersonici BrahMos, sviluppati congiuntamente da India e Russia, entro febbraio 2021. Con tali dispositivi Manila aumenterebbe il proprio potere deterrente rispetto alla Cina nel Mar Cinese Meridionale
5 novembre 2020
Il governo di Manila conferma: l’azienda filippina PXP Energy Corp. potrà avviare attività esplorative nelle acque di Reed Bank, area contesa con la Cina, anche senza una collaborazione con l’azienda statale cinese China National Offshore Oil Corp
23 settembre 2020
Alla 75esima sessione dell’Assemblea Generale dell’Onu il presidente delle Filippine, Rodrigo Duterte, ha espresso ferma opposizione alla Cina, riportando sul tavolo delle Nazioni Unite il dibattito sulle aree di sovranità nel Mar Cinese Meridionale
17 settembre 2020
Il segretario agli Affari Esteri delle Filippine, Teodoro Locsin Jnr, ha riaperto ufficialmente una disputa con Kuala Lumpur per la sovranità sul territorio di Sabah situato a Nord dell’isola del Borneo e attualmente amministrato dalla Malesia