Direttore Alessandro Orsini
Redazione
Direttore Alessandro Orsini
Redazione
7 luglio 2020
La Cina ha aderito a un trattato delle Nazioni Unite sul commercio di armi, che è stato invece respinto dagli Stati Uniti, e ha accusato Washington di bullismo nell’arena internazionale
7 luglio 2020
Pechino ha lanciato una task force speciale della polizia con il compito di mantenere la stabilità sociale in Cina. I critici temono che sia l’ultima mossa per reprimere il dissenso per la gestione del coronavirus
7 luglio 2020
La compagnia di telecomunicazioni tedesca Deutsche Telekom ha intensificato il proprio rapporto d’affari con il colosso cinese Huawei, nonostante gli avvertimenti delle autorità di sicurezza di Berlino
6 luglio 2020
La Cina ha consegnato al Ministero della Difesa della Liberia oltre 3 milioni di dollari di farmaci e attrezzature mediche, da utilizzare in 14 ospedali militari del Paese, per provvedere alla cura dei pazienti affetti da coronavirus
6 luglio 2020
L’ambasciatore cinese a Londra ha dichiarato che se il Regno Unito dovesse trattare la Cina come un Paese ostile in merito a Hong Kong e Huawei, ne pagherebbe le conseguenze
6 luglio 2020
Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, sta valutando l’emanazione di nuovi ordini esecutivi che riguardano l’industria manifatturiera e l’immigrazione dalla Cina, secondo quanto ha riferito il capo di gabinetto della Casa Bianca, il 6 luglio
6 luglio 2020
La Cina sta smobilitando le proprie forze armate lungo il confine con l’India, in ottemperanza agli accordi raggiunti tra le parti lo scorso 30 giugno, incontrando parzialmente le richieste indiane
6 luglio 2020
Due portaerei della Marina degli Stati Uniti hanno effettuato un’esercitazione militare nel controverso Mar Cinese Meridionale, secondo quanto ha affermato il comandante di una delle navi, la USS Nimitz
6 luglio 2020
Le autorità cinesi della regione settentrionale della Mongolia Interna hanno dichiarato l’allerta, dopo che un ospedale ha riportato un nuovo caso di peste bubbonica, una delle malattie più mortali della storia
6 luglio 2020
Il capo dell’agenzia francese di sicurezza informatica ANSSI ha comunicato che non ci sarà un divieto totale di utilizzare le attrezzature di Huawei nelle reti di telecomunicazione 5G della Francia, ma che Parigi sta sollecitando le proprie aziende ad evitare di utilizzare i servizi della società di Pechino
5 luglio 2020
Le relazioni e gli scambi di cortesie tra il governo indiano e quello americano stanno crescendo, mentre il primo ministro di Nuova Delhi lancia segnali di sfida a Pechino
5 luglio 2020
Il National Cyber Security Centre ha messo in dubbio la sicurezza delle tecnologie Huawei e, per questo, Londra potrebbe avviare la rimozione delle apparecchiature dell’azienda cinese dalle proprie reti 5G e non solo, entro l’anno
4 luglio 2020
Due portaerei americane hanno avviato un’operazione nelle acque del Mar Cinese Meridionale, il 4 luglio, mentre è in corso anche un’esercitazione dell’esercito cinese che ha ricevuto forti critiche da Vietnam, Filippine e USA.
4 luglio 2020
La Cina ha promesso di adottare “tutte le contromisure necessarie” contro gli Stati Uniti, se Washington non ritirerà le sanzioni contro le banche cinesi che intrattengono rapporti commerciali con funzionari coinvolti nell’attuazione della legge sulla sicurezza nazionale a Hong Kong
3 luglio 2020
La Germania teme che l’autonomia di Hong Kong venga “erosa” e, a tal proposito, intende affrontare temi come i diritti umani con la Cina. Parallelamente, Merkel ha delineato le priorità per il semestre di presidenza tedesco dell’UE, durante il quale mira a siglare un accordo commerciale con Pechino
2 luglio 2020
Il Vietnam ha inviato una nota diplomatica alla Cina per opporsi alle ultime esercitazioni militari cinesi, previste dal primo al 5 luglio in un’area che comprende le isole Paracelso, rivendicate da Pechino, Hanoi e Taipei
2 luglio 2020
Gli USA hanno bloccato merci provenienti dal Xinjiang sospettando che la loro produzione sia avvenuta violando i diritti umani. Parallelamente, la Cina ha dichiarato di aver ricevuto l’appoggio di 46 Paesi per lo sviluppo dei diritti umani, la lotta al terrorismo e lo sradicamento dell’estremismo in Xinjiang
2 luglio 2020
Ad Hong Kong sta prendendo forma la presenza del governo centrale di Pechino con la nomina del segretario generale per la Commissione di Salvaguardia della Sicurezza Nazionale e una nuova identificazione per la polizia