Direttore Alessandro Orsini
Redazione
Direttore Alessandro Orsini
Redazione
4 febbraio 2020
La misura fa seguito a quella intrapresa la settimana scorsa dal ministero dell’Interno russo di sospendere il regime di ingresso senza visto per i turisti cinesi
3 febbraio 2020
Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha affermato che Washington ha adottato misure decisive che hanno fermato la minaccia del virus negli USA e ha offerto il proprio supporto alla Cina
3 febbraio 2020
La Russia ha sospeso per un periodo non definito i viaggi senza visto e il rilascio di visti per lavoro ai cittadini della Repubblica Popolare Cinese
3 febbraio 2020
Dal primo contagio ad oltre 10 mila infetti, tra insabbiamento delle notizie e medici arrestati: quali sono le responsabilità della governance cinese nell’epidemia del coronavirus
1 febbraio 2020
Se la Cina è in grado di avviare un intervento rapido e imponente contro la diffusione del coronavirus, la sua risposta alla crisi dimostra come i punti deboli di uno Stato possano, in casi estremi, arrivare a comportare gravi conseguenze per la saluta mondiale
31 gennaio 2020
L’agenzia di stampa cinese, Xinhua, riferisce che 5 ceppi del coronavirus (2019-nCoV) sono stati isolati, ma ci vorranno almeno 3 mesi per testare l’efficacia di un vaccino
31 gennaio 2020
In Italia, il Consiglio dei Ministri si riunisce alle ore 10 per votare lo Stato d’Emergenza, il 31 gennaio. Il giorno precedente, i primi 2 casi confermati: dove si trovano, cosa succede e quali sono i rischi sociali della crisi
31 gennaio 2020
Il primo ministro russo Michail Mišustin ha firmato un’ordinanza per chiudere le frontiere con la Cina nell’Estremo Oriente russo
30 gennaio 2020
L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha esortato i governi di tutto il mondo a “prendere provvedimenti” contro il coronavirus, diffuso ormai in oltre 20 Paesi, e l’agenzia di stampa cinese, Xinhua, ha annunciato che una paziente infetta è stata curata e dimessa dall’ospedale, nel Nord della Cina
29 gennaio 2020
Cuba ha deciso di approntare simili misure a causa delle strette relazioni diplomatiche e commerciali che la legano alla Cina, che sta affrontando il focolaio epidemico
28 gennaio 2020
Nonostante le pressioni degli Stati Uniti, il governo britannico ha annunciato che consentirà alla società di telecomunicazione cinese, Huawei, di partecipare alla costruzione delle infrastrutture per la rete 5G nel Paese
27 gennaio 2020
Secondo i nuovi dati reperiti dall’Istituto Internazionale di Ricerche sulla Pace di Stoccolma (SIPRI), la Cina è il secondo maggiore produttore di armi al mondo, dietro gli Stati Uniti e davanti alla Russia
24 gennaio 2020
Washington cerca di contrastare la crescente influenza di Pechino nell’Istmo centroamericano
23 gennaio 2020
Il Ministero della Difesa di Taiwan ha riferito che aerei militari cinesi hanno sorvolato il Canale di Bashi, il 23 gennaio. Si tratta della prima esercitazione dell’aviazione cinese dalla vittoria delle forze politiche anti-Pechino nell’isola
21 gennaio 2020
L’ambasciatore cinese in UK, Liu Xiaoming, ha sottolineato l’importanza del vertice Londra-Pechino del 17-19 febbraio per approfondire i legami tra Cina e Gran Bretagna e incoraggiare la difesa del libero scambio, contro il protezionismo
21 gennaio 2020
La presidentessa di Taiwan, Tsai Ing-wen, ha scritto una lettera a Papa Francesco per lamentarsi delle pressioni cinesi sull’isola, affermando che Pechino minaccia la democrazia e la libertà della popolazione
20 gennaio 2020
Il 19 gennaio si è tenuta una Conferenza sugli Affari di Taiwan, a Pechino, in cui il funzionario del Partito Comunista Cinese (CPC), Wang Yang, ha ribadito il proprio sostegno al modello “un Paese, due sistemi” e al principio di una “riunificazione pacifica” con l’isola
20 gennaio 2020
La Cina negozierà con le società americane e aumenterà le importazioni di beni e prodotti statunitensi secondo i principi di mercato