Direttore Alessandro Orsini
Redazione
Direttore Alessandro Orsini
Redazione
18 luglio 2020
La polizia di Hong Kong ha arrestato un politico pro-democrazia, Tam Tak-chi, che intendeva candidarsi alle elezioni di settembre, con l’accusa di incitamento a partecipare a un’assemblea illegale
18 luglio 2020
Mentre ad Hong Kong iniziano le registrazioni dei candidati alle prossime elezioni, al direttore della rappresentanza di Taiwan sull’isola è stato negato il rinnovo del visto
17 luglio 2020
Per la seconda volta in due settimane, gli Stati Uniti hanno schierato le proprie portaerei nel Mar Cinese Meridionale, il 17 luglio. Tale mossa rischia di peggiorare ulteriormente le tensioni con la Cina
16 luglio 2020
Quella cinese è stata la prima grande economia mondiale ad avere una ripresa positiva dalla diffusione a livello globale del coronavirus, con una crescita del PIL del 3,2% nel secondo trimestre
16 luglio 2020
La Cina sta valutando la limitazione di Huawei dalla partecipazione alla costruzione della rete 5G inglese e si è detta pronta ad adottare le misure necessarie a salvaguardare i diritti delle aziende cinesi
16 luglio 2020
Il vice ministro degli Esteri cinese ha richiamato l’ambasciatore americano a Pechino per opporsi formalmente all’Hong Kong Human Autonomy Act, ritenuto l’ultimo di una lunga serie di interferenze americane in Cina
16 luglio 2020
L’esercito di Taiwan sta effettuando un’esercitazione militare nella città di Taichung, simulando un’invasione da parte dell’esercito cinese, in un momento di forti tensioni con Pechino
15 luglio 2020
Mentre continuano i dialoghi militari al confine, le tensioni sino-indiane si stanno ripercuotendo sulla tecnologia cinese. L’app TikTok è stata bloccata e i suoi successi si riversano su piattaforme indiane che ogni ora guadagnano 500.000 nuovi utenti
15 luglio 2020
I Ministri degli Esteri cinese e filippino hanno discusso telefonicamente delle tensioni nel Mar Cinese Meridionale, ad un giorno di distanza dalla presa di posizione formale di Washington contro le rivendicazioni cinesi
15 luglio 2020
Pechino ha minacciato ritorsioni contro la firma dell’Hong Kong Autonomy Act, con il quale gli USA imporranno sanzioni obbligatorie contro soggetti stranieri e banche per aver contribuito all’erosione dell’autonomia di Hong Kong
14 luglio 2020
Il Ministero della Difesa del Giappone ha accusato la Cina di aver intensificato le proprie rivendicazioni territoriali, durante la pandemia di coronavirus, e di aver attuato campagne di propaganda e disinformazione
14 luglio 2020
Le navi della Guardia Costiera e della Marina militare cinesi sono entrate nelle acque territoriali malesi 89 volte dal 2016 al 2019 ma Kuala Lumpur sembrerebbe aver finora optato per una politica di accondiscendenza verso Pechino
14 luglio 2020
La Cina ha annunciato che imporrà sanzioni contro la Lockheed Martin per una recente vendita di armi a Taiwan. La decisione rischia di peggiorare ulteriormente i rapporti tra Pechino e Washington
14 luglio 2020
Il governo della Gran Bretagna ha deciso, il 14 luglio, di bandire Huawei dalle reti 5G inglesi, ordinando alle società di telecomunicazioni di rimuovere le proprie apparecchiature entro il 2027
14 luglio 2020
Per la governatrice di Hong Kong le primarie del fronte pro-democrazia degli scorsi 11 e 12 luglio con la partecipazione di oltre mezzo milione di persone potrebbero aver violato la legge sulla sicurezza nazionale per Hong Kong, classificandosi come azione sovversiva
14 luglio 2020
Pechino ha chiesto Washington di non continuare ad addentrarsi lungo il “cammino degli errori”, dopo che gli USA si sono schierati ufficialmente dalla parte dei Paesi loro partner e alleati contro le rivendicazioni di sovranità cinesi nel Mar Cinese Meridionale
14 luglio 2020
I capi militari di Londra hanno elaborato diversi piani per stabilire una delle nuove portaerei britanniche in Estremo Oriente, con l’obiettivo di svolgere un ruolo più attivo nel contrastare una Cina in crescente ascesa, stando a quanto rivelato dal Times, il 14 luglio
13 luglio 2020
La Cina ha annunciato che imporrà a sua volta sanzioni contro gli Stati Uniti, dopo che Washington ha penalizzato alcuni alti funzionari cinesi ritenuti responsabili della repressione della minoranza musulmana uiguri nella regione dello Xinjiang